Working languages:
English to Italian
French to Italian
Spanish to Italian

Tania Bendoni
University Degree, 25 years experience

Italy
Local time: 15:19 CEST (GMT+2)

Native in: Italian Native in Italian
  • Give feedback
  • Send message through ProZ.com
Feedback from
clients and colleagues

on Willingness to Work Again info

This service provider is not currently displaying positive review entries publicly.

No feedback collected
Account type Freelance translator and/or interpreter
Data security Created by Evelio Clavel-Rosales This person has a SecurePRO™ card. Because this person is not a ProZ.com Plus subscriber, to view his or her SecurePRO™ card you must be a ProZ.com Business member or Plus subscriber.
Affiliations
Blue Board affiliation:
Services Translation, Interpreting, Website localization, Software localization, Training, Vendor management
Expertise
Specializes in:
ArchitectureConstruction / Civil Engineering
Cosmetics, BeautyEnergy / Power Generation
Engineering (general)Environment & Ecology
Textiles / Clothing / FashionMedical: Health Care
Tourism & TravelGames / Video Games / Gaming / Casino

Rates

KudoZ activity (PRO) PRO-level points: 96, Questions answered: 63, Questions asked: 570
Portfolio Sample translations submitted: 2
English to Italian: Articles of Association
Source text - English








The General Authority For
Investment And Free Zones




Model Of The Heads Of Agreement
And Articles Of Association Of






Under The Internal Investment
System
In Accordance With The Provisions
Of Law No. 8 Of The Year 1997




December 2004


On ……………………. the ……/…/…….

Between the undersigned :

Serial No. Name Nationality Birth date Identity Card Address

















Preamble

In the framework of the provisions of Law No. 8 of the year 1997, promulgating the Investment Guarantees and Incentives Law and its executive statutes, the founders, undersigning the present deed, have agreed to found an Egyptian joint stock company, the objective of which shall be operating in the fields determined in this Law.

On basis thereof, they submitted to the General Authority for Investment and Free Zones this deed and the articles of association attached thereto, which undertook the necessary review thereof in the light of the provisions of Law No. 8 of 1997 referred to, Law No. 159 of 1981 promulgating the Law on Joint Stock Companies, Partnerships Limited By Shares and Limited Liability Companies, and its executive statute, and Law No. 95 of 1992 promulgating the Capital Market Law and its executive statute, provided that the founders and the Company thereafter, would comply with the provisions of this deed and the attached articles of association and the provisions of the Laws referred to previously, and especially with the range of fields determined in Article (1) of Law No. 8 of the year 1997. The Company shall not benefit from any guarantees or incentives stipulated upon in this Law if it has exceeded the fields determined therein. Under all circumstances, benefiting from these guarantees and incentives shall be within the limits of the fields determined by this Law.

The founders signing the present deed shall acknowledge that there is no company or establishment bearing this name and working in the same activity or part thereof whether for the same partners or for any one of them with others in the same location, and that the company’s projects indicated in the objective mentioned in the deed, and the attached articles of the association, in general, were not established before the promulgation of Law No. 8/1997 even in another name, and that they are not resultant from the merge of other companies or establishments except within the limits indicated in this deed and that they are not replacing other projects previously liquidated or the activities thereof were terminated for any reason whatsoever, otherwise this shall result in not granting the company any new exemptions or privileges stipulated upon in Law No. 8/1997 in accordance with the provision of Article (25) of the aforementioned Law.

The Company’s Details

Name of the Company :
………………………………………………………………………………

The activity of the Company :

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

The Company’s administrative office :
………………………………………………………………………………

The Company’s location and head office
………………………………………………………………………………

The head office :
………………………………………………………………………………

The capital :
Egyptian Currency Foreign Currency
Issued capital …………………….. ……………………
Authorized capital …………………….. ……………………

Investment costs :
……………………………………………………………Egyptian Pounds

Funding sources :

The capital :…………………………………………… Egyptian Pounds
The loans :…………………………………………… Egyptian Pounds


Anticipated labor :

Egyptian labor :…………………………………………… Workers
Foreign labor :…………………………………………… Workers

The Founders and the Company shall undertake the following :

(1) That the production would be in accordance with the Egyptian standard specifications as a minimum, or any of the international standard specifications approved by the Egyptian Organization for Standardization and Quality Control, along with conforming to all laws and regulations organizing the activity in Egypt .

(2) Compliance with the terms and conditions related to the protection of environment and pollution prevention, along with providing a unit for the treatment of the industrial drainage residues.

(3) Compliance with the terms and conditions related to construction and elevations, as issued by the competent entities, together with non-construction over agricultural lands, except within the limits and cases allowed by law, and after obtaining the necessary permits required by law from the competent entities.

(4) Compliance with separating between the activity of the Company and any other Shareholders' activities.

(5) Compliance with the range of the fields determined by Article (1) of Law No. 8 of the year 1997 promulgating the Investment Guarantees and Incentives Law, and those which the Cabinet of Ministers shall determine to add in the future according to the provisions of the Law referred to.

(6) The previous preamble shall be considered as an integral part of the Company’s deed and articles of association, and shall be attached thereto.

The Heads Of Agreement
Of The Company

Article : 1

The undersigned to this deed have agreed to establish an Egyptian Joint Stock Company, by permit from the Government of the Arab Republic of Egypt, within the framework of the provisions of Law No. 8 of the year 1997, promulgating the Investment Guarantees and Incentives Law, and the statutes promulgated for enforcing its provisions, Law No. 159 of the year 1981 promulgating the Law on Joint Stock Companies, Partnerships Limited by Shares and Limited Liability Companies, and its executive statute, and Law No. 95 of the year 1992, promulgating the Capital Market Law, and its executive statute, and the articles of association attached to this deed.

Article : 2

The Name of The Company Is :
………………………………………………………………………………An Egyptian Joint Stock Company

Article : 3

The Activity of The Company Is :

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

The company shall obtain all necessary licenses for exercising its activity.

Article : 4

The head office and legal domicile of the Company shall be in………….. city. The company’s board of directors may establish branches or offices or agencies thereof in the Arab Republic of Egypt or abroad.
The company’s administrative office shall be in………….. .

Article : 5

The duration fixed for this Company shall be …….. years, starting from the date of recording the Company in the commercial register.

Each extension of the duration of the Company shall be approved by the Extraordinary General Assembly of the Company, and shall be effected by means of a resolution from the competent administrative entity.

Article : 6

The authorized capital of the company has been fixed at the amount of …………………. . The issued capital of the company has been fixed at the amount of ……….. , distributed to ……….. shares, the value of each share being ………. detailed as follows :

Kind of Shares Number of Shares
Cash Shares
In Kind Shares

The in kind portion contributing to the formation of capital is as follows :
Description of the portion Names of the providers




The Capital Market Authority has appointed the specialized experts to ascertain the sound estimation of those portions. The said experts have submitted their report in which they estimated the portions as follows. Such estimation has been approved on / / , and the founders have agreed thereto on / / .

Article : 7

The capital of the Company consists of ………… nominal shares. The founders and shareholders have subscribed to the capital of the Company by ………… shares, the value of each share is …………. .

The rest of the shares amounts to ………. shares, the value of each one is ……….. have been floated for public subscription upon the approval of the Capital Market Authority under license No. ………. on / / .

The Subscribers have paid 10% of the nominal value of the nominal shares upon subscription with ………… bank, as being authorized to receive subscriptions and listed in the Central Bank of Egypt provided that such percentage shall be increased by 25% during a period not exceeding three months from the company’s registration in the commercial register. The company shall notify that to the General Authority for Investment and Free Zones by means of the auditor’s certificate indicating that as follows :

S. Name Nationality Number of shares Nominal value in Egyptian pound Payment currency









Article : 8

The undersigned hereby shall undertake to adopt all necessary procedures to complete the foundation of the Company. To this effect, they have delegated Mr. ……………………………..……………..residing at ………………………………………., so as to undertake publication and registration in the Commercial Register, and to undertake the legal procedures, fulfill the necessary documents and to introduce the amendments deemed necessary by the competent entities, whether to this deed or to the attached articles of association of the Company, and to deliver all the documents and papers to the board of directors of the Company, and to call the first general assembly to meet within at most one month from date of the registration of the Company in the Commercial Register.

Article : 9

The Company shall undertake to pay the expenses, charges, wages and costs which have been incurred due to the foundation of the Company, by debit to the Overhead Expenses Account.

Article : 10

This deed has been drawn in the city of ……… in the Arab Republic of Egypt on …../…./…… in ……….. copies, a copy thereof for each one of the contracting parties. The remaining copies shall be maintained for submission to the entities concerned, for issuance of the licence authorizing the foundation.





Part - One

Article : 1

The Company has been founded according to the provisions of the laws applicable in the Arab Republic of Egypt within the framework of the provisions of Law No. 8 of the year 1997 promulgating the Investment Guarantees and Incentives Law, Law No. 159 of the year 1981 promulgating the Law on Joint Stock Companies, Partnerships Limited by Shares and Limited Liability Companies, and its Executive Statute, and subject to the provisions of Law No. 95 of the year 1992, promulgating the Capital Market Law and its executive statute, as well as the following articles of association as an Egyptian Joint Stock Company, under the terms and conditions stipulated hereinafter.

Article : 2

The name of the company is :
……………………………………………………………………………….(An Egyptian Joint Stock Company)

Article : 3

The activity of the Company :

………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………

The company shall obtain all necessary licenses for exercising its activity.

Article : 4

The head office and legal domicile of the Company shall be in …………… city. The company’s board of directors may establish branches or offices or agencies thereof in the Arab Republic of Egypt or abroad.

The company’s administrative office shall be located in ………….. .

Article : 5

The duration fixed for this Company shall be for twenty five years, starting from the date of the registration of the Company in the Commercial Register.

Each extension of the duration of the Company must be approved by the Extraordinary General Assembly of the Company, and be effected by means of a resolution from the competent administrative entity.

Part – Two
On The Capital Of The Company

Article : 6

The authorized capital of the company has been fixed at the amount of …………… . The issued capital of the company has been fixed at the amount of ………. , distributed to ……….. shares, the value of each share is …………. among them there are ………… shares representing an in kind portion.

Article : 7

The capital of the Company consists of ……….. nominal shares. Subscription to the capital has been effected as follows :

S. Name Nationality Number of shares Nominal value in Egyptian pound Payment currency




The Egyptian contribution rate amounts to ……..% .

The founders have paid 10% of the nominal value of the shares upon subscription provided that such percentage shall be increased by 25% during a period not exceeding three months from the company’s registration in the commercial register. The company shall notify that to the General Authority for Investment and Free Zones by means of the auditor’s certificate indicating that.



The rest of the paid-up shares shall be settled in the free foreign exchange as per the rate announced by the competent monetary authorities at the time of settlement .

Article : 8

The share warrants shall be extracted from a book having slips, and shall be given serial numbers, duly signed by two of the members of the Board of Directors to be appointed by the Board, and shall bear the stamp of the Company.

The share must especially indicate the name of the Company, its legal status, its head office address, its objective in short, its duration, the date, number and location of its registration in the Commercial Register, as well as the value of the capital thereof, the number of the share to which the capital is distributed, the kind of share, the characteristics and the nominal value thereof, as well as what has been paid thereof and the name of the owner in the case of the nominal shares.

The shares shall have coupons serially numbered, in which shall be indicated the number of the respective share.

Article : 9

Payment of the rest of the value of each share must be effected within at most five years from date of the foundation of the Company, at the time-limits and according to the method determined by the Ordinary General Assembly provided those time-limits are announced at least fifteen days prior to becoming due. The rest of the amounts paid shall be lodged onto the share warrants. Each share which was not validly annotated for payment of the due amounts shall be inevitably nullified as to negotiation.

An interest shall be charged with regard to each payable amount in settlement of the rest of the value of the share, and which becomes overdue. The said interest shall be charged in favour of the Company at the rate of 7% per annum as from the above amount’s date of accrual in addition to the consequential damages thereupon.

The Board of Directors of the Company shall have the right to sell these shares for account of the defaulting shareholder, under his obligation and responsibility without need for notice or juridical procedures, after having undertaken the following procedures :

(a) Warning the defaulting Shareholder to effect payment, by registered letter at his address indicated in the registers of the Company, and the expiry of sixty days since then.

(b) Announcing and publishing the numbers of the shares whose owners have not duly paid the value thereof in one of the daily newspapers, or in the investment journal.

(c) Informing the Shareholder, by registered letter, to which shall be attached a copy of the announcement and the issue of the newspaper and journal where it was published, and the expiry of fifteen days since then. The share warrants sold in this way shall inevitably be canceled providing new warrants shall be delivered to the purchasers in compensation thereof. The new share warrants shall bear the same numbers which were indicated on the old warrants, providing they shall be referred to as substitutes for the canceled warrants. The Stock Exchange where the shares of the Company are registered shall be informed accordingly, subject to the stipulations of Article 6 of the Executive Statute of Law No. 95 of the year 1992.

The Board of Directors of the Company shall deduct from the sale price whatever may be due to the Company in terms of assets, interests and expenses. It shall settle accounts with the Shareholder whose shares have been sold with regard to any increase resulting, and shall also ask him to pay the difference in case of the occurrence of a deficit. The company’s recourse to using the right stipulated under the previous clause shall not affect its right to have recourse to all what is entitled thereto by the laws in terms of other rights and guarantees, either at the same time or at any other time.

Article : 10

It is hereby impermissible to dispose of the shares and the founding shares during the first two years of the Company except by approval of the Prime Minister or his assigned delegate. However, if the disposal has taken place after the expiry of the said two years, it shall be sufficient to inform the General Authority for Investment and Free Zones of the nature of that disposal.

Article : 11

Subject to the provisions of the articles from (59) to (63) of the Executive Statute of Law No. 95 of the year 1992, promulgating the Capital Market Law, the ownership of the shares shall be transferred by completing their negotiation entry with the Stock Exchange, or by registration of the operation therewith - in case the shares are not registered therewith - along with lodging such disposal in a special register held by the Company within one week from date of informing it of that, whether by the Stock Exchange or by the party concerned.

Despite the transfer of ownership, the original subscribers and the successive assignors shall be jointly responsible - among themselves, and with their assignees - for the amounts remaining from the value of the assigned shares until full payment of the value of the shares . In all cases, the joint association shall lapse with the expiry of two years from date of the transfer of the ownership.

If the transfer of the ownership of the share is in implementation of a juridical verdict, registration in the ledgers shall be effected according to such verdict, all of which shall take place after presentation of the documents evidencing that.

In all cases, the shares shall be annotated in a way indicating the transfer of the ownership thereof in the name of the transferee. As for the bearer shares, the transfer of the ownership thereof shall take place immediately upon delivery. The bearer shares shall not be transferred to nominal shares and vice versa.

Article : 12

The Shareholder shall not be liable except for the value of each one of his shares, and his liabilities may not be increased. All the shares belonging to the same category shall be subject to the same liabilities.

Article : 13

The ownership of the share shall inevitably result in accepting the Company’s articles of association and the resolutions of its General Assembly.

Article : 14

Each share shall be indivisible.

Article : 15

The heirs or creditors of the Shareholder may not under any pretext whatsoever, claim affixing seals to the company's ledgers, documents or assets. Neither shall they be entitled to request its partition, or sale in total due to the divisibility impossibility, nor shall they be entitled to interfere in any way whatsoever, with the management of the Company. In benefiting by their rights, they shall rely on the inventory lists of the Company, on its final accounts and on the resolutions of the General Assembly of the Company.

Article : 16

Each share shall entitle its owner the right of having a share equal to that of another one in the shares of the same kind without any discrimination in terms of the division of the profits and the ownership of the assets of the Company upon liquidation. As for the preference shares (in case of their existence), they shall entitle the owner thereof the right of the ordinary share in profits, in addition to advance priority over the owners of the ordinary shares with the same rate upon the liquidation of the Company.

Article : 17

The profits due on the share shall be paid to the last owner thereof, whose name is lodged in the register of the Company, and he shall alone have the right to encash the amounts due on the share, whether they are shares in profits or a share in the assets of the Company. As for the profits on the bearer shares, they shall be paid to the bearer of the share against the coupon on which the profit has become due, even if separate from the share itself.

Article : 18

The increase of the capital shall be by issuance of new shares, in accordance with the provision of Article (1) of Law No. 95 of the year 1992, and Article (7) as well as Articles from (17) to (33) of the Executive Statute of this Law. It shall also be permissible to reduce the capital, in accordance with the provisions of Law No. 159 of the year 1981 and its Executive Statute.

In case of the increase of the capital by cash shares, the old shareholders shall have priority right as to subscription to the increase shares each according to the number of shares he owns, provided all the Shareholders of the same level shall be equaled as to benefiting from these rights, subject to what the preference shares - if any - shall have in terms of priority rights related thereto. However, the Extraordinary General Assembly may, at the request of the Board of Directors, and for reasons acknowledged by the Auditor, float the increase shares, wholly or partially, to public subscription directly without applying the old shareholders' priority rights.

The Extraordinary General Assembly may resolve some privileges for the outstanding shares, prior to the increase of the capital, whether in the profits or in the liquidation proceeds or both, on basis of the proposal of the Board of Directors, duly supported by the report of the Auditor to this effect.

The old Shareholders shall be informed of the issuance of the increase shares in case of resolving priority rights for them by publication or by a registered letter as the case may be, in accordance with what is stipulated upon in the Executive Statute of Law No. 159 of the year 198l, along with granting the old Shareholders an interval to subscribe not less than thirty days from date of opening the subscription according to the provisions of the Articles (31) and (33) of the Executive Statute of Law No. 95 of the year 1992.

Article : 19

It is hereby impermissible to amend the rights, or privileges or the restrictions related to any kind of shares except by a resolution from the Extraordinary General Assembly, and after the approval of a special Assembly which would include the Shareholders of the kind of shares affected by the amendment, and by a majority of the votes representing two-thirds of the capital which is represented by these shares.

Part – Three
On Bonds

Article : 20

Subject to the provisions of Articles from (49) to (52) of Law No. 159 of the year 1981, promulgating the Law on Joint Stock Companies, Partnerships Limited by Shares and Limited Liability Companies, and its Executive Statute, and Articles from (34) to (39) of the Executive Statute of Law No. 95 of the year 1992, the Company's Extraordinary General Assembly may resolve issuing sundry funding bonds or deeds to face the funding requirements of the Company, or for financing a certain activity or operation, providing the issued capital shall be paid in full, and provided the value thereof would not exceed the net assets of the Company as may be determined by the Auditor, and according to the last balance sheet approved by the General Assembly.

The resolution of the Company's Extraordinary General Assembly shall include the value of the bonds or deeds, their issuance terms and conditions, and the extent of their transferability into shares, and the return yielded by the bond or the deed, and the basis of the calculation thereof. The said resolution may also include the total value of the bonds or deeds, and what they afford in terms of guarantees and securities, along with empowering the Board of Directors of the Company to determine the other terms and conditions related thereto. Those securities shall be issued within a period not later than the end of the financial year following the resolution of the Extraordinary General Assembly issuing them.

Part – Four
On The Management Of The Company

Chapter : One
The Company's Board Of Directors

Article : 21

The management of the Company shall be undertaken by a Board of Directors consisting of ……….. members at least and of ……… members at most, to be appointed by the General Assembly. It is a precondition for each one of them to be the owner of a number of the shares of the Company the value of which shall not be less than L.E. ……. .

The Board member from among the shareholders shall deposit the qualification shares or their warrants at one of the approved banks within thirty days from the date of his election or appointment. His membership shall inevitably be nullified if he does not fulfill such procedure in the specified period. His membership shall also be nullified if his ownership of the company’s shares is below the minimum limit stipulated upon in this article at any time whatsoever. Two experienced members at most of those who do not fulfill the shares ownership quorum may be included, in addition to the board formed from among the shareholders. It must be taken into consideration that the shareholders must be represented by a number of members in proportion with the percentage of their shares in the capital.

Excepting from the aforementioned appointment method, the founders have appointed the first Board of Directors of …….. members namely:

Name Nationality Age




Article : 22

The Members of the Board of Directors shall be appointed for the period of three years.

However, the Board of Directors mentioned in the previous Article shall remain operatively undertaking its duties for the period of five years.

That shall not infringe the right of the juridical person to change its representative at the Board as indicated under Articles Nos. (237 and 238) of the Executive Statute of the Joint Stock Companies Law.

Article : 23

The Board of Directors may be entitled - if there are no members to replace the original member - to appoint members in the positions that become vacant during the year. The members appointed, as stated under the previous clause, shall perform their duties at once until the meeting of the General Assembly which will either resolve their appointment or the appointment of other members instead of them.

In all cases, the General Authority for Investment and Free Zones shall be notified if the board members from among the shareholders are less than three members, so that the authority may call the company’s General Assembly to convene to complete the board’s quorum up to the minimum limit legally stipulated upon at least.

Article : 24

The Board of Directors shall appoint, out of its own members, a Chairman. It may appoint a Deputy Chairman who shall replace him during his absence. In case of the absence of both the Chairman and his Deputy, the Board of Directors shall then appoint the member who shall temporarily perform the duties of the chairman.

Article : 25

The board of Directors shall be entitled to appoint, out of its own members, one Managing Director or more. The Board shall determine his competences and honoraria. The Board shall also be entitled to constitute, from among its own members, one committee or more, to which it shall entrust some of its competences, or entrust it with controlling the progress of work in the Company, together with implementing the resolutions of the Board of Directors.

Article : 26

The Board of Directors shall hold its meetings at the head office of the Company whenever its interest dictates such meeting. This shall be at an invitation from the Chairman, or at the request of one-third of the members thereof. The Board of Directors must meet at least ………. times during the same financial year.

The Board of Directors may also meet outside the head office of the Company provided that all the members thereof are either present in person or represented at the meeting, and that this meeting shall be held in Egypt. It shall also be permissible, in urgent cases as determined by the Board, for the Board of Directors to meet outside Egypt, on condition that all the members thereof are either present in person or represented in the said meeting.

Article : 27

The Member of the Board of Directors shall be entitled, whenever it is necessary, to delegate one of his colleagues at the Board.

Article : 28

The meeting of the Board of Directors shall only be valid when attended by the majority of members, and by not less than ………. members provided that the chairman or his deputy shall be among them.

Article : 29

The resolutions of the Board of Directors shall be issued by the majority of members attending and represented in the meeting.

Article : 30

Subject to the provisions of the Articles from (96) to (101) of the Law on Joint Stock Companies, Partnerships Limited by Shares and Limited Liability Companies, as well as its Executive Statute, the Board of Directors shall be entitled to the most expansive authority as to the management of the Company with the exception of what has been overtly reserved for the General Assembly by the Company's Articles of Association. Without determining this authority, it may directly exert all disposals, and lay down the rules and regulations related to administrative and financial affairs, together with those affairs related to staff and their financial treatment. The Board of Directors shall also lay down special regulations organizing its duties, meetings and the distribution of competences and responsibilities.

Article : 31

The Chairman of the Board shall represent the Company vis-a-vis juridical authorities and third parties.

Article : 32

Each of the Chairman of the Board, the Managing Directors and any other member delegated by the Board for such purpose, shall have the right of signature on behalf of the Company severally.

The Board of Directors shall have the right to appoint several managers, or authorized agents, and to authorize them to sign on behalf of the Company either severally or jointly.

Article : 33

The members of the Board of Directors shall not bear any responsibility in relation to the Company's liabilities due to performing their functional duties within the limits of their responsibility as agents.

Article : 34

The honoraria of the Board of Directors consists of the percentage stipulated upon under Article (55) of these Articles of Association, and of the attendance fees the value of which shall be annually determined by the General Assembly or of a lump salary to be determined by the company’s General Assembly .

Chapter : Two
The Auxiliary Administrative Committee

Article : 35

The Board of Directors shall constitute an auxiliary administrative committee from among the staff members, in which both Egyptians and foreigners shall be represented.

The said committee shall be in charge of the study of all subjects related to the study of the personnel programs in the Company, the promotion and development of production, while taking into consideration the sound and viable economic management, and the optimum use of available resources, in addition to the other subjects which shall be referred thereto by the Board of Directors or by the Managing Director. The said committee shall submit its recommendations and the results of its studies to the Board of Directors.



Article : 36

The Committee shall appoint from among its members a Chairman. In case of the Chairman's absence, the Committee shall appoint the member who is to undertake the chairmanship duties temporarily.

The meetings of the Committee shall be attended by the Managing Director or whoever he shall delegate from among the members of the Board of Directors, together with a number of responsible managers of the Company to be selected by the Board of Directors, without having a counted vote in the deliberations.

Article : 37

The Board of Directors shall undertake laying down the rules and conditions of the selection of the members of the Auxiliary Administrative Committee, the membership duration, the renewal method, the work system thereof, and the honoraria of its members. The Committee shall meet at least once every two months, and the meeting shall not be valid unless attended by at least one-third of its members. The resolutions shall be issued by the majority of the votes of those present. In case of equal voting, the Chairman or the person deputizing him shall have the casting vote.

Article : 38

The Committee shall lay down an annual report during the financial year of the Company. The report shall be submitted to the board of directors, indicating those subjects which were referred to the committee, together with its recommendations and proposals it deems that they should be submitted to the Board, the adoption of which shall achieve the interests of the Company.

Part – Five
On The General Assembly

Article : 39

The General Assembly represents all the Shareholders. It may only meet in Cairo or……….. .

Article : 40

Each Shareholder shall have the right to attend the Shareholders' General Assembly either personally or through proxy.

The shareholder who is not a member of the board of directors shall not be represented in the general assembly meeting by a board member.

It is a precondition for the validity of the agency that it shall be recorded in a written proxy and that the proxy shall be a shareholder. The shareholder shall not represent, in the company’s general assembly meeting by proxy, a number of votes exceeding 10% of the total nominal shares of the capital of the Company and not exceeding 20% of the shares represented at the meeting.

The Board of Directors must be represented at the General Assembly, in not less than the number which must be available for the validity of the meetings thereof. That shall be in other than the cases wherein the number of the members of the Board of Directors shall be less than that. The members of the Board of Directors may not refrain from attending the meeting without plausible excuse.

In all cases, the meeting shall not be nullified if attended by at least three members of the Board of Directors among whom shall be the Chairman or his Deputy or one of the Managing Directors, in case the meeting has fulfilled all the other terms and conditions required by the Law and its Executive Statute.

Article : 41

The Shareholders desirous to attend the General Assembly must prove that they have deposited their shares at the head office of the Company, or with one of the authorized banks, prior to the meeting of the General Assembly by at least three full days.

It shall be impermissible to enter any transfer of the ownership of the shares in the register of the Company as from the date of publishing the invitation to the meeting, or dispatching it in the way determined in the present Articles of Association until dissolution of the General Assembly.

Article : 42

The ordinary General Assembly of Shareholders shall meet every year at an invitation from the Chairman at the time and place determined in the invitation notice, during (at most) the three months following the end of the Company's financial year.

The Board of Directors shall be entitled to invite the General Assembly to meet whenever necessary.

The Board of Directors shall invite the Ordinary General Assembly to meet if that is required by the Auditor, or by a number of Shareholders representing at least 5% of the capital of the Company, provided they shall clarify the reason for such request, and that they shall deposit their shares with the head office of the Company or with one of the authorized banks without having the right to withdraw these shares except after the dissolution of the Assembly.

The Auditor or the General Authority For Investment and Free Zones shall be entitled to invite the General Assembly to meet in those cases wherein the Board of Directors fails to address the invitation to convene the assembly, despite its being necessary, and after the expiry of one month from the occurrence of the incident, or the inception of the date on which it is a must to address the invitation to convene the assembly. The General Authority for Investment and Free Zones shall also be entitled to invite the General Assembly to meet if the number of the members of the board of directors is less than the minimum limit which must be fulfilled for the validity of its meeting, or if the members completing that limit refrain from attending. In all cases, the expenses related to the invitation to the meeting shall be at the expense of the Company.

Article : 43

The annual Ordinary General Assembly shall meet, to look into the following in particular:


a) The election and dismissal of the members of the board of directors.

b) The control of the work of the Board of Directors and looking into releasing it from responsibility.

c) The ratification of the balance sheet as well as profit and loss account.

d) The ratification of the report of the Board of Directors about the activity of the Company.

e) The approval of the distribution of profits, and determination of the honoraria and allowances of the members of the Board of Directors.

f) The appointment of the Auditor and the determination of his fees.

g) All that the Board of Directors or the General Authority for Investment and Free Zones, or the Shareholders who own (5%) of the capital, would deem necessary to submit to the General Assembly.

Article : 44

The Board of Directors shall prepare for each financial year the financial statements of the Company and a report about its activity during the financial year, and about its financial position at the end of the same year within two months at most from the date of its expiry. These documents shall be put at the disposal of the auditors two weeks at least before they are published, all of which shall be in accordance with the terms, conditions and details determined by the Executive Statute of Law No. 95 of the year 1992 and Law No. 159 of the year 1981.

The Board of Directors shall publish the financial statements, together with an adequate summary of its report and the full text of the Auditor's report by at least two weeks prior to the meeting of the General Assembly. It may be sufficient to send a copy of the documents and papers stated under the first clause to each Shareholder by registered mail by at least two weeks prior to the date of convening the General Assembly .

Article : 45

The notice of inviting the General Assembly to meet must be published twice in two daily newspapers, providing it shall be published for the second time after the expiry of at least five days from the date of publishing the first notice.

It may be sufficient to send the invitation notice to the Shareholders at their addresses indicated in the registers of the Company by registered mail, or by delivering the notices to the Shareholders by hand against signature for receipt .

A copy of what is published or of what is notified to the Shareholders as prescribed in Articles (45) and (46) shall be sent to the General Authority for Investment and Free Zones, the Capital Market Authority and to the representative of the group bondholders at the same time of publication or dispatch to the Shareholders.

Article : 46

The meeting of the Ordinary General Assembly shall not be valid unless attended by Shareholders representing ……….. of the capital at least . In case of the unavailability of the minimum limit at the first meeting, it shall become necessary to invite the General Assembly to a second meeting to be held within the thirty days following the first meeting.

The invitation to convene a second meeting may be sufficient. Such a meeting shall be held within the thirty days following the convention of the first meeting.

The invitation to convene the first meeting may be sufficient if the date of the second meeting is determined therein. The second meeting shall be valid, whatever the number of shares represented therein shall be.

The resolutions of the General Assembly shall be issued by the absolute majority of the shares represented at the meeting, in the cases with regard to which no special majority is specified in the present Articles of Association.

Article : 47

The Extraordinary General Assembly shall be in charge of amending the articles of association of the Company while taking the following into consideration :

a) It is impermissible to increase the liabilities of the Shareholders. Each and every resolution issued by the General Assembly that would affect the basic rights of the Shareholder which he derives as partner shall be null and void.


b) It is permissible to add new activities within the limits of the fields of activity indicated under Article (1) of Law No. 8 of the year 1997 promulgating the Investment Guarantees and Incentives Law, as well as those fields of activity agreed to be added by the Cabinet of Ministers.

c) The Extraordinary General Assembly shall be entitled to look into extending the duration of the Company or shortening it, or dissolving it prior to its time-limit, or change the rate of loss which would result in the mandatory dissolution of the Company or its merge.

In case the losses of the Company reach half the issued capital, the Board of Directors shall take the initiative of inviting the Extraordinary General Assembly to meet, in order to look into the dissolution or the continuation of the Company. No amendment shall be introduced to the articles of association of the Company except by resolution from the General Authority for Investment and Free Zones to this effect.

Article : 48

Subject to the provisions related to the Ordinary General Assembly, the following provisions shall apply to the Extraordinary General Assembly:

(a) The Extraordinary General Assembly shall meet at an invitation from the Board of Directors, the Board shall have to address the invitation, if that is requested – for serious reasons - by a number of Shareholders representing at least (10%) of the capital on condition that the applicants shall deposit their shares at the head office of the Company or with one of the authorized banks. These shares may not be withdrawn except after dissolution of the Assembly. If the Board does not invite the Assembly to convene within one month from date of submitting the application thereof, the applicants may submit their applications to the General Authority for Investment and Free Zones which shall address the invitation.

b) The meeting of the Extraordinary General Assembly shall not be valid unless attended by Shareholders representing half of the capital at least. If the minimum limit is not fulfilled at the first meeting, it shall then be a must to invite the Assembly to a second meeting to be held within thirty days following the first meeting. The second meeting shall be considered valid if attended by a number of Shareholders representing one quarter of the capital at least.

c) The resolutions of the Extraordinary General Assembly shall be issued by a majority of two-thirds of the shares that are represented at the meeting. If the resolution is related to an increase in the capital or a reduction thereof, or the dissolution of the Company prior to its time-limit, or a change in the original object thereof, or its merge, then it shall be a precondition in such cases for the validity of the resolutions to have them issued by a majority of three quarters of the shares represented at the meeting.

Article : 49

The General Assembly may not deliberate on other than the subjects or issues indicated in the agenda. However, the Assembly shall have the right to deliberate on grave issues which may be revealed during the meeting.

Subject to the provisions of the Law on Joint Stock Companies, Partnerships Limited by Shares and Limited Liability Companies referred to, and its Executive Statute as well as to the provisions of the present Articles of Association, the resolutions issued by the General Assembly shall be binding to all Shareholders, whether they were attending the meeting during which these resolutions were passed, or were absent or in contravention. The Board of Directors shall have to implement the resolutions of the General Assembly.

Article : 50

The names of the attending Shareholders shall be entered into a special register evidencing their attendance, and whether that is in person or through proxy. The Auditor and the Tellers shall sign this register before starting the meeting. Voting shall be merely confined to the holders of the nominal shares. The presence of the Shareholders who are holders of bearer shares - if any - shall also be entered into a special register to be signed by the Auditor and the Tellers before starting the meeting.

Each Shareholder attending the General Assembly meeting shall have the right to discuss the subjects included in the agenda and to question the members of the Board of Directors and the Auditors in their respect.

It is a precondition to submit the questions in writing before holding the meeting of the General Assembly by at least three days at the head office of the Company, either by registered mail or by hand against receipt.

The Board of Directors must answer the questions of the Shareholders and their queries in as much as would not jeopardize the interest of the Company or public interest. If the Shareholder deems that the answer is insufficient, he shall then refer to the General Assembly, whose resolution shall then be enforceable.

Voting at the General Assembly shall be according to the method suggested by the Chairman of the meeting and approved by the Assembly. Voting must be confidential, if the resolution is related to the election of the members of the Board of Directors or their dismissal, or filing a civil liability lawsuit against them, or if that is required by the Chairman of the Board of Directors or by a number of Shareholders representing at least (10%) of the votes present at the meeting.

It is hereby impermissible for members of the Board of Directors to vote as to the resolutions of the General Assembly with regard to determining their salaries and honoraria, or releasing them from responsibility as to management.

Article : 51

Minutes of the meeting shall be drawn, and include evidence of attendance, and the fulfillment of the quorum, as well as the evidence related to the attendance of the representatives of the administrative entities or the legal representative of the group of bondholders. The minutes shall also include an ample summary of all the deliberations of the General Assembly, and all the occurrences during the meeting and the resolutions adopted at the Assembly and the number of votes agreeing or disagreeing thereto, and all that the Shareholders would like to record in the minutes.

The minutes of the meetings of the General Assembly shall be drawn regularly after each session in a special register. The minutes and the register shall be signed by the chairman of the session, the secretary, the tellers and the auditor.

A copy of the minutes of the meeting of the General Assembly shall be sent to the General Authority for Investment and Free Zones during at most one month from the date of its convention.

Article : 52

Without prejudice to the rights of the bona fide third parties, each and every resolution issued by the General Assembly in contravention of the provisions of the Law or the Articles of Association of the Company shall be null and void.

It shall also be permissible to nullify each and every resolution issued to the advantage or disadvantage of a certain category of Shareholders, or to draw a special benefit for the members of the Board of Directors or others without consideration to the interest of the Company.

It is impermissible to request nullification in this case except by the Shareholders who have objected to the resolution in the minutes of the session, or by those who were absent for plausible reasons. The General Authority for Investment and Free Zones shall be entitled to represent them in requesting nullification if they have submitted substantial reasons for that.

The verdict nullification shall result in considering the resolution as null and void, in relation to all Shareholders. The Board of Directors shall have to publish a summary of the nullification verdict in one of the daily newspapers and in the investment journal.

The nullification lawsuit shall lapse with the expiry of one year from date of issuing the resolution. Filing the lawsuit shall not result in stopping the implementation of the resolution unless the court orders that.

Part – Six
On The Auditor

Article : 53

Subject to the provisions of Articles from (102) to (109) of the Law on Joint Stock Companies, Partnerships Limited by Shares and Limited Liability Companies, and its Executive Statute, the Company shall have one or more Auditors, who shall fulfill the terms and conditions stipulated upon in the Accountancy and Auditing Professions Practice Law and who shall be appointed by the General Assembly which shall determine his fees.

Excepting from the foregoing, the Founders have appointed Mr. ……………………………………………………………….residing at …………………………………………………………… as first Auditor of the Company.

The Auditor shall be questioned with regard to the validity of the details included in his report, in his capacity as the agent for the group of Shareholders. Every Shareholder shall be entitled, during the meeting of the General Assembly, to discuss the Auditor's report and to ask him for clarifications as to its contents.

Part - Seven
The Company's Year - Inventory - The Final
Account - Reserve Funds - ¬Distribution Of Profits

Article : 54

The financial year of the Company shall start from …………… and shall end on ………………………. of each year, providing the first year of the Company shall start from date of foundation until………………..of the following year.

Article : 55

The net profits of the Company shall be distributed annually, after deduction of all overhead expenses and the other costs as follows:

(1) First comes the deduction of an amount equal to ……. of the profits, to constitute the legal reserve . This deduction shall stop whenever the total reserve reaches an amount equal to ……. of the issued capital of the Company. Whenever there is a decrease in the reserve, then deduction shall be returned to.

(2) Then comes a distribution of 10% of those profits to the staff of the Company, according to the rules and regulations to be set by the Board of Directors of the Company and approved by the General Assembly, in such a way as not to exceed the total annual wages of the staff members.

(3) Then comes a deduction of the amount that is necessary for the distribution of a first share of the profits, amounting to ……. to the Shareholders for what has been paid of the value of their shares.

(4) If there are founder shares in the Company, their portion in the profits shall then be paid provided it shall not exceed 10% of the remaining net profits.

(5) After the foregoing, an allocation of …….. of the rest shall be made for the honoraria of the Board of Directors.

(6) The rest of the profits shall then be distributed to the Shareholders as an additional share in the profits, or shall then be carried forward as suggested by the Board of Directors to the next year, or shall then be used to constitute an extraordinary reserve, or extraordinary consumption funds.

(7) The General Assembly shall be entitled to distribute all or part of the profits that are revealed by the periodical financial statements prepared by the company, provided that a report on these profits to be prepared by the auditor shall be attached to the financial statements.

Article : 56

The reserve shall be used by resolution from the General Assembly, upon the proposition of the Board of Directors, for the optimum interest of the Company.

Article : 57

The profits shall be paid to the Shareholders at the place and time determined by the Board of Directors provided this shall not exceed one month from date of issuing the distribution resolution by the General Assembly.

Part – Eight
On Disputes

Article : 58

Any resolution issued by the General Assembly shall not result in the lapse of the civil liability lawsuit against the members of the Board of Directors, because of their errors in performing their functional duties. In case the action dictating liability has been submitted to the General Assembly by means of a report from the Board of Directors or the Auditor, then this lawsuit shall lapse with the expiry of one year from the date of issuing the resolution of the General Assembly ratifying the report of the Board of Directors.

Article : 59

Without prejudice to the Shareholders' rights prescribed by Law, it is impermissible to put up the disputes affecting the public and joint interest of the Company against the Board of Directors, or against one or more of its members, except in the name of the group of Shareholders, by virtue of a resolution from the General Assembly.

Each Shareholder, desirous to incite such a dispute, shall inform the Board of Directors thereof before the meeting of the next General Assembly by at least one month. The Board of Directors must include such proposal in the agenda of the Assembly.

Part – Nine
On The Dissolution And Liquidation
Of The Company

Article : 60

In case of the loss of half of the capital, the Company shall then be dissolved prior to the expiry of its duration, unless the Extraordinary General Assembly resolves otherwise.

Article : 61


Subject to the provisions of the Law on Joint Stock Companies, Partnerships Limited by Shares, and Limited Liability Companies referred to, and its Executive Statute, the General Assembly shall appoint one Receiver or more and determine their fees. The appointment of the Receiver shall be from among the Shareholders, the Partners or others.

In case of issuing a verdict stating the dissolution of the Company, or its nullification, the Court shall indicate the way of liquidation, along with appointing the Receiver, and determining his fees.

The Receiver's work shall not end with the decease of the Partners or publicizing their bankruptcy, or their insolvency or their interdiction even if he is appointed by them.

The agency of the Board of Directors shall end with the appointment of the Receivers.

As for the authority of the General Assembly, it shall remain outstanding throughout the whole liquidation period until the discharge of the Receivers.

Part – Ten
Concluding Provisions

Article : 62

Subject to the provisions of Article (60) of Law No. 17 of the year 1983, it is a must for the Board of Directors to enter into contractual agreement with one of the lawyers accepted before the Courts of Appeal at least, to work as the legal advisor to the Company, according to the conditions and for the duration agreed upon. If the Legal Advisor's contract, the Board of Directors shall have to either renew, or replace it immediately upon expiry of the contract.

The founders appointed lawyer /…………………………., residing at ……………….. as the legal advisor of the company, pending the meeting of the board of directors, and determining his competences in this respect.

Article : 63

The expenses and fees disbursed towards the foundation of the Company shall be deducted from the Overhead Expenses Account.

Article : 64

The provisions of Laws Nos. 8 of the year 1997, 159 of the year 1981 and 95 of the year 1992, and their Executive Statutes shall apply to the cases in respect of which no special provision was provided for in the present Articles of Association.

Article : 65

The present Articles of Association shall be deposited and published according to the Law.




Translation - Italian







Autorità generale
per gli investimenti
e le zone franche




Articoli-tipo di Accordo
e Statuto societario di







Secondo il sistema interno
di investimenti
conformemente alle disposizioni
legislative legge n. 8 del 1997




Dicembre 2004


Lì ……………………. , ……/…/…….

I firmatari :

Numero di serie Nome Nazionalità Data di nascita Documento d’identità Indirizzo

















Introduzione

Nel quadro delle disposizioni legislative della legge n. 8 del 1997, concernente le Garanzie sugli Investimenti e le Leggi sugli Incentivi e i relativi statuti esecutivi, i fondatori, sottoscrivendo il presente atto, hanno concordato di fondare una società per azioni egiziana, il cui obiettivo sarà quello di operare nei settori indicati nella suddetta legge.

Sulla base di questo, i fondatori hanno sottoposto all’Autorità Generale per gli Investimenti e le Zone Franche il presente atto e lo statuto societario ivi allegato; Autorità si è impegnata ad effettuarne la necessaria revisione alla luce delle disposizioni legislative della legge n. 8 del 1997, della legge n. 159 del 1981 sulle Società per azioni, Società in accomandita per azioni e Società a responsabilità limitata, e relativi statuti esecutivi, e della legge n. 95 del 1992 sul mercato finanziario e relativo statuto esecutivo, a condizione che i fondatori e quindi la Compagnia, rispettino le disposizioni del presente atto, lo statuto societario allegato e le disposizioni legislative enunciate in precedenza, ed in particolare i settori indicati all’Articolo (1) della Legge n. 8 del 1997. La Compagnia non godrà di garanzie o incentivi previsti da questa legge se evaderà dai settori da essa stabiliti. In ogni caso, godrà di tali garanzie ed incentivi entro i limiti dei settori determinati da questa Legge.

I fondatori sottoscrivendo il presente atto riconoscono che non esiste altra compagnia o istituzione con questo nome e che svolge la medesima attività o parte di essa sia per gli stessi soci che per uno di essi insieme ad altri nel solito luogo, e che i progetti della compagnia indicati all’interno dell’obiettivo citato nel presente atto e nello statuto societario allegato, in generale, non sono stati stabiliti prima che venisse promulgata la legge n. 8/1997 anche con un altro nome, e che i fondatori non provengono dalla fusione di altre compagnie o istituzioni, fatta eccezione per i limiti indicati nel presente atto, e che non stanno sostituendo altri progetti precedentemente liquidati o le cui attività erano terminate per una ragione qualunque, altrimenti non verrà accordata alla compagnia nessuna nuova esenzione o privilegio indicati nella legge No. 8/1997 conformemente alle disposizioni legislative all’articolo (25) della suddetta legge.

Dati della compagnia

Nome della Compagnia :
………………………………………………………………………………

Attività della Compagnia :

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Sede amministrativa della compagnia :
………………………………………………………………………………

Ubicazione della compagnia e sede sociale
………………………………………………………………………………

Sede sociale :
………………………………………………………………………………

Capitale :
Valuta egizia Valuta estera
Capitale sottoscritto …………………….. ……………………
Capitale autorizzato …………………….. ……………………

Costi di investimento :
……………………………………………………… Lire sterline egizie

Fonti di finanziamento :

Capitale :…………………………………………… Lire sterline egizie
Prestiti :…………………………………………… Lire sterline egizie


Forza lavoro :

Egizia :……………………………………….… Impiegati
Estera :…………………………………………… Impiegati

I fondatori e la compagnia si impegnano come segue :

(1) La produzione sarà conforme alle specifiche standard egiziane come minimo, o a specifiche standard internazionali approvate dall’Organismo di normalizzazione e controllo della qualità egiziano, e sarà altresì conforme a tutte le leggi e regolamenti che si occupano dell’attività in Egitto .

(2) Rispetto delle condizioni per la tutela dell’ambiente e la prevenzione dell’inquinamento, e dotazione di un’unità per lo smaltimento delle acque reflue industriali.

(3) Rispetto delle condizioni attinenti l’edilizia, promulgate dagli organi competenti, e il divieto di costruzione su terreni agricoli, fatta eccezione per i limiti e i casi permessi dalla legge, e dopo aver ottenuto dagli organi competenti i permessi necessari previsti dalla legge.

(4) Rispetto della separazione tra l’attività della Compagnia e qualunque altra attività degli azionisti.

(5) Rispetto della gamma di settori stabilita dall’Articolo (1) della legge n. 8 del 1997 atta a promulgare le Garanzie sugli Investimenti e le Leggi sugli Incentivi, e di quelli che il gabinetto dei Ministri deciderà di aggiungere in futuro conformemente alle relative disposizioni legislative.

(6) La precedente introduzione sarà considerata parte integrante dell’atto costitutivo e dello statuto societario e sarà ad esso allegata.

Articoli del contratto
aziendale

Articolo : 1

I firmatari del presente atto hanno stabilito di creare una società per azioni egiziana, previa autorizzazione concessa dal Governo della Repubblica Araba d’Egitto, nel quadro delle disposizioni legislative della legge n. 8 del 1997, concernente le Garanzie sugli Investimenti e le Leggi sugli Incentivi, e gli statuti promulgati con l’obiettivo di far rispettare tali disposizioni, della legge n. 159 del 1981 concernente la legislazione sulle società per azioni, società in accomandita per azioni e società a responsabilità limitata, e relativo statuto esecutivo, e della legge n. 95 del 1992, concernente il mercato finanziario e relativo statuto esecutivo, e lo statuto societario allegato al presente atto.

Articolo : 2

Il nome della compagnia è :
……………………………………………………………………………… società per azioni egiziana

Articolo : 3

L’attività della compagnia è :

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

La compagnia otterrà tutte le autorizzazioni necessarie all’esercizio della propria attività.

Articolo : 4

La sede sociale e la sede legale della Compagnia saranno situate a …………... Il consiglio d’amministrazione della compagnia ha la facoltà di creare sue filiali, uffici o agenzie nella Repubblica Araba d’Egitto o all’estero.
L’ufficio amministrativo della compagnia sarà situato a..……….. .

Articolo : 5

La durata stabilita per questa Compagnia sarà di …….. anni, a decorrere dalla data di iscrizione della Compagnia nel registro delle imprese.

Ogni prolungamento della durata della Compagnia sarà approvato dall’Assemblea Generale Straordinaria della Compagnia, e sarà effettuato mediante deliberazione da parte dell’organo amministrativo competente.

Articolo : 6

Il capitale autorizzato della compagnia è stato fissato per un importo di…………………. . Il capitale sociale della compagnia è stato fissato per un importo di ……….. , distribuito in ……….. azioni, il valore di ogni azione ammonta a ………. come da dettaglio seguente :

Tipo di azioni Numero di azioni
Azioni in denaro
Azioni in natura

La quota in natura contribuisce alla costituzione del capitale come da dettaglio seguente :
Descrizione della quota Nomi dei finanziatori




L’Autorità di controllo del mercato finanziario ha designato gli esperti specializzati per fare una valutazione di tali quote. I suddetti esperti hanno presentato la loro relazione in cui stimavano le quote come segue. Tale stima è stata approvata il / / , e I fondatori l’hanno approvata il / / .

Articolo : 7

Il capitale della Compagnia è composto da ………… azioni nominative. I fondatori e gli azionisti hanno contribuito al capitale della Compagnia mediante ………… azioni, il valore di ognuna è di …………. .

Il resto delle azioni ammonta a ………. azioni, il valore di ognuna è di ……….., tali azioni sono state messe in circolazione previa approvazione dell’Autorità di controllo del mercato finanziario con autorizzazione n. ………. il / / .

I Sottoscrittori hanno pagato il 10% del valore nominale delle azioni nominative previa sottoscrizione presso la banca …………, autorizzata a ricevere sottoscrizioni e catalogata presso la Banca Centrale d’Egitto a condizione che tale percentuale aumenti del 25% in tre mesi al massimo dall’iscrizione della compagnia nel Registro delle imprese. La compagnia informerà di questo l’Autorità Generale per gli investimenti e zone franche mediante la certificazione del revisore dei conti come da modello sotto riportato:

S. Nome Nazionalità Numero di azioni Valore nominale in Lire sterline egizie Valuta di pagamento









Articolo : 8

Con ciò i firmatari si impegneranno a seguire tutte le procedure necessarie al completamento della fondazione della Compagnia. A questo scopo, hanno delegato il Sig. ……………………………..……………..residente a ………………………………………., che si fa carico della pubblicazione e registrazione nel Registro delle Imprese, delle procedure legali, della compilazione dei documenti necessari, di introdurre gli emendamenti giudicati necessari dagli organi competenti, sia per questo atto che per lo statuto societario della Compagnia, di consegnare tutti i documenti e le carte al Consiglio d’Amministrazione della Compagnia, di indire la prima Assemblea Generale che si svolgerà entro un mese al massimo dalla data di iscrizione della Compagnia nel Registro delle Imprese.

Articolo : 9

La Compagnia si impegnerà a pagare le spese, gli oneri, i salari e i costi a cui è andata incontro per la fondazione della Compagnia, mediante addebito sul conto spese generali.

Articolo : 10

Il presente atto è stato redatto a ……… nella Repubblica Araba d’Egitto il …../…./…… in ……….. copie, una copia per ognuna delle parti contraenti. Le copie restanti verranno conservate per essere sottoposte agli organi interessati, per il rilascio della licenza che autorizza la fondazione.





Prima Parte

Articolo : 1

La compagnia è stata fondata conformemente alle disposizioni legislative applicabili nella Repubblica Araba d’Egitto nel quadro delle disposizioni legislative della legge n. 8 del 1997 concernente le Garanzie sugli Investimenti e le Leggi sugli Incentivi, la legge n. 159 del 1981 sulle Società per azioni, Società in accomandita per azioni e Società a responsabilità limitata, e relativi statuti esecutivi, e soggetta alle disposizioni legislative della legge n. 95 del 1992, sul mercato finanziario e relativo statuto esecutivo, così come gli articoli seguenti dello statuto societario di una società per azioni egiziana, secondo le modalità e le condizioni qui di seguito pattuite.

Articolo : 2

Il nome della compagnia è :
……………………………………………………………………………….(società per azioni egiziana)

Articolo : 3

Attività della compagnia :

………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………

La compagnia otterrà tutte le autorizzazioni necessarie all’esercizio della propria attività.

Articolo : 4

La sede sociale e la sede legale della Compagnia saranno ubicate a……………. Il Consiglio d’Amministrazione della Compagnia ha la facoltà di creare sue filiali, uffici o agenzie nella Repubblica Araba d’Egitto o all’estero.

La sede amministrativa della Compagnia sarà ubicata a………….. .

Articolo : 5

La durata di questa Compagnia sarà di venticinque anni, a decorrere dalla data d’iscrizione della Compagnia nel Registro delle imprese.

Ogni prolungamento della durata della Compagnia sarà approvato dall’Assemblea Generale Straordinaria della Compagnia, e sarà effettuato mediante deliberazione da parte dell’organo amministrativo competente.

Seconda Parte
Il capitale della compagnia

Articolo : 6


Il capitale autorizzato della compagnia è stato fissato per un importo di …………… . Il capitale sociale della compagnia è stato fissato per un importo di ……….. , distribuito in ……….. azioni, il valore di ogni azione ammonta a …………. di cui ………… azioni rappresentano una quota in natura.

Articolo : 7

Il capitale della Compagnia consiste di ……….. azioni nominative. La sottoscrizione del capitale è stata eseguita come da schema sotto riportato :

S. Nome Nazionalità Numero di azioni Valore nominale in lire sterline egizie Valuta di pagamento




Il tasso di partecipazione egiziano è del ……..% .

I fondatori hanno pagato il 10% del valore nominale delle azioni a fronte della sottoscrizione purché tale percentuale aumenti del 25% per un periodo non superiore a tre mesi a decorrere dalla data di iscrizione della compagnia nel registro delle imprese. La compagnia dovrà informare di ciò l’Autorità Generale per gli Investimenti e le Zone Franche attraverso un certificato del revisore dei conti in cui sia riportato tale aumento.



Il resto delle azioni versate sarà liquidato conformemente al tasso di cambio libero annunciato dalla competente autorità monetaria al momento della liquidazione .

Articolo : 8

I warrant saranno estratti da un libro munito di scontrini, e verranno attribuiti numeri di serie, debitamente firmati da due dei membri del consiglio d’Amministrazione nominati dal Consiglio stesso, con impresso il timbro della Compagnia.

L’azione dovrà specificatamente indicare il nome della Compagnia, il suo statuto giuridico, l’indirizzo della sede sociale, il suo obiettivo in breve, la durata, la data, numero e ubicazione dell’iscrizione nel Registro delle imprese, il valore del capitale, il numero delle azioni nelle quali è distribuito il capitale, il tipo di azione e relative caratteristiche e valore nominale, l’importo pagato per l’azione ed il nome dell’intestatario in caso di azioni nominative.

Le azioni avranno dei coupon recanti un numero di serie, dove sarà indicato il rispettivo numero di azione.

Articolo : 9

Il pagamento del valore restante di ogni azione deve essere liquidato entro cinque anni al massimo dalla data di fondazione della Compagnia, ai termini fissati e conformemente al metodo indicato dall’Assemblea Generale Ordinaria purché tali termini siano annunciati almeno quindici giorni prima di divenire esigibile. Il resto degli importi pagati sarà depositato nei warrant. Ogni azione senza le valide annotazioni di pagamento degli importi dovuti sarà inevitabilmente resa nulla.

Sarà addebitato un interesse secondo ogni importo da versare a saldo del resto del valore dell’azione, e che diviene scaduta. Il suddetto interesse sarà addebitato a favore della Compagnia ad un tasso del 7% annuo a decorrere dalla suddetta data di maturazione dell’importo oltre ai danni conseguenti.

Il Consiglio d’amministrazione della compagnia avrà il diritto di vendere queste azioni per conto dell’azionista inadempiente, essendo suo obbligo e responsabilità ma senza che sia necessario ricorrere ad un avviso o ad azioni giudiziarie, dopo aver intrapreso le seguenti procedure :

(a) Diffidare l’azionista inadempiente affinché liquidi il pagamento, mediante raccomandata all’indirizzo indicato nel registro della Compagnia, con scadenza a sessanta giorni a decorrere da quel momento.

(b) Rendendo noti e pubblicando in un quotidiano o nel giornale finanziario i numeri delle azioni il cui valore il titolare non ha debitamente pagato .

(c) Informando l’azionista, mediante lettera raccomandata, alla quale si allegherà copia dell’annuncio e dell’uscita del quotidiano e del giornale in cui è stato pubblicato, entro quindici giorni a decorrere da quel momento. I warrant così venduti saranno inevitabilmente annullati a condizione che vengano rilasciati nuovi warrant ai compratori in compensazione dei precedenti. I nuovi warrant avranno gli stessi numeri riportati nei vecchi, purché in quanto sostituti si riferiscano ai vecchi warrant. Di conseguenza la Borsa valori a cui sono registrate le azioni della Compagnia deve essere informata, conformemente agli accordi dell’Articolo 6 dello Statuto Esecutivo della legge n. 95 del 1992.

Il Consiglio d’Amministrazione della Compagnia dedurrà dal prezzo di vendita quanto dovuto alla Compagnia per quanto riguarda beni, interessi e spese. Questo chiuderà i conti con l’Azionista le cui azioni sono state vendute per quanto riguarda ogni conseguente aumento, e al quale sarà chiesto inoltre di pagare la differenza in caso di disavanzo. Il ricorso da parte della compagnia al diritto pattuito nella precedente clausola non inciderà sul suo diritto di ricorrere a tutto ciò a cui è autorizzata dalle leggi per quanto riguarda altri diritti e garanzie, entrambi applicabili al contempo o in momenti diversi.

Articolo : 10

Con ciò è inammissibile disporre delle azioni e delle azioni fondatrici nei primi due anni della Compagnia salvo approvazione del Primo Ministro o del suo delegato. Comunque, se la disposizione è stata presa dopo la scadenza dei suddetti due anni, sarà sufficiente far conoscere la natura di tale disposizione all’Autorità Generale per gli Investimenti e le Zone franche.

Articolo : 11

Conformemente alle disposizioni degli articoli dal (59) al (63) dello Statuto Esecutivo della legge n. 95 del 1992, sul mercato finanziario, la proprietà delle azioni sarà trasferita o intavolando trattative con la Borsa valori, o registrando l’operazione – nel caso in cui le azioni non siano registrate - inserendo altresì tale disposizione in uno specifico registro custodito dalla Compagnia entro una settimana a decorrere dalla data in cui è stato dato avviso di ciò, sia da parte della Borsa Valori che dalla parte interessata.

Malgrado il trasferimento di proprietà, i firmatari originari e i successivi cedenti saranno solidalmente responsabili – nei confronti l’uno dell’altro e dei loro cessionari- degli importi restanti dal valore delle azioni trasferite fino al pagamento integrale del valore delle azioni. In ogni caso, la struttura comune incorrerà in decadenza allo scadere dei due anni a decorrere dalla data di trasferimento della proprietà.

Se il trasferimento della proprietà dell’azione avviene in esecuzione di una sentenza giuridica, l’iscrizione nel registro sarà effettuata conformemente a tale sentenza; tutto ciò avverrà previa presentazione dei documenti che attestino quanto sopra esposto.

In ogni caso, le azioni saranno annotate in modo tale da indicare il trasferimento di proprietà nel nome del cessionario. Esattamente come avviene per il titolare delle azioni, il trasferimento di proprietà avverrà subito dopo la consegna. Il titolare delle azioni non passa ad azioni nominative e vice versa.

Articolo : 12

L’Azionista sarà responsabile solo del valore di ognuna delle sue azioni, e i suoi valori passivi non possono aumentare. Tutte le azioni appartenenti alla medesima categoria saranno soggette agli stessi valori passivi.

Articolo : 13

La proprietà dell’azione è sottoposta all’accettazione dello statuto societario della Compagnia e alle mozioni dell’Assemblea Generale.

Articolo : 14

Ogni azione è indivisibile.

Articolo: 15

Gli eredi o i creditori dell’Azionista non possono presentare rivendicazioni con qualsivoglia pretesto, mediante l’apposizione di sigilli ai registri, ai documenti o ai beni della compagnia. Allo stesso modo non hanno la facoltà di richiederne la spartizione o di vendere le azioni per intero, vista la loro indivisibilità; non hanno inoltre il diritto di interferire in nessun modo nella gestione della Compagnia. Per godere dei loro diritti, faranno affidamento sull’inventario della Compagnia, sul suo bilancio di chiusura e sulle mozioni dell’Assemblea Generale della Compagnia.

Articolo : 16

Ogni azione conferisce il diritto al proprio titolare di possedere un’azione uguale a quella di un altro proprietario nell’ambito delle azioni aventi la medesima natura senza discriminazione alcuna per quanto riguarda la spartizione degli utili e la proprietà dei beni della Compagnia al momento della liquidazione. Per quanto riguarda le azioni preferenziali (se presenti), esse conferiscono al loro titolare il diritto della partecipazione ordinaria agli utili, oltre ad avere la priorità sui titolari delle azioni ordinarie con il medesimo tasso alla liquidazione della Compagnia.

Articolo : 17

L’utile dell’azione sarà pagato al titolare finale, il cui nome è riportato nel registro della compagnia, il quale sarà l’unico ad avere il diritto di incassare gli importi maturati, sia che si tratti di rendita sia di beni della Compagnia. Le rendite ai titolari di azioni saranno pagate al titolare dell’azione su presentazione del coupon in cui è riportato l’utile maturato, anche se separato dall’azione stessa.

Articolo : 18

L’aumento del capitale avverrà mediante emissione di nuove azioni, conformemente alle disposizioni legislative articolo (1) legge n. 95 del 1992, articolo (7) e articoli dal (17) al (33) dello Statuto Esecutivo della suddetta legge. E’ possibile inoltre ridurre il capitale, conformemente alle disposizioni legislative legge n. 159 del 1981 e relativo Statuto esecutivo.

In caso di aumento del capitale mediante azioni in denaro, i vecchi azionisti godranno del diritto di precedenza per la sottoscrizione delle nuove azioni in base al numero di azioni da essi possedute; nel godere di tali diritti tutti gli Azionisti dello stesso livello sono considerati uguali, fatto salvo per le azioni preferenziali - se presenti - che avranno diritto di priorità. Tuttavia, l’Assemblea Generale Straordinaria, su richiesta del Consiglio d’Amministrazione, e per motive riconosciuti dal Revisore dei conti, può direttamente mettere in circolazione le nuove azioni, totalmente o parzialmente, per la pubblica sottoscrizione senza applicare i diritti di precedenza dei vecchi azionisti.

L’Assemblea Generale Straordinaria può stabilire privilegi per le azioni in circolazione, prima dell’aumento del capitale, o in utile o in prodotto della liquidazione o entrambi, in base alla proposta del Consiglio d’Amministrazione, debitamente suffragata dalla relazione del Revisore dei conti.

I vecchi Azionisti saranno informati dell’emissione di nuove azioni in caso di risoluzione sui diritti di precedenza nei confronti di esse mediante pubblicazione o lettera raccomandata a seconda dei casi, conformemente a quanto pattuito mediante lo Statuto Esecutivo della legge n. 159 del 198l, garantendo ai vecchi Azionisti un lasso di tempo per procedere alla sottoscrizione non inferiore a trenta giorni a decorrere dalla data di apertura delle sottoscrizioni, conformemente alle disposizioni legislative Articoli (31) e (33) dello Statuto Esecutivo della legge n. 95 del 1992.

Articolo : 19

Con ciò è inammissibile emendare diritti, privilegi o restrizioni relativi ad azioni di qualunque tipo, se non mediante una risoluzione dell’Assemblea Generale Straordinaria, e previa approvazione di un’Assemblea speciale di cui fanno parte gli Azionisti titolari della tipologia di azioni interessate da tale emendamento, mediante maggioranza dei voti pari ai due terzi del capitale rappresentato da tali azioni.

Terza parte
Le obbligazioni

Articolo : 20

Conformemente le disposizioni legislative degli articoli dal (49) al (52) della legge n. 159 del 1981, sulle Società per azioni, Società in accomandita per azioni e Società a responsabilità limitata, e relativi statuti esecutivi, e gli articoli dal (34) al (39) dello Statuto Esecutivo della legge n. 95 del 1992, l’Assemblea Generale Straordinaria della Compagnia può decidere di emettere svariati fondi di consolidamento o titoli per far fronte alle necessità di finanziamento della Compagnia, o per finanziare attività o operazioni, a condizione che il capitale emesso venga pagato completamente, e che il suo valore non superi i beni netti della Compagnia come stabilito dal Revisore dei Conti e conformemente all’ultimo bilancio approvato dall’Assemblea Generale.

Nella risoluzione dell’Assemblea Generale Straordinaria saranno inclusi il valore delle obbligazioni o titoli, i termini e modi della loro emissione, l’estensione della loro trasferibilità in azioni, il profitto dato dalle obbligazioni o dai titoli, e la relativa base di calcolo. Inoltre la suddetta risoluzione può includere il valore totale delle obbligazioni o dei titoli e il tipo di garanzie che essi offrono, e dà potere al Consiglio d’Amministrazione della Compagnia di definire gli altri termini e condizioni. Tali garanzie devono essere emesse entro e non oltre il termine dell’esercizio finanziario che segue la risoluzione dell’Assemblea Generale Straordinaria che le emette.

Quarta parte
La gestione della compagnia

Primo capitolo
Il Consiglio d’Amministrazione della Compagnia

Articolo : 21

Si assumerà la gestione della Compagnia il Consiglio d’Amministrazione composto minimo da ……….. membri e massimo da ……… membri, designati dall’Assemblea Generale. Il presupposto per ognuno di essi è quello di essere titolari di un numero di azioni della Compagnia il cui valore non sarà inferiore a L.E. ……. .

I membri del Consiglio tra cui gli azionisti depositeranno le azioni di garanzia o i loro warrant in una delle banche autorizzate entro trenta giorni dalla data dell’elezione o della nomina. La condizione di membro verrà inevitabilmente resa nulla se non si attiene a questa procedura nel lasso di tempo indicato ed in qualsiasi momento se possiede una quantità di azioni della compagnia inferiore al limite minimo indicato in questo articolo. Possono essere inclusi al massimo due membri esperti di coloro che non soddisfano il quorum di proprietà delle azioni, in aggiunta al consiglio composto dagli azionisti. E’ necessario considerare che gli azionisti devono essere rappresentati da un numero di membri proporzionale alla percentuale delle loro azioni nel capitale.

Fatta eccezione per il suddetto metodo di nomina, i fondatori hanno nominato il primo Consiglio di Amministrazione di …….. membri, cioè:

Nome Nazionalità Età




Articolo : 22

I Membri del consiglio d’Amministrazione saranno nominati per un periodo di tre anni.

Tuttavia, il Consiglio d’Amministrazione citato nel precedente Articolo resterà operativo facendosi carico dei propri doveri per un periodo di cinque anni.

Ciò non violerà il diritto della persona giuridica a cambiare il proprio rappresentante nel Consiglio d’Amministrazione conformemente a quanto riportato negli Articoli (237 e 238) dello Statuto Esecutivo della legge sulle società per azioni.

Articolo : 23

Il Consiglio d’Amministrazione può avere la facoltà – se non ci sono membri per sostituire il membro originario – di nominare membri per le posizioni vacanti per un anno. I membri nominati, come indicato nella clausola precedente, adempiranno ai loro doveri fino alla riunione dell’Assemblea Generale che si pronuncerà sulla loro nomina o la nomina di altri membri al loro posto.

In ogni caso, l’Autorità Generale per gli investimenti e le zone franche sarà informata se i membri del consiglio composto da azionisti fossero meno di tre, in modo che l’autorità può convocare l’Assemblea Generale in modo da completare il quorum del consiglio quantomeno sopra al limite minimo legalmente convenuto.

Articolo : 24

Il Consiglio d’Amministrazione nominerà, al di fuori dell’ambito dei suoi stessi membri, un Presidente. Può nominare un Vice Presidente che lo sostituirà durante la sua assenza. In caso di assenza sia del Presidente che del suo Vice, il Consiglio d’Amministrazione nominerà poi il membro che temporaneamente si assumerà i doveri del presidente.

Articolo : 25

Il Consiglio d’Amministrazione avrà la facoltà di nominare, al di fuori dell’ambito dei suoi stessi membri, uno o più Amministratori Delegati. Il Consiglio ne definirà le competenze e l’onorario. Il Consiglio inoltre avrà la facoltà di costituire, tra i suoi stessi membri, uno o più comitati, a cui affiderà alcune delle sue competenze, o che incaricherà di controllare l’avanzamento dei lavori nella Compagnia e l’attuazione delle mozioni del Consiglio d’Amministrazione.

Articolo : 26

Il Consiglio d’Amministrazione convocherà le riunioni nella sede sociale della Compagnia ogniqualvolta lo riterrà opportuno, su invito del Presidente o su richiesta di un terzo dei membri. Il Consiglio d’Amministrazione si deve riunire almeno ………. volte nel corso dello stesso esercizio finanziario.

Inoltre il Consiglio d’Amministrazione si può riunire anche al di fuori della sede sociale della Compagnia a condizione che tutti i suoi membri siano presenti alla riunione di persona o mediante un loro rappresentante, e che tale riunione si svolga in Egitto. Sarà anche permesso al Consiglio d’Amministrazione, in casi urgenti stabiliti dal Consiglio stesso, riunirsi fuori dall’Egitto, a patto che tutti suoi membri siano presenti alla suddetta riunione di persona o mediante un loro rappresentante.

Articolo : 27

I Membri del Consiglio d’Amministrazione, ogniqualvolta si renda necessario, avranno la facoltà di delegare uno dei loro colleghi del Consiglio.

Articolo : 28

La riunione del Consiglio d’Amministrazione sarà valida solo se sarà presente la maggioranza dei membri e non meno di ………. membri a condizione che il presidente o il suo vice siano tra di essi.

Articolo : 29

Le mozioni del Consiglio d’Amministrazione saranno emesse dalla maggioranza dei membri presenti e rappresentati alla riunione.

Articolo : 30

Conformemente alle disposizioni legislative degli Articoli dal (96) al (101) della legge sulle Società per azioni, Società in accomandita per azioni e Società a responsabilità limitata, e del relativo Statuto Esecutivo, al Consiglio d’Amministrazione è stata conferita la massima autorità e la gestione della Compagnia fatta eccezione per ciò che è stato chiaramente riservato all’Assemblea Generale dallo Statuto Societario della Compagnia. Senza definire tale autorità, può direttamente fare uso di tutte le disposizioni, e determinare le modalità e le norme concernenti questioni amministrative e finanziarie, questioni concernenti il personale ed il relativo trattamento finanziario. Il Consiglio d’Amministrazione determinerà anche speciali norme atte ad organizzarne i doveri, le riunioni e la ripartizione delle competenze e delle responsabilità.

Articolo : 31

Il Presidente del Consiglio d’Amministrazione rappresenterà la Compagnia di fronte alle autorità giudiziarie e a terzi.

Articolo : 32

Il Presidente del Consiglio d’Amministrazione, gli Amministratori Delegati e ogni altro membro delegato dal Consiglio d’Amministrazione a tale scopo avrà il diritto di firma disgiunta per conto della Compagnia.

Il Consiglio d’Amministrazione avrà la facoltà di nominare più amministratori o agenti ufficiali, e di autorizzarli a firmare per conto della Compagnia disgiuntamente o congiuntamente.

Articolo : 33

I membri del Consiglio d’Amministrazione non si addosseranno responsabilità per i passivi della Compagnia in virtù dei loro doveri nei limiti della loro responsabilità di agenti.

Articolo : 34

L’onorario del Consiglio d’Amministrazione sarà costituito dalla percentuale stabilita all’articolo (55) del presente Statuto societario, e dai gettoni di presenza il cui valore verrà determinato ogni anno dall’Assemblea Generale o da uno stipendio forfetario stabilito dall’Assemblea Generale della Compagnia .

Secondo capitolo
Il comitato di amministrazione ausiliario

Articolo : 35

Il Consiglio d’Amministrazione costituirà un comitato amministrativo ausiliario scelto tra il personale, in cui siano rappresentati sia gli egiziani che gli stranieri.

Il suddetto comitato sarà incaricato dello studio di tutti gli argomenti concernenti l’analisi dei programmi del personale nella Compagnia, la promozione e lo sviluppo della produzione, prendendo anche in considerazione la gestione economica solida e sostenibile, l’uso ottimale delle risorse disponibili, oltre agli altri argomenti che le verranno indicati dal Consiglio d’Amministrazione o dagli Amministratori delegati. Il suddetto comitato sottoporrà le sue raccomandazioni e i risultati dei suoi studi al Consiglio d’Amministrazione.



Articolo : 36

Il Comitato nominerà tra i suoi membri un Presidente. In caso di assenza del Presidente, il Comitato nominerà il membro che si farà temporaneamente carico dei doveri presidenziali.

Alle riunioni del Comitato parteciperanno gli Amministratori delegati o chiunque verrà delegato tra i membri del Consiglio d’Amministrazione, con un numero di amministratori responsabili della Compagnia scelti dal Consiglio d’Amministrazione, il cui voto non avrà valore ai fini delle deliberazioni.

Articolo : 37

Il Consiglio d’Amministrazione si impegnerà a stabilire le modalità e le norme di scelta dei membri del Comitato Amministrativo Ausiliario, la durata del mandato dei membri, il metodo di rinnovo e relativo sistema di lavoro, e gli onorari dei membri. Il Comitato si deve riunire almeno una volta ogni due mesi, e la riunione non sarà considerate valida se non vi prenderà parte almeno un terzo dei suoi membri. Le mozioni verranno emesse con la maggioranza dei voti dei presenti. In caso di parità, il Presidente o la persona che ne fa le veci avrà il voto decisivo.

Articolo : 38

Il Comitato redigerà una relazione annuale nel corso dell’esercizio finanziario della Compagnia. La relazione sarà sottoposta al consiglio d’amministrazione, indicando gli argomenti rivolti al comitato, insieme alle sue raccomandazioni e alle sue proposte che ritiene dovessero essere sottoposte al Consiglio, la cui adozione realizzerà gli interessi della Compagnia.

Quinta parte
L’Assemblea Generale

Articolo : 39

L’Assemblea Generale rappresenta tutti gli Azionisti. Si può riunire solo al Cairo o a ……….. .

Articolo : 40

Ogni Azionista avrà il diritto di prendere parte all’Assemblea Generale degli Azionisti personalmente o per procura.

L’azionista che non è un membro del Consiglio d’Amministrazione non può essere rappresentato all’Assemblea Generale da un membro del Consiglio d’Amministrazione.

Il presupposto per la validità dell’agenzia è che sia registrata in una procura scritta e che tale procura sia a favore di un azionista. Nell’ambito della riunione dell’assemblea generale della compagnia per procura, l’azionista non rappresenterà un numero di voti superiore al 10% di tutte le azioni nominative del capitale della Compagnia e non superiore al 20% delle azioni rappresentate alla riunione.

Il Consiglio d’Amministrazione deve essere rappresentato all’Assemblea Generale in numero non inferiore a quello necessario alla validità della riunione, tranne il caso in cui il numero dei membri del Consiglio d’Amministrazione sia ad esso inferiore. I membri del Consiglio d’Amministrazione non possono astenersi dal partecipare alla riunione senza una ragione plausibile.

In ogni caso, la riunione non può essere annullata se vi hanno preso parte almeno tre membri del Consiglio d’Amministrazione tra cui il Presidente o il suo Vice o uno degli Amministratori Delegati, e nel caso in cui la riunione si sia attenuta a tutte le altre modalità e condizioni previste dalla legge e dal relativo Statuto Esecutivo.

Articolo : 41

Gli azionisti desiderosi di partecipare all’Assemblea Generale devono provare di aver depositato le loro azioni nella sede sociale della Compagnia o una delle banche autorizzate almeno tre giorni prima della riunione dell’Assemblea Generale.

Non sarà permesso inserire un trasferimento di proprietà delle azioni nel registro della Compagnia a partire dalla data di pubblicazione dell’invito alla riunione o del suo invio, come stabilito nel presente Statuto societario, fino allo scioglimento dell’Assemblea Generale.

Articolo : 42

L’Assemblea Generale ordinaria degli Azionisti si riunirà ogni anno su invito del Presidente all’ora e nel luogo indicati nella comunicazione di invito, durante (al massimo) i tre mesi successivi alla fine dell’esercizio finanziario della Compagnia.

Il Consiglio d’Amministrazione avrà il diritto di invitare l’Assemblea Generale a riunirsi ogniqualvolta lo riterrà necessario.

Il Consiglio d’Amministrazione inviterà l’Assemblea Generale a riunirsi se richiesto dal Revisore dei conti, o da un numero di Azionisti che rappresentino almeno il 5% del capitale della Compagnia, a condizione che essi chiariscano la ragione di tale richiesta, e che depositino le loro azioni presso la sede sociale della Compagnia o presso una delle banche autorizzate, e non avranno il diritto di ritirare tali azioni prima che l’Assemblea si sia sciolta.

Il Revisore dei conti dell’Autorità Generale per gli investimenti e le zone franche avrà la facoltà di invitare l’assemblea Generale a riunirsi nei casi in cui il Consiglio d’Amministrazione trascuri di inviare l’invito a riunirsi in assemblea, anche se necessario, dopo un mese dal verificarsi di tale incidente o a decorrere dalla data in cui aveva il dovere di inviare tale invito. Inoltre l’Autorità Generale per gli investimenti e le zone franche avrà il diritto di invitare l’Assemblea Generale a riunirsi se il numero dei membri del consiglio d’amministrazione è inferiore al limite minimo a cui è necessario attenersi affinché la riunione sia considerata valida, o se il numero necessario a raggiungere tale limite si astiene dal partecipare. In ogni caso, le spese per l’invito alla riunione saranno a carico della Compagnia.

Articolo : 43

L’Assemblea Generale ordinaria annuale si riunirà in particolare per esaminare quanto segue:


a) L’elezione e la destituzione dei membri del Consiglio d’Amministrazione.

b) Il controllo del lavoro del Consiglio d’Amministrazione e l’analisi del suo svincolo da ogni responsabilità.

c) La ratifica del bilancio e del conto profitti e perdite.

d) La ratifica della relazione del consiglio d’Amministrazione sull’attività della Compagnia.

e) L’approvazione della ripartizione dell’utile e della determinazione degli onorari e delle gratifiche dei membri del Consiglio d’Amministrazione.

f) La nomina del Revisore dei conti e la determinazione delle sue parcelle.

g) Tutto ciò che il Consiglio d’Amministrazione o l’Autorità Generale per gli investimenti e le zone franche, o gli Azionisti che possiedono il (5%) del capitale considerino necessario sottoporre all’Assemblea Generale.

Articolo : 44

Il Consiglio d’Amministrazione preparerà per ogni esercizio finanziario i bilanci finanziari della Compagnia e una relazione sull’attività svolta durante il relativo esercizio finanziario e sulla situazione finanziari al termine del suddetto esercizio entro due mesi al massimo dalla data della sua scadenza. Questi documenti saranno messi a disposizione dei revisori dei conti almeno due settimane prima della loro pubblicazione, conformemente alle modalità, alle condizioni e ai dettagli indicati nello Statuto Esecutivo della legge n. 95 del 1992 e della legge n. 159 del 1981.

Il Consiglio d’Amministrazione pubblicherà i bilanci finanziari, insieme ad un riassunto adeguato al testo completo della relazione del Revisore dei conti almeno due settimane prima della riunione dell’Assemblea Generale. Sarà sufficiente inviare una copia dei documenti e delle carte indicate nella prima clausola ad ogni Azionista per raccomandata almeno due settimane prima della data in cui si riunirà l’Assemblea Generale .

Articolo : 45

La comunicazione di invito alla riunione dell’Assemblea Generale dovrà essere pubblicata in due quotidiani, la seconda volta sarà pubblicata dopo almeno cinque giorni dalla data di pubblicazione della prima comunicazione.

Sarà sufficiente inviare l’invito agli Azionisti al loro indirizzo riportato nei registri della Compagnia per raccomandata, o consegnando la comunicazione a mano agli Azionisti che apporranno la loro firma per ricevuta .

Una copia di ciò che viene comunicato agli Azionisti come previsto agli articoli (45) e (46) sarà inviata all’Autorità Generale per gli Investimenti e le Zone franche, all’Autorità di controllo del mercato finanziario e al rappresentante del gruppo di obbligazionisti al momento della pubblicazione o dell’invio agli Azionisti.

Articolo : 46

La riunione dell’Assemblea Generale sarà valida solo se vi parteciperanno un numero di Azionisti tali da rappresentare almeno il ……….. del capitale . Nel caso in cui il limite minimo non venga raggiunto alla prima riunione, sarà necessario invitare l’Assemblea Generale ad una seconda riunione che si terrà entro i trenta giorni successivi alla prima riunione.

L’invito a convocare una seconda riunione sarà sufficiente. Tale riunione si terrà entro i trenta giorni successivi la convocazione della prima riunione.

L’invito a convocare la prima riunione sarà sufficiente se vi verrà fissata la data della seconda. La seconda riunione sarà valida indipendentemente dal numero di azioni ivi rappresentato.

Se nel presente Statuto societario non si specifica alcuna maggioranza speciale, le mozioni dell’Assemblea Generale verranno emanate mediante maggioranza assoluta delle azioni rappresentate alla riunione.

Articolo : 47

L’Assemblea Generale Straordinaria sarà incaricata di emendare lo statuto societario della Compagnia tenendo in considerazione quanto segue:

a) Non è permesso aumentare le passività degli Azionisti. Ogni mozione emanata dall’Assemblea Generale che va a toccare i diritti fondamentali di un Azionista da cui deriva la sua condizione di partner sarà resa nulla ed invalidata.


b) E’ permesso aggiungere nuove attività entro i limiti dei settori di attività indicati all’Articolo (1) della legge n. 8 del 1997 concernente le Garanzie sugli Investimenti e le Leggi sugli Incentivi, e quei settori che possono essere aggiunti dal Gabinetto dei Ministri.

c) L’Assemblea Generale Straordinaria avrà il diritto di estendere o di abbreviare la durata della Compagnia, o di scioglierla prima della scadenza, o di modificare il tasso di perdita che deriverebbe dallo scioglimento obbligatorio o dalla fusione della Compagnia.

Se le perdite della Compagnia raggiungono la metà del capitale emesso, il Consiglio d’Amministrazione inviterà l’Assemblea Generale Straordinaria a riunirsi, per esaminare l’eventualità di uno scioglimento o del proseguimento della Compagnia. Verranno introdotti emendamenti allo statuto societario della compagnia solo ed esclusivamente mediante mozione dell’Autorità Generale per gli Investimenti e le zone franche.

Articolo : 48

Conformemente alle disposizioni concernenti l’Assemblea Generale Ordinaria, le seguenti disposizioni saranno applicate all’Assemblea Generale Straordinaria:

(a) L’Assemblea Generale Straordinaria si riunirà su invito del Consiglio d’Amministrazione, che invierà l’invito, se richiesto – per seri motivi - da un numero di Azionisti che rappresentino almeno il (10%) del capitale in modo che i richiedenti depositino le loro azioni presso la sede sociale della Compagnia o presso una delle banche autorizzate. Tali azioni non potranno essere ritirate prima che l’Assemblea si sciolga. Se il Consiglio non invita l’Assemblea a riunirsi entro un mese dalla data di presentazione della richiesta, i richiedenti possono presentare le loro richieste all’Autorità Generale per gli Investimenti e le Zone franche che invierà l’invito.

b) La riunione dell’Assemblea Generale Straordinaria sarà valida solo se vi prenderà parte un numero di Azionisti tale da rappresentare almeno la metà del capitale. Se non si raggiunge il limite minimo alla prima riunione, si dovrà invitare l’Assemblea a indire una seconda riunione da svolgersi entro i trenta giorni successivi la prima riunione. La seconda riunione sarà considerate valida solo se vi prenderà parte un numero di Azionisti tale da rappresentare almeno un quarto del capitale.

c) Le mozioni dell’Assemblea Generale Straordinaria saranno emanate da una maggioranza di due terzi delle azioni rappresentate alla riunione. Se la mozione riguarda un aumento o una riduzione del capitale, lo scioglimento della Compagnia prima della scadenza, un cambiamento dell’obiettivo originario, o la sua fusione, il presupposto perché tale mozione sia considerata valida è che venga emessa dalla maggioranza dei tre quarti delle azioni rappresentate alla riunione.

Articolo : 49

L’Assemblea Generale non può pronunciarsi su argomenti o problematiche o argomenti diversi da quelli indicati nell’ordine del giorno. Tuttavia, l’Assemblea avrà il diritto di deliberare su problematiche gravi emerse durante la riunione.

Conformemente alle disposizioni legislative sulle Società per azioni, Società in accomandita per azioni e Società a responsabilità limitata, e relativi Statuti Esecutivi così come le disposizioni legislative del presente Statuto societario, le mozioni emanate dall’Assemblea Generale saranno vincolanti per tutti gli Azionisti, sia se presenti alla riunione durante la quale sono state passate tali mozioni, sia se assenti sia se pendenti di inadempimento. Il Consiglio d’Amministrazione dovrà attuare le mozioni dell’Assemblea Generale.

Articolo: 50

I nomi degli Azionisti presenti deve essere registrato in un apposito registro atto a testimoniarne la presenza, sia se presenti di persona che tramite procura. Il Revisore dei conti e gli Scrutatori firmeranno il suddetto registro prima dell’inizio della riunione. La votazione è riservata ai titolari delle azioni nominative. Inoltre la presenza degli Azionisti titolari di azioni al portatore – se esistenti- saranno inseriti in un apposito registro che dovrà essere firmato dal Revisore dei conti e dagli Scrutatori prima dell’inizio della riunione.

Ogni Azionista presente alla riunione dell’Assemblea Generale avrà il diritto di discutere degli argomenti previsti nell’ordine del giorno e a tal proposito di sottoporre interrogazioni ai membri del Consiglio d’Amministrazione.

E’ obbligatorio sottoporre le interrogazioni per iscritto almeno tre giorni prima dello svolgimento della riunione dell’Assemblea Generale presso la sede sociale della Compagnia, mediante lettera raccomandata o a mano con rilascio di ricevuta

Il Consiglio d’Amministrazione deve rispondere alle interrogazioni degli Azionisti in modo da non compromettere l’interesse della Compagnia o il pubblico interesse. Se l’Azionista ritiene che la risposta non sia sufficiente, lo riferirà all’Assemblea Generale, la cui mozione sarà esecutiva.

La votazione all’Assemblea Generale deve essere conforme al metodo indicato dal Presidente della riunione e approvato dall’Assemblea. La votazione deve essere segreta, se la mozione riguarda l’elezione o la destituzione dei membri del Consiglio d’Amministrazione, o la presentazione di un processo di responsabilità civile a loro carico, o se richiesto dal Presidente del Consiglio d’Amministrazione o da un numero di Azionisti tale da rappresentare almeno il (10%) di voti presenti alla riunione.

Non è permesso ai membri del Consiglio d’Amministrazione votare per le mozioni dell’Assemblea Generale per la determinazione delle loro retribuzioni o onorari, o per svincolarli dalle loro responsabilità gestionali.

Articolo : 51

Saranno redatti i verbali della riunione, nei quali saranno riportate le prove delle presenze, del conseguimento del quorum, e della partecipazione dei rappresentanti degli organi amministrativi o dei rappresentanti legali del gruppo degli obbligazionisti. I verbali includeranno anche un ampio riassunto di tutte le deliberazioni dell’Assemblea Generale, tutti i fatti che si verificano nel corso della riunione, le mozioni adottate dall’Assemblea Generale, il numero di voti a favore o contro ed infine tutto ciò che gli Azionisti ritengono opportuno registrare nei verbali.

I verbali della riunione dell’Assemblea Generale verranno regolarmente redatti in un apposito registro dopo ogni sessione. I verbali ed il registro verranno firmati dal presidente della sessione, dal segretario, dagli scrutatori e dal revisore dei conti.

Una copia dei verbali della riunione dell’Assemblea Generale verranno inviati all’Autorità Generale per gli Investimenti e le Zone franche al massimo un mese dopo la data della riunione stessa.

Articolo : 52

Senza pregiudicare i diritti di terzi in buona fede, ogni mozione emanata dall’Assemblea Generale che trasgredisce le disposizioni legislative o lo Statuto societario della compagnia sarà resa nulla.

Sarà anche permesso annullare ogni mozione emanata a vantaggio o svantaggio di una certa categoria di Azionisti, o di fruire di una prestazione speciale per i membri del Consiglio di Amministrazione o per altri senza tenere in considerazione l’interesse della Compagnia.

In questo caso possono richiedere l’annullamento solo gli Azionisti che si sono opposti alla mozione nei verbali della sessione, o coloro che non erano presenti per ragioni plausibili. Se costoro hanno presentato motivazioni considerevoli, l’Autorità Generale per gli Investimenti e le Zone franche avrà la facoltà di rappresentarli nel richiedere l’annullamento.

Il verdetto di annullamento porterà a considerare nulla la mozione per tutti gli Azionisti. Il consiglio d’Amministrazione dovrà pubblicare un riassunto del verdetto di annullamento in un quotidiano e nel giornale finanziario.

Il processo di annullamento incorrerà in decadenza allo scadere di un anno a decorrere dalla data di emissione della mozione. La presentazione dell’azione legale bloccherà l’emanazione della mozione solo previo ordine della corte.

Sesta parte
Il Revisore dei conti

Articolo : 53

In riferimento alle disposizioni legislative degli articoli dal (102) al (109) della legge sulle Società per azioni, Società in accomandita per azioni e Società a responsabilità limitata, e relativi statuti esecutivi, la Compagnia avrà uno o più Revisori, che devono rispettare i termini e le condizioni indicati nella Legge e Prassi sulla contabilità e la revisione dei conti (Accountancy and Auditing Professions Practice Law) e che saranno nominati dall’Assemblea Generale che ne determinerà gli oneri.

Ad eccezione di quanto sopra menzionato, i Fondatori hanno designato il Sig. ……………………………………………………………….residente a …………………………………………………………… come primo Revisore della Compagnia.

Il Revisore, in qualità di rappresentante del gruppo di Azionisti, dovrà essere interpellato sulla validità dei dati riportati nella sua relazione. Ogni Azionista avrà la facoltà, durante la riunione dell’Assemblea Generale, di discutere della relazione del Revisore e di chiedergli chiarimenti a riguardo.


Settima parte
Esercizio finanziario della Compagnia - Inventario – Bilancio finale – Fondi di riserva– Ripartizione dell’utile

Articolo : 54

L’esercizio finanziario della Compagnia inizierà il …………… e terminerà il ………………………. di ogni anno, purché il primo esercizio della Compagnia inizi alla data di fondazione prima del ………………..dell’anno seguente.

Articolo : 55

L’utile netto della Compagnia verrà ripartito ogni anno, previa deduzione delle spese di gestione e di altri costi, come segue:

(1) Innanzitutto la deduzione di un importo pari a ……. dell’utile, per costituire il fondo di riserva . Tale deduzione verrà bloccata ogniqualvolta la riserva totale raggiunga un importo pari a ……. del capitale sociale della Compagnia. Ogni volta che si verifichi una riduzione nella riserva la deduzione riprenderà.

(2) In secondo luogo una ripartizione del 10% dell’utile al personale della Compagnia, conformemente alle norme e ai regolamenti indicati dal Consiglio d’Amministrazione della Compagnia e approvati dall’Assemblea Generale, tale da non superare i salari annuali del personale.

(3) Poi una deduzione dell’importo necessario per la ripartizione di una prima azione degli utili, che ammonta a ……. tra gli Azionisti per la quale è stato pagato il valore delle loro azioni.

(4) Se presenti azioni fondatrici nella Compagnia, la loro porzione nell’utile verrà pagata purché non superi il 10% dell’utile netto restante.

(5) dopo quanto sopra esposto, verrà effettuata una ripartizione di …….. del restante per gli onorari del Consiglio d’Amministrazione.

(6) L’utile rimanente verrà poi ripartito tra gli Azionisti come azione aggiuntiva nell’utile, o sarà riportato in conto nuovo per l’anno seguente come suggerito dal Consiglio d’Amministrazione, o verrà usato per costituire una riserva straordinaria o dei fondi straordinari di consumo.

(7) L’Assemblea Generale avrà la facoltà di ripartire tutte le parti dell’utile indicate nei bilanci finanziari periodici approntati dalla Compagnia, purché venga allegata ai bilanci finanziari una relazione su questo utile redatta dal Revisore.

Articolo : 56

La riserva verrà utilizzata previa mozione dell’Assemblea Generale, su proposta del Consiglio d’Amministrazione, per l’interesse ottimale della Compagnia.

Articolo : 57

L’utile sarà pagato agli Azionisti nel luogo e alla data indicati dal Consiglio d’Amministrazione, che non deve essere oltre un mese dalla data di emanazione della mozione di ripartizione da parte dell’Assemblea Generale.

Ottava parte
Constroversie

Articolo : 58

Le mozioni emanate dall’Assemblea Generale non si risolveranno con la caduta in prescrizione dell’azione legale del processo di responsabilità civile a carico dei membri del Consiglio d’Amministrazione per gli errori da essi commessi nello svolgimento dei loro doveri. Se l’azione che impone tale responsabilità sia stata sottoposta all’Assemblea Generale mediante una relazione dal Consiglio d’Amministrazione o dal Revisore dei Conti, tale procedimento legale cadrà in prescrizione allo scadere di un anno dalla data di emanazione della mozione dell’Assemblea Generale che ratifica la relazione del Consiglio d’Amministrazione.

Articolo : 59

Senza pregiudicare i diritti degli Azionisti prescritti dalla legge, non è permesso aprire controversie che toccano l’interesse pubblico e comune della Compagnia a carico del Consiglio d’Amministrazione, o a carico di uno o alcuni dei suoi membri, se non in nome del gruppo di Azionisti, in virtù di una mozione dell’Assemblea Generale.

Ogni Azionista, che voglia promuovere tale controversia, informerà il Consiglio d’Amministrazione almeno un mese prima della riunione della prossima Assemblea Generale. Il Consiglio d’Amministrazione deve inserire tale proposta nell’ordine del giorno dell’Assemblea.

Nona Parte
Scioglimento e liquidazione
della Compagnia


Articolo : 60

In caso di perdita della metà del capitale, se l’Assemblea Generale Straordinaria non risolve altrimenti, la Compagnia si scioglierà prima della scadenza prevista.

Articolo : 61


In riferimento alle disposizioni legislative della legge sulle Società per azioni, Società in accomandita per azioni e Società a responsabilità limitata, e relativi statuti esecutivi, l’Assemblea Generale nominerà uno o più Curatori fallimentari e ne stabilirà il compenso. Il Curatore fallimentare sarà nominato tra gli Azionisti, i Partner o altri.

Se verrà emesso un verdetto a favore dello scioglimento o dell’annullamento della Compagnia, la Corte stabilirà la modalità di liquidazione, la nomina del Curatore fallimentare, e la determinazione del suo compenso.

Il lavoro del Curatore fallimentare non terminerà con la dipartita dei Partner o pubblicandone il fallimento, l’insolvenza o l’interdizione anche se nominato a questo scopo.

L’agenzia del Consiglio d’Amministrazione terminerà con la nomina dei Curatori fallimentari.

Per quanto riguarda l’autorità dell’Assemblea Generale, resterà in sospeso per tutto il periodo di liquidazione fino al congedo dei Curatori fallimentari.

Decima parte
Disposizioni finali

Articolo : 62

In riferimento alle disposizioni legislative dell’articolo (60) della legge n. 17 del 1983, il Consiglio d’Amministrazione ha il dovere di concludere un accordo contrattuale con uno degli avvocati accettati almeno dalla Corte d’Appello, che svolgerà la funzione di consulente giuridico della Compagnia, conformemente alle condizioni e per tutta la durata concordata. In caso di contratto con il Consulente giuridico, il Consiglio d’amministrazione lo dovrà rinnovare o sostituirlo immediatamente dopo la sua scadenza.

I fondatori hanno designato l’avvocato /…………………………., residente a ……………….. come consulente giuridico della compagnia, in attesa della riunione del Consiglio d’Amministrazione, determinandone altresì le competenze.

Articolo : 63

Le spese e gli onorari pagati per la fondazione della Compagnia saranno dedotti dal Conto per le spese di gestione.

Articolo : 64

Le disposizioni legislative delle leggi n. 8 del 1997, 159 del 1981 e 95 del 1992, e i relativi Statuti esecutivi verranno applicati nei casi in cui il presente Statuto societario non preveda speciali disposizioni.

Article : 65

Il presente Statuto societario verrà depositato e pubblicato conformemente a quanto previsto dalla legge.




Italian to French: sito Castiglion Fiorentino
Source text - Italian


IL COMUNE
Comune di Castiglion Fiorentino
Situato sulla sommità di un colle (m. 345 s.l.m.), Castiglion Fiorentino consente l’affaccio su panorami splendidi sia verso la Val di Chio sia verso il Preappennino, argentato, fino a certe quote, da bellissimi oliveti.
La sua collocazione strategica in prossimità del percorso Arezzo-Chiusi e del collegamento tra la Val di Chiana e la Valtiberina ha fatto sì che il nucleo abitato si sviluppasse in epoca etrusca (VI-V sec. a.C.) e che avesse quindi una continuità di vita fino a diventare importante castrum nel periodo medievale.
Il centro storico, dominato dalla torre del Cassero e circondato dalle mura, conserva infatti l’impianto medievale e preziose testimonianze storico artistiche a partire dall’epoca etrusca.
La sua posizione di terra di confine tra la Toscana e l’Umbria lo colloca in una posizione ideale da cui raggiungere le principali città del centro Italia. Il turista può trovare inoltre una cucina tipica genuina e produzioni biologiche locali, oltre alla produzione di artigianato artistico.

Come arrivare
Distanze:
da Cortona: ....................... Km 15

LE CHIESE
Chiesa e chiostro di San Francesco
Il complesso sorge sul “colle del Paradiso”, esterno al primitivo circuito murario, dove nel 1114 era stata edificata la chiesa di S. Salvatore. Dopo avere assunto il titolo di San Leonardo, la chiesa verso ala metà del XIII secolo passò ai francescani che costruirono il convento e un piccolo chiostro. Nel 1606 fu realizzato il campanile, dalla caratteristica pendenza, mentre i lavori dell’attuale chiostro si protrassero dal 1611 al 1627.
La facciata, caratterizzata da una bifora sormontata da un rosone, è in arenaria. Sopra il portale vi è una lunetta con altorilievo raffigurante S. Francesco, opera dello scultore locale Antonio Brogi, del quale è anche la via crucis all’interno. Le vetrate sono opera di Antonio dell’Alvernia e Francesco da Terranova nel 1479. L’impianto interno ha la semplicità tipica dell’architettura degli ordini mendicanti: una sola navata con breve transetto caratterizzato da una cappella centrale e due laterali.
Tra le opere conservate al suo interno si segnalano la Crocifissione di Francesco Morandini detto il Poppi (1544-1597), la Madonna con Bambino e Santi (1548) del Vasari, La vocazione di S. Matteo di Salvi Castellucci, un Crocifisso (sec. XVII) di Giovanni Patriarchi, Cristo nell’orto (1652) di Sallustio Lambardi. La chiesa conserva ancora un pregevole organo della metà del XVI sec. e una cantoria in pietra scolpita del 1546. Nel piccolo vano che dalla Sacrestia porta al chiostro vi è un frammento di affresco che rappresenta Maria che allatta Gesù e due Santi realizzata da un seguace di Spinello Aretino.
Il chiostro, a pianta rettangolare, è caratterizzato da un doppio loggiato di stile tuscanico. La costruzione originale risale al XII secolo. Il lato di fronte all’ingresso mostra lo stemma dei cappuccini. Gli affreschi delle lunette sono opera di Pelliccione da Colle del 1627, raffigurano Scene della vita di S. Francesco e vennero commissionate dalle più importanti famiglie castiglionesi.

Itinerari di appartenenza

Scolopi (Chiesa SS.Annunziata)
Il merito dell’insediamento dei Padri Scolopi è da ricercare in ben tre testamenti: il primo di Francesco Castelli, il secondo di Niccolò Acquisti (1622), l’ultimo di un membro della famiglia Cotti. Nel 1652 i Padri giungono nel paese, nel 1657 si forma la prima famiglia religiosa, che si insedia a Ranco. Con il consenso Granducale, i Padri Scolopi aprono una scuola di lettura e grammatica nella sede del paese. Grazie all’intervento di Cosimo II e Innocenzo XII oltre che dell’eredità Cotti, si costruì una chiesa dedicata alla SS. Annunziata (1704) secondo le volontà del testatore.
Nel 1712 iniziò l’attività scolastica, a cui avevano accesso i ragazzi che sapevano leggere e scrivere. Il Gran Duca, dopo la visita del maggio 1786, sottolineò il buon lavoro che avevano svolto i padri. Il Gonfaloniere nel 1819 ufficializzò il lavoro degli Scolopi dandogli il nome di Scuole Pie; per la fusione delle due scuole fu costruita una nuova ala dell’edificio, inaugurata il 27 novembre 1848.
Collegiata

Nel 1836 si decise di costruire la nuova Collegiata sull’antica Pieve, oramai in cattive condizioni. I lavori iniziarono nel 1840 su progetto di Pietro Mancini. La vecchia Pieve venne demolita in parte per far posto al nuovo edificio. Qualche anno più tardi venne terminato il loggiato neoclassico (1860) ed in seguito la cupola (1867), mentre il campanile, opera di Corinto Corinti, risale al 1930.
L’edificio è una croce latina a tre navate coperte a botte e la cupola è posta all’incrocio della navata maggiore con il transetto.
Tra le numerose opere conservate vi sono la Madonna in trono (fine XIII sec.) di Segna di Bonaventura, la Vergine in trono e Santi (1486) di Bartolomeo della Gatta, l’Adorazione del bambino di Lorenzo di Credi, la Trasfigurazione di Domenico Pugliani, una terracotta policroma raffigurante S. Antonio e un’altra con l’Annunciazione, entrambe di scuola robbiana. Nella sacrestia si trova la tomba di Neri Dragomanni (morto nel 1612), proveniente dalla cappella del Rosario della Pieve Vecchia.
Apertura chiesa: 9-18
Chiesa del Gesù

Nel 1527 la Congregazione del SS. Sacramento decise di costruire un proprio oratorio a ridosso della vecchia Pieve, che prese il nome di chiesa del Gesù, per la presenza di un Crocifisso ligneo attribuito alla scuola di Baccio da Montelupo (primi del ‘500).
L’edificio si sviluppa su tre piani per il dislivello del terreno, il primo ingloba l’antica porta di S. Giuliano, nell’intermedio vi è un oratorio con volte a crociera e il livello superiore comprende la chiesa del Sacramento. Coperta da tetto a capanna è introdotta da un loggiato sul cui fronte, scolpito in pietra, vi è un calice con ostia che annuncia il titolo della chiesa.
La semplice aula conserva inalterato l’impianto e l’apparato decorativo tardo-manierista, caratterizzato dal soffitto a cassettoni opera del cortonese Niccolò Becci (1615) e decorato con i simboli della Passione che incorniciano il dipinto con la Vergine in Gloria.
Negli altari laterali si trovano l’Ultima cena 81586) di Francesco Morandini detto il Poppi e la Resurrezione (1599) di Francesco Vanni. Accanto all’altare maggiore si trova il sepolcro di Luca Buonuomini, con il mezzo busto del defunto attribuito a Pietro Tacca e datato 1638. La chiesa conserva anche due pregevoli esemplari di scultura lignea: il Cristo Risorto (1620) di Niccolò di Smeraldo Salvi, che viene portata in processione durante la settimana e il Cristo morto (1652) di ambito romano.
Chiesa della Buona Morte

L’attuale oratorio venne costruito nel XVI sec. sui ruderi dell’antica chiesa di S. Silvestro, dopo che vi si stabilì la Compagnia della Misericordia, sorta per accompagnare i morti e soccorrere gli infermi.
Ha subito notevoli interventi nel corso dei secoli: nel 1785 fu soppressa, in seguito, affidata ai Padri Scolopi, furono rifatte la facciata e la scala interna prima di essere riaperta al culto.
Piccolo edificio a pianta rettangolare con tetto a capanna, presenta un portale con timpano spezzato sopra il quale è posto lo stemma, in pietra, della Misericordia che raffigura un teschio sormontato da una croce. L’interno è caratterizzato da un’aula unica con soffitto a cassettoni in legno intagliato e dipinto, eseguito nel 1618 da Niccolò di Smeraldo Salvi, autore anche della statua lignea di Cristo alla Colonna (1617). Tra le altre opere, un crocifisso ligneo del XV sec. attribuito all’ambito di Benedetto da Maiano e un ciclo di tele con episodi della Passione del 1774.
Da lato sinistro della chiesa si accede ai locali soprastanti dove è allestita una raccolta di oggetti della Confraternita di Misericordia, che testimoniano la storia e le attività svolte dalla confraternita.
Chiesa di San Filippino

Fu costruita dopo il 1674 dalla Congregazione di S. Filippo Neri, come attesta l’iscrizione posta sopra il portale d’ingresso, caratterizzato da un timpano spezzato.
È dotata di orchestra, come stabilito dalla norma, oltre a stucchi e un soffitto a cassettoni e rosoni in legno intagliato e dorato del XV sec., proveniente nel 1707 dal coro della Pieve Vecchia
Chiesa delle Santucce

Alla fine del XIII sec. la Comunità di Benedettine provenienti dal monastero di S. Croce di Arezzo si trasferì entro la mura urbane, nel luogo in cui sorgerà lo Spedale della Fraternita di S. Maria, che prese la denominazione di “Santucce”.
Il primo nucleo si sviluppa in contiguità all’oratorio, con sottostante sepolcro e una loggia aperta sull’orto. Nel 1470 per iniziativa della Badessa Tizi venne ampliato il monastero e realizzata una nuova chiesa. In seguito all’incendio del 1700 che provocò gravi danni alle strutture, furono eseguiti vari rifacimenti tra i quali le decorazioni interne a stucco. Definitivamente soppresso dal governo francese nell’ottocento, fu in parte assegnato a nuovi ordini religiosi e in parte a privati, mentre la chiesa e la sagrestia furono dati all’Ospedale. In seguito ai bombardamenti del 1943 sono stati eseguiti vari restauri che hanno comportato alcune modifiche in facciata, come la chiusura del finestrone in alto e il rifacimento del portale.
L’interno è caratterizzato da un’aula unica e decorazioni in stucco bianco e oro; al centro della parete di fondo è posto l’altare maggiore, alla cui destra si può notare una nicchia, che veniva utilizzata per accogliere gli orfani abbandonati. Nella parte alta delle pareti laterali si aprono una serie di finestre, alcune delle quali solo dipinte, incorniciate da stucchi.
È ancora visibile lo Stemma delle Santucce posto sopra il portale d’ingresso.
Chiesa di Sant'Agostino

L’impianto originario risale al XIII sec. Nel XIV sec. gli Agostiniani costruirono l’attiguo convento ed anche la Chiesa divenne oggetto di vari interventi. Nel 1500 fu eseguito il campanile e venne rialzato il tetto.
Un’alta gradinata conduce dalla piazza omonima all’ingresso; la facciata a capanna è in pietra arenaria. L’interno ha un’unica navata con la parte absidale divisa in tre cappelle, una delle quali conserva frammenti di affreschi del XIV sec. raffiguranti Santi. Con le soppressioni napoleoniche il convento divenne di proprietà privata.
Tra le opere all’interno: una Madonna del Latte, affresco de XIV sec., il secondo altare a destra opera (1614) in pietra di Filippo Berrettini, l’Annunciazione di Niccolò Ghiori e la Madonna in Gloria e Santi (1667) di Adriano Zabarelli. Il coro in noce fu intagliato dal fiorentino Francesco Orlandi nel 1750. Nella cappella a sinistra dell’altare si trova la tomba di Paolino Visconti, morto nel 1450, che aveva sposato la castiglionese Laurezia di Lorenzo Guiducci.
Chiesa di San Lazzo ( Santo Stefano )

La chiesa è conosciuta come S. Lazzo, probabile corruzione di S. Lazzaro, nome della via in cui si trova. Fu costruita per volontà della locale Compagnia di S. Stefano, da qui il nome originario, attorno al 1350, data che si trova scolpita sull’architrave del portale.
Soppressa come edificio di culto nel 1785 divenne di proprietà privata. Dopo i lavori di restauro effettuati dalla Soprintendenza ai Monumenti, la chiesa è oggi adibita ad attività culturali. Sulla semplice facciata a capanna, nella lunetta sopra il portale, è visibile una sinopia raffigurante la Vergine. Al suo interno, a navata unica con capriate lignee, mostra interessanti cicli di affreschi, eseguiti a più riprese da diversi pittori tra la seconda metà del XIV sec. e la prima metà del XV. Segnaliamo la Strage degli Innocenti, nel registro superiore del lato destro, la splendida Crocifissione sul fondo e le Storie di S. Stefano sul lato sinistro.
Visita su prenotazione, tel. 0575.656425
Chiesa di San Filippo

L’edificio, costruito nella seconda metà del XVIII sec., fu annesso al Collegio per studi classici istituito nel 1733 da Clemente XIII con un lascito del Conte Cosimo Serristori. Nel 1730 vi sono stati ammodernamenti con l’inserimento di altari e decorazioni a stucco voluti dalla Compagnia del Suffragio.
L’interno è caratterizzato da un’aula unica e grandi colonne poste ai lati del transetto con piccola cupola centrale. Ha subito estesi restauri a fine ‘800, ma soprattutto dopo i gravi danni dei bombardamenti che nel 1943 hanno quasi distrutto il Collegio.
Tra le opere conservate, un Crocifisso ligneo, opera di un intagliatore locale.
Chiesa e Convento di Santa Chiara

Attorno alla metà del XVI secolo le clarisse del monastero di Santa Maria del Giuncheto con sede a Mammi, già dal 1250, chiesero asilo entro le mura di Castiglion Fiorentino, a causa delle scorribande di soldatesche che terrorizzavano la zona. La costruzione di un nuovo convento fu possibile con un ordinamento di Cosimo I, che il giorno 21 dicembre 1553 impose la fusione tra le clarisse del Giuncheto e le sorelle dell’ordine giustiniano. Le clarisse essendo superiori di numero ebbero il privilegio di dettare l’ordinamento del convento, che prese il nome di S. Chiara. Nel 1557 fu iniziata la costruzione dove prima sorgeva quello di S. Salvatore. A partire dal 1563 l’edificio subì diverse modifiche in seguito alla chiusura dell’antica Porta di San Giuliano e all’innalzamento del livello della piazza della Pieve fino a quello attuale. Nel 1785, a seguito della soppressione leopoldina dei conventi, Leopoldo I D’Asburgo Lorena vi istituì un conservatorio per l’educazione femminile, dove le suore continuarono a restare come insegnanti. Nel corso dei secoli il complesso è stato collegio e sede scolastica, mentre attualmente è sede di alcune Università americane.
La chiesa annessa al convento fu costruita a esclusivo utilizzo del convento. L’interno, di struttura tardo cinquecentesca, è un’aula regolare ad unica navata. Di notevole fattura sono gli stucchi bianchi con finiture in oro della prima metà del 1700 che raffigurano angeli musici. L’altare maggiore è opera seicentesca del senese Mazzuoli, autore anche degli altari della vicina chiesa dal Gesù; un tempo conteneva il dipinto della Resurrezione, ora nella volta, mentre attualmente vi si trova una pala con la Madonna Addolorata. Ai lati erano presenti due tavole raffiguranti, S. Francesco e S. Chiara di Francesco Morandini detto il Poppi, collocate provvisoriamente dopo il restauro nella pinacoteca. Le pareti laterali ospitano due altari classicheggianti, in pietra serena. La cantoria a forma di ferro di cavallo, datata 1736, elemento caratterizzante della chiesa, è in legno dorato con balaustra a grata con forma bombata; il complesso è sorretto da colonne in pietra.
Chiesa della Consolazione

Edificio a pianta centrale ottagonale iniziato nel 1565. Sorge sul luogo dove in precedenza vi era un piccolo tabernacolo contenente una Madonna col Bambino, attribuita alla scuola di Luca Signorelli e ritenuta miracolosa.
Si narra, nonostante non vi sia concordanza storica riguardo le date, che la stessa Eleonora di Toledo fermandosi a pregare mentre stava andando a Loreto riacquistò la vista. La nobile lasciò così una donazione per iniziare la costruzione di un oratorio per accogliere il tabernacolo.
Nel 1608, dopo vari giorni di pioggia la cupola crollò; l’edificio rimase scoperto per alcuni anni, finché grazie all’interessamento della famiglia Dragomanni fu realizzata una nuova copertura alla volterrana. L’altare maggiore per contenere la Maestà fu eseguito da Filippo Berrettini nel 1634; si tratta di un edicola monumentale, lavorata su tutti e quattro i lati perché pensata per stare al centro della chiesa, ma che per il timore di un nuovo crollo fu posta nella cappella laterale. Nel 1967 un fulmine cadde sul tetto creando gravi danni alla volta, che fu abbattuta.
Le forme manieriste della decorazione architettonica hanno dato origine ad importanti attribuzioni: gli studiosi propendono infatti per Vasari, Ammannati, Sangallo il Giovane o lo stesso Berrettini.
Tra le opere contenute all’interno vi sono una tela raffigurante la Madonna di Loreto (la chiesa si trovava sulla via percorsa dai pellegrini verso il Santuario) e una Crocifissione eseguita da Benedetto Veli. Sopra il portale d’ingresso in corrispondenza dell’altare vi è la Cantoria con l’organo dell’ottocento, opera del cortonese Giovanni Banci.
Pieve di Retina

L’insediamento originario risale all’epoca romana, come dimostrano i resti di edifici dell’età imperiale nel sottochiesa. Con la fondazione delle prime comunità cristiane, nel VII-VIII sec., venne istituita la Pieve, dedicata ai SS. Ippolito e Cassiano, mentre l’impianto romanico è del X-XI sec. Devastato dai Malatesta di Rimini nel 1324 fu poi abbandonata. Nel 1576 fu ceduta ai Cappuccini che la riconsacrarono come S. Maria degli Angeli.
La chiesa è preceduta da un cortile-sagrato gradini; alla facciata è addossato un portico su tre arcate che precede il romanico portale d’ingresso. Sul lato sinistro è posto il chiostro e il convento dei Cappuccini, soppresso in epoca napoleonica e ancora nel 1866 e poi definitivamente tornato ai Cappuccini. Il retro è caratterizzato da tre absidi semicircolari, tipicamente romaniche.
All’interno prevalgono i caratteri rinascimentali, pianta rettangolare a tre navate con snelle colonne e capitelli in pietra serena riccamente decorati. Tracce di affreschi sono ancora visibili sulla parte alta del muro sinistro. Dietro l’altare maggiore è appeso un crocifisso intagliato e dipinto della prima metà del XVI, sulla destra si trova una tela con Santi in adorazione di Francesco Vanni.
Chiesa del Rivaio

Costruita nel 1642 sul luogo di un precedente oratorio, sorse per venerare un tabernacolo contenente una Maestà con l’immagine della Madonna delle Grazie, che si trovava sui terreni della famiglia Onesti.
La facciata è preceduta da un loggiato su arcate, all’interno del quale sono poste le insegne papali e due lapidi che ricordano il passaggio di Maria Luisa d’Austria (1803) e Pio VII (1805).
L’interno è caratterizzato da pianta a T, la Maestà è posta entro una nicchia sulla parete di fondo, ornata da una cornice d’oro e un sontuoso altare in arenaria scolpito. Per ogni lato della chiesa vi è un altare con opere del XVII sec. Sulla parete destra si trova un Crocifisso (1562) di Romano Alberti, detto Nero dal Borgo e lo Sposalizio di S. Caterina (1665 ca.) di Salvi Castellucci. A sinistra la Vergine con il bambino in gloria di Paladini e l’Immacolata concezione (1664) ancora del Castellucci, del quale è anche lo Sposalizio della Vergine (1665 ca.) nel transetto.
Chiesa di San Bartolomeo alla Noceta

La chiesa di S. Bartolomeo alla Noceto si trova sul versante nord della Valle di Chio ed è costruita lungo il percorso di mezzacosta che congiunge Castiglion Fiorentino con Polvano.
Non è certa la data riedificazione ed il suo fondatore, ma secondo il Tonieri, poiché dipendeva dalla "Abbazia di S. Bartolomeo di Camporeggio di Gubbio dell'ordine di S. Benedetto", la quale sussisteva nel 1050, si può far risalire a questa data, forse fondata da S. Pier Damiano. Di certo esisteva nel 1274 anno in cui compare nelle decime e viene detta Monastero. È ancora nominata nel "Criminale Tornaquinci", il più antico documento Castiglionese databile 1293-94, dove i beni della Badia di Noceto sono citati alla Pubblica Cancelleria Comunitativa di Castiglione, in una disputa per danni causati da armenti in un pezzo di terra confinante. L'Abbazia di Noceto ed i suoi beni sono temporaneamente alienati dal 1478 al 1490 anno in cui è ripristinato il culto e la proprietà passa dagli Olivetani di Gubbio a quelli di Arezzo che la tengono fino alla soppressione nei 1785. Una Madonna in trono viene dipinta nel 1528 durante necessari lavori di restauro. Il patrimonio della chiesa è descritto nelle decime del 1570: "una chiesa et casa per suo uso con tenimento di terre lavorative...".
Il Visitatore Apostolico, nel 1583, la trova in buono stato, con un unico altare decente, ma ordina di intonacarla e imbiancarla. Non c'è la sacrestia che deve essere costruita, mentre la canonica è ben tenuta e vi risiede sempre un monaco il quale ha cura di novanta anime da Comunione. Secondo le decime degli anni 1635 e 1781, la Badia di S. Bartolomeo della Noceta di proprietà dei Monaci Olivetani di S. Bernardo di Arezzo, possiede una chiesa, una casa ad uso del rettore e terre lavorative.
Non di molto cambia la situazione nel 1823 quando il catasto Granducale, censisce una chiesa con casa, resedo e orto, oltre ad altre proprietà vicine ad uso lavorativo. Attualmente le strutture dell'edificio sono in buono stato poiché restaurate nel 1949 in seguito a una alluvione che ne abbatté parte del campanile.
Chiesa di Santa Margherita

L'importante tracciato di mezzacosta che conduce a Castiglion Fiorentino costeggia la piccola chiesa di S. Margherita. Le prime notizie si hanno nel 1264, quando il Rettore della chiesa, concorse all'elezione del Pievano di S. Angelo in Castiglione. Il Ghizzi riporta la notizia di un'eredità lasciata alla chiesa nel 1350. Il Visitatore Apostolico, nel 1583, trova l'edificio in pessimo stato, molto povero, privo di canonica e con il tetto e l'intonaco da rifare.
Mancano i paramenti, l'armadio per uso del Rettore e il confessionale. Al suo interno vi sono due miseri altari, i quali devono essere demoliti per costruirne uno in pietra. Una parete deve essere ornata con l'immagine della Santa titolare. I morti non si seppelliscono in chiesa ed il pavimento è libero. Le decime dei vari anni ci descrivono sempre una chiesa con casa per il Rettore, aia e orto e molti terreni. Agli inizi del 1800 si eseguono lavori di restauro e la configurazione attuale della facciata risale a questo periodo.
I percorsi: la strada di mezza costa parte dal ponte sul Barro di Santa Margherita e costeggia la chiesa, per poi proseguire verso il Borgo di Collesecco. Dal ponte inizia il percorso di Crinale secondario, con un dislivello di circa 260 mt arriva al passo della Foce, e s'innesta sul sentiero CAI n°50. Il percorso di collegamento tra la provinciale n°39 costeggia il Borro di Santa Margherita.
Chiesa di Santa Cristina

Proseguendo il cammino verso Polvano, dopo Collesecco troviamo Santa Cristina ed anche in questo caso il percorso di controcrinale fiancheggia la chiesa, ricostruita nel 1884, come attesta la scritta posta sull'architrave del portone d'ingresso.
La sua origine è in ogni caso antica, tant'è che compare nelle decime del 1274 come suffraganea della Pieve di Chio. Altre notizie si hanno dal Ghizzi il quale ci dice che, nel 1550, il Granduca di Toscana passa l’arcipretura di S. Cristina alla Pieve di Chio. Le decime granducali del 1570 indicano una chiesa detta di S. Cristina, una casa per suo uso e un orto. Dal quadro emerso dalla Visita Apostolica del 1583, si ricava che la canonica e la chiesa, consacrata il 18 maggio 1557, sono in buono stato, ma non c'è la sacrestia. Il Rettore vi risiede sempre e si comporta bene occupandosi delle ottanta anime in età da Comunione. L'altare maggiore aveva una reliquia sacra non inserita nello stesso, per cui si dovette provvedere a murarla, ma mancano i candelieri, la croce e il baldacchino.
Al suo interno vi sono vari altari: quello dedicato a S. Lucia è stato costruito per devozione della famiglia Magnoni di S. Lucia, quello di S. Antonio fu eretto dalla famiglia De Bartoli, ma è indecente, mentre l'altare dell'Annunciazione è stato innalzato per decisione di quelli di Taragnano. Il Visitatore Apostolico, osservando tutta la chiesa, vide che era ben pavimentata e intonacata, ma non imbiancata. Ordinò allora di tinteggiarla e di aprire una finestra tonda sopra la porta d'ingresso, con il telaio di legno e chiusa con una tela cerata. Tre defunti sono tumulati all'interno dell'edificio perché non c'era il cimitero, ma per il futuro si proibisce la sepoltura dei morti in chiesa. Come conseguenza di questa disposizione, si costruisce un cimitero che troviamo elencato nelle decime del 1781 assieme alla chiesa, alla casa per uso del parroco e un orto. La stessa situazione ce la propone il catasto del 1823, dove troviamo l'orto, la canonica, la chiesa, un forno e il cimitero, ma la casa del parroco è diversa dall'attuale.
I Percorsi: Il sentiero che proviene da Collesecco entra nei vicoli del borgo di Santa Cristina e costeggia il lato destro della chiesa proseguendo per Taragnano. Dal sagrato parte il percorso di crinale secondario che arriva a Caldesi e si innesta nel sentiero CAI n°50, con un dislivello di circa 350mt.
Pieve di Chio

La Pieve di Chio è situata al vertice orientale dell'omonima valle, a circa sei chilometri da Castiglion Fiorentino e cinque dalla Pieve a Rètina. La via di probabile origine etrusco-romana che percorreva la mezzacosta e la pianura, le passava vicino ed era molto importante per gli scambi con la Valtiberina. La chiesa ha origini dubbie, non è chiaro se paleocristiane (secoli IV-V-VI) o altomedioevale (secoli VII¬VIII-IX-X), e le prime notizie si hanno nel 1063, quando i Marchesi del Monte S. Maria, donarono a Camaldoli, beni e chiesa di S. Savino in Val di Chio "in plebatu S. Marie sito Chio".
Il Visitatore Apostolico, nel 1583, ci dà notizia di una chiesa in buono stato strutturale, ampia e fornita di tutto il necessario per la celebrazione dei battesimi, ma che necessita di essere imbiancata. Dell'antica pieve non è nota l'ubicazione, ma abbiamo una descrizione fatta da Donato Banchetti il giorno 9 agosto 1774 in occasione di una perizia: "La chiesa della Pieve di Chio, situata in basso, composta di tre navate, ingresso a mezzogiorno, piazzetta, alta braccia dieci, targa braccia ventiquattro, larga (lunga?) braccia trenta. La facciata trovasi in buono stato. Dalla parte di ponente risiedeva la tribuna. Nella muraglia della navata a ponente che forma quattro arcate vi è un forte strapiombo. L'area della tribuna merita rinforzo".
Per questi motivi si ordinò la costruzione di una nuova chiesa, che fu realizzata nel 1789 in "luogo più sicuro" così come attesta una lapide all'interno dell'edificio. Il catasto granducale del 1823 ci mostra la situazione già variata con la chiesa al centro del paese che si affaccia sulla piazza antistante.
L'attuale struttura che, come detto, risale alla fine del settecento, potrebbe essere stata costruita sopra i resti dell'antica pieve, ma di questo non vi è certezza, poiché non sono stati fatti esami archeologici nel sottosuolo e non è possibile leggere le tessiture murarie in quanto le pareti sono interamente intonacate.
I sentieri che conducono alla Pieve di Chio sono numerosi: infatti, si può salire verso il Passo della Montanina, percorrere le strade di fondovalle e raggiungere i paesi sui piccoli promontori, oppure seguire il sentiero che si sviluppa sull'argine del torrente Vingone.
Chiesa di Orzale

L'antica chiesa denominata S. Michelangiolo, si trovava all'interno dell'ormai distrutto castello di Tuori il quale era di proprietà della famiglia Lambardi, ma, nei secoli precedenti, è appartenuto anche ai Tarlati. Costruito sul lato sud della Valle ha una posizione strategica per governare il territorio: infatti, si trova sulla sommità di un promontorio come terminazione di un crinale secondario che scende dal colle di Spìnabbio. Considerando che lungo la linea di displuvio passava un percorso in grado di condurre al crinale principale, dal quale ci si può dirigere verso Cortona o Montecchio, è facile ipotizzare che la rocca avesse anche un ruolo di controllo sulla viabilità.
Secondo il Ghizzi, nel 1500, il castello doveva essere stato abbandonato e rimaneva al suo interno solo la chiesa. Il nuovo edificio fu costruito nel corso del 1700 nello stesso luogo, ma più in basso, dove vengono traslati i beni appartenuti alla precedente chiesa (un dipinto raffigurante la Madonna, San Michele, San Cristofano e una campana entrambi del 1300 circa).
Quando, nel 1583, il Vescovo Peruzzi si reca ad Orzale trova la struttura in ottime condizioni, ben pavimentata ed intonacata, quindi ordinò solo l'imbiancatura delle pareti. All'interno c'è un unico altare, dal quale si celebra la Messa per le cinquanta anime da Comunione, decoroso e munito di tutti i paramenti necessari, ma senza il baldacchino che, pertanto, ordina di costruire. I morti non si seppelliscono in chiesa, ma nel vicino cimitero il quale è ben chiuso, ma necessita di una croce da posizionare al centro del campo.
Successivamente, nel 1821, si costruisce l'attuale chiesa su lotti vicini al paese di Orzale ed il vecchio edificio è usato come stanza mortuaria. La spesa è sostenuta dal Rettore Luigi Forasassi a seguito di un lascito di Gio Gaspero Fazzuoli che donò il locale.
Nel catasto del 1823 compare la chiesa con resede, cimitero e stanza mortuaria.
Nel corso del 1900 si eseguono restauri alle strutture del campanile a vela, della sacrestia (1931) e all'intero edificio (1959).
Santuario del Bagno

A 2 Km dal centro é il Santuario del Bagno sorto nel XIII sec. per ricordare l’apparizione della Vergine a due pastorelle. La costruzione attuale é della fine 800 con ampliamenti successivi. Meta di pellegrinaggi votivi, conserva sull’altare maggiore una statua in terracotta policroma raffigurante la Vergine con Bambino, attribuita ad un importante autore che la tradizione popolare identifica nel Sansovino.
MONUMENTI
Palazzo Reattelli

L’attuale sistemazione venne realizzata nel 1810 dall’architetto Luigi de Cambray Digny su commissione di Lorenzo Facioli, Ispettore dei beni dell’Ordine dei Cavalieri di S. Stefano per la Fattoria di Montecchio.
La facciata, chiaramente simmetrica, è il tipico esempio di prospetto principale di palazzo signorile. La divisione tra i piani è sottolineata da fasce in pietra, le aperture presentano invece cornici architravate e modanate.
Il palazzo fu decorato all’interno in stile impero, tipico della seconda metà dell’ottocento, e dotato della prima scala a pozzo realizzata a Castiglion Fiorentino.
Palazzi Gaci

L’edificio risulta dall’accorpamento effettuato tra la fine del XVI e gli inizi del XVI secolo di unità edilizie preesistenti e di una torre detta di “Pandolfo”.
Il palazzo, sottoposto nei secoli a più trasformazioni, presenta una facciata con un andamento che segue la normale curvatura del Corso Italia e su cui si aprono due grandi portoni con stemma. A lato del portone principale vi sono grandi finestre “inginocchiate”, mentre le finestre del primo piano sono incorniciate, alla maniera toscana, dalla pietra serena che risalta sull’intonaco.
Nella parte destra della facciata è visibile lo stemma dei Medici.
Loggiato vasariano

La costruzione del Loggiato, che fa da fondale a Piazza del Municipio, risale al 1513, quando i rappresentanti della comunità castiglionese incaricarono i mastri muratori Bernardo del Ghirba e Filippo Bellinzona di realizzare un loggiato con modanature ed arcate in pietra.
La tradizionale attribuzione al Vasari è giustificata dai lavori di restauro eseguiti tra il 1560 e il 1570, periodo a cui risale la posizione dello stemma mediceo, oltre che per le tipiche caratteristiche architettoniche dell’intonaco bianco con modanature in pietra. Nel 1733 per ragioni statiche furono murate le arcate che si affacciano sulla Val di Chio, riaperte poi solo nel 1922.
Sui lati chiusi del loggiato si possono vedere gli stemmi dei Commissari e dei Podestà fiorentini, in terracotta robbiana o in pietra arenaria. Sulla sinistra si trova anche un danneggiato affresco dell’Annunciazione, copia di quella nella SS. Annunziata di Firenze.
Palazzo Comunale

Costruito forse dai Perugini nel 1375-76, l’edificio del Palazzo Comunale è situato sul luogo del più antico Palazzo dei Priori. In passato era detto Palazzo del Pietrone, riferendosi alla grossa pietra sulla quale erano affissi gli ordini e le citazioni del Podestà. Il Palazzo del Pietrone era munito di una scalinata esterna dalla quale venivano letti ad alta voce i bandi. Era ricoperto di pitture e sculture rappresentanti le armi dei vari podestà ed altri rettori del comune castiglionese. Lo Statuto prescrisse però il divieto di tale usanza a causa dei danni procurati alle pareti del palazzo.
L’edificio tra il 1324 e il 1336 andò in parte in rovina, infatti non vi si tenevano più le adunanze dei Consigli le quali, fino a tutto il 1353, venivano fatte nella Chiesa di S. Francesco. Fu ristrutturato nel 1489, periodo al quale risale la realizzazione della Sala per il Consiglio Generale, nel 1717 adibita a Teatro.
Nel 1512 e nel 1560 viene realizzata in pietra la balaustra della scalinata. Nell’atrio fu collocata, intorno al 1568, una lapide in pietra con le misura lineari in uso nella comunità a cui, secondo l’usanza medievale, dovevano uniformarsi le dimensioni dei laterizi da costruzione.
L’attuale configurazione corrisponde alla ristrutturazione effettuata nel 1935 quando, su progetto dell’architetto Castellucci, fu normalizzata la facciata e ricostruita la civica Torre.
Palazzo Pretorio

Il Palazzo Pretorio fu costruiti nel 1412, su strutture di origini antiche già modificate in epoca medievale, durante la giurisdizione del fiorentino Bonaccorso Pitti, Podestà di Castiglione. Vi trovarono posto i locali adibiti all’espletamento delle funzioni di tribunale e le carceri, ma dopo numerosi interventi, che portarono alla chiusura delle logge esistenti nel corso dell’800, furono costruiti gli uffici vicariali, le carceri, le segrete, una chiese destinata alle funzioni per i detenuti.
L’ingresso originale era sulla sinistra dal vialetto chiuso dal cancello, in cima al quale vi era un ponte levatoio.
Attualmente, dopo lavori di restauro, è sede della Biblioteca Comunale, mentre nelle sale del pianterreno, le antiche carceri, sono raccolti i materiali ritrovati nel corso degli scavi nel Piazzale.
La Biblioteca Comunale, creata nel 1873, raccoglie importanti manoscritti e volumi appartenenti a soppresse corporazioni religiose e lasciti di biblioteche private.
Al secondo piano del palazzo ha sede il Museo archeologico.
Teatro

Il teatro, addossato alle mura castellane si trova in prossimità della Porta Aretina e dei giardini pubblici con ingresso da Via Trieste.
La costruzione dell’edificio, collocato nell’ex orto degli Scolopi ebbe inizio nel 1884 su progetto degli ingegneri Olinto Perticucci e Paolo Bertelli e fu terminata nel 1911.
Dopo interventi di restauro e consolidamento, il teatro è stato riaperto nel 2000.
Antistante l’ingresso principale c’è un piccolo giardino da dove, attraverso una doppia rampa si accede ad un ampio foyer che precede la platea, un’ampia sala a ferro di cavallo su cui si affacciano tre ordini con 44 palchetti per un totale di 335 posti a sedere.
Il palcoscenico rettangolare, rialzato di 1,5 metri dalla platea poggia su una struttura di legno e acciaio ed è visibile dall’esterno per la presenza di un volume emergente sul lato meridionale.
La decorazione interna è tipicamente ottocentesca e mostra stucchi dorati, lesene con capitello composito, intonaco “marmorizzato” e volta dipinta dal pittore decoratore Corrado Comanducci, autore anche del fondale dipinto e del sipario (1911).
Palazzo degli Scolopi

Il merito dell’insediamento dei Padri Scolopi è da ricercare in ben tre testamenti: il primo di Francesco Castelli, il secondo di Niccolò Acquisti (1622), l’ultimo di un membro della famiglia Cotti. Nel 1652 i Padri giungono nel paese, nel 1657 si forma la prima famiglia religiosa, che si insedia a Ranco. Con il consenso Granducale, i Padri Scolopi aprono una scuola di lettura e grammatica nella sede del paese. Grazie all’intervento di Cosimo II e Innocenzo XII oltre che dell’eredità Cotti, si costruì una chiesa dedicata alla SS. Annunziata (1704) secondo le volontà del testatore.
Nel 1712 iniziò l’attività scolastica, a cui avevano accesso i ragazzi che sapevano leggere e scrivere. Il Gran Duca, dopo la visita del maggio 1786, sottolineò il buon lavoro che avevano svolto i padri. Il Gonfaloniere nel 1819 ufficializzò il lavoro degli Scolopi dandogli il nome di Scuole Pie; per la fusione delle due scuole fu costruita una nuova ala dell’edificio, inaugurata il 27 novembre 1848.
Via della Badiola, Via dell'Orto

Lungo via della Badiola si possono notare alcune caratteristiche “case-torri”, abitazioni piuttosto piccole organizzate su più piani, e proprio per questa loro struttura meglio difendibili in caso di attacco nemico. Questo perché tra il XII e il XIV sec. il paese visse un periodo molto travagliato, dovuto ai continui attacchi dei comuni vicini e alle diverse dominazioni che si sono succedute in questi anni.
Via dell’Orto è caratterizzata da un lastricato in pietra affiancato da un terrapieno, nel quale si possono notare le terrazze con gli olivi. Da qui si può avere anche un particolare scorcio della Torre del Cassero. Attraverso una piccola rampa di scale posta sulla sinistra, si può giungere sino a Porta Perugina, sopra la quale si possono notare tre stemmi. Proseguendo, se si scende sulla destra si giunge alla chiesa di S. Agostino, mentre sulla sinistra, passando sotto un basso cunicolo in mattoni, si esce in via S. Lorenzo. Quest’ultimo, un breve vicolo affiancato da un muro in pietra oltre il quale vi sono terrazzamenti di olivi, conduce in via delle Carbonaie.
Palazzo Ghizzi

Il palazzo, risultante dalla ristrutturazione settecentesca di unità edilizie preesistenti, si affaccia su Piazza S. Agostino, dominata dall’omonima chiesa.
La facciata presenta alla maniera toscana interessanti elementi decorativi in pietra e stucco che risaltano sulle pareti semplicemente intonacate. L’entrata principale, un signorile portale a bugnato, è sovrastato dallo stemma di famiglia, in cui un cavaliere con l’elmo abbassato incornicia un leone che regge una rosa e tre spade. Le finestre del primo piano presentano interessanti architravi in stucco in cui sono rappresentati sfingi e grottesche. Sulle finestre del secondo piano invece, elaborati architravi si ripetono simmetricamente, con il primo uguale all’ultimo, il secondo uguale al quarto e il centrale singolo e diverso da tutti. La facciata è inoltre incorniciata da eleganti paraste di colore chiaro che terminano in capitelli in stucco, come nel sottogronda. Nel lato orientale l’edificio è collegato a quello adiacente con un voltone che scavalca un vicolo.
Il palazzo ha subito recenti interventi di restauro e ristrutturazione.
Via San Lazzo

Da piazza S. Agostino si scende in via S. Lazzo, attraverso un piccolo e basso vicolo coperto a volta, che affianca il vecchio Ospedale. Sulla parete destra, posto sopra un’antica porta, si può notare uno stemma ovale raffigurante un bimbo in fasce, è qui infatti che venivano abbandonati i bambini per essere accuditi dal personale dell’Ospedale.
Palazzo Ammannati-Banti

Palazzo di impianto cinquecentesco risultante dall’accorpamento di unità contigue e preesistenti, come denuncia l’irregolarità della facciata in cui si apre un grande portale a bugnato con stemma.
Le finestre al primo piano presentano cornici lavorate. Rimangono tracce di pittura nel sottogronda, che probabilmente rappresentavano elementi geometrici; è invece ben conservata e leggibile la sottostante cornice dipinta. Altro elemento interessante in facciata è l’angolo tra Via S. Michele e Via S. Giuliano: al piano terra è realizzato in bugnato rustico, al primo piano il bugnato si affina in pietre lisce e piatte mentre all’ultimo piano è semplicemente dipinto.
Questo uso della pietra è presente nei palazzi Toscani fin dall’inizio del quattrocento, ideato dallo stesso Brunelleschi a Firenze.

Palazzo Ceccherini

Il palazzo si affaccia su Piazza della Collegiata, un articolato spazio urbano aperto a est verso il panorama della Valle di Chio e della Valdichiana su cui spiccano il Castello di Montecchio e l’ottagonale Chiesa della Consolazione. Nel lato ovest, si trova il Palazzo Ceccherini detto anche “Vescovile”.
L’edificazione dell’attuale Palazzo, realizzata su strutture edilizie preesistenti, risale al 1670 e fu residenza vescovile, come si evince dallo stemma posto sopra l’ingresso principale, riconoscibile per il copricapo tipico di questa carica ecclesiastica.
Il palazzo, recentemente restaurato, presenta una facciata semplice e regolare su cui si aprono porte e finestre incorniciate con l’uso della locale pietra arenaria, che le fa risaltare sull’intonaco chiaro come tipico dell’architettura toscana. Il portone d’ingresso, ad arco, è preceduto da una scalinata in pietra, ed è decorato da una cornice in cui bugne più lunghe e più corte si alternano e terminano con lo stemma vescovile. Le finestre del piano terra, di forma quadrata e dimensioni modeste, sono sottolineate dall’arenaria, che riprende il motivo del portone. La parte centrale del primo piano è occupata da una terrazza in pietra con ringhiera in ferro su cui si aprono due portefinestre: queste, come le finestre di questo piano, sono ad arco e incorniciate dalla pietra a bugnato che termina con una chiave di volta. Anche il terzo piano è caratterizzato da finestre quadrate e incorniciate dalla pietra a bugnato.
Palazzo Dragomanni

Realizzato tra la fine del ‘500 e gli inizi del ‘600 per volere del Cavalier Dragomanno, è frutto dell’accorpamento di numerose unità edilizie preesistenti. Fu residenza di una delle famiglie più illustri di Castiglion Fiorentino, che ebbe modo di ospitarvi il granduca Cosimo II de’ Medici in visita al paese.
L’ingresso principale, un grande portone incorniciato con pietra serena, si apre su una piazzetta fino all’ Ottocento di uso privato.
Tutti gli elementi architettonici in facciata, che presenta un andamento concavo, sono sottolineati dall’uso della pietra: ad esempio i finestroni “inginocchiati” che si trovano ai lati del portale di ingresso, o le finestre incorniciate del primo piano o del mezzanino.
Altro elemento interessante è il piccolo portone con oculo e cornice spezzata che si apre nella parte destra della facciata. Si tratta dell’ingresso all’oratorio dedicato a S. Nereo e fu costruito nel ‘700 per l’uso strettamente privato della famiglia, che vi seguiva le funzioni religiose.
Via delle Carbonaie

Prende tale nome in epoca medievale, quando il terreno a ridosso delle mura piuttosto ripido e scosceso, tale da rendere difficoltoso l’approccio nemico alle mura, era occupato da postazioni dove si produceva il carbone.
In seguito vi si costruirono delle terrazze, che ospitano oggi degli orti piuttosto alti rispetto alla strada che costeggiano. Nella parte alta di un edificio si può notare la presenza di un fregio in pietra appartenente alla famiglia Serrati; proseguendo, possiamo notare anche una caratteristica casa-torre.
Castello di Montecchio

Si trova su un’altura (m.368) poco distante dal paese, verso Cortona. Sorse nel XII sec. su un impianto precedente del X e XI sec. Agli inizi del 1200 Montecchio si costituì in Comune. Nel 1289, in seguito alla battaglia di Campaldino, passò con Castiglione a Firenze e nel 1344 a Perugia. Successivamente la Repubblica fiorentina lo concesse al capitano di ventura Jhon Hawkwood (Giovanni Acuto), come compenso per i servizi resi. Nel decennio di appartenenza all’Acuto (1382-1393 ca.) fu innalzata l’alta torre. Alla morte di questi, Montecchio tornò ai Fiorentini. Verso la metà del XVI sec., essendo diminuita la sua importanza strategica, fu dato a famiglie private e nel 1641 fu eletto a marchesato della famiglia Capponi. Nel periodo leopoldino, fine del 1700, la popolazione si spostò a valle e le abitazioni interne del castello furono abbattute.
La cinta muraria, in pietra arenaria, è protetta da otto torri di guardia. All’interno sono ancora visibili: il Casseretto, collegato alle mura da due cortine; la torre a pianta quadrata alta circa trenta metri; la casa torre del “Tribunale” e due abitazioni appoggiate alle mura nord-ovest.
Aperto il sabato 10-12
Piazzale Garibaldi

Gli aspetti che rendono interessante il sistema ambientate della Valle di Chio sono molteplici. Ciò che appare evidente è la morfologia del Luogo con la forma chiusa, i torrenti, i borghi sparsi sui piccoli promontori, le strade ed i castelli di Castiglion Fiorentino e Montecchio che dominano l'estremità detta Valle. Percorrendo i sentieri è facile trovare numerosi manufatti che ci parlano della storia dei Luoghi e del Lavoro degli uomini che hanno pian piano modellato il territorio. Non solo borghi, chiese e case, ma anche tempietti, pozzi, resti di fortificazioni, muri a secco e strade pavimentate con grosse lastre di pietra. Inoltre si può godere di particolari viste panoramiche. Per migliorare la conoscenza dei luoghi, è stato individuato un sistema di percorsi che permettesse di organizzare delle escursioni su circuiti ad anello, facilmente percorribili ed in grado di collegare i Luoghi significativi che si trovano all'interno detta Valle. Apposite indicazioni e bacheche illustrative posizionate lungo i vari percorsi per¬mettono ai viandanti di orientarsi lungo il cammino e dirigersi verso la meta prefissata. Gli itinerari possono essere divisi in tre tipi: percorso dei mulini, percorso delle pievi-chiese-borghi, percorso dei castelli. Ognuno ha delle difficoltà diverse per scegliere il tipo di impegno per L'escursione. Quello dei mulini è totalmente pianeggiante e si snoda lungo l'argine del fiume Vingone, quello delle pievi-chiese-borghi interessa te strade di collegamento tra gli insediamenti detta mezzacosta ad una quota di circa 300 metri, infine quello dei castelli percorre le cime delle colline che contornano la Valle ed è importante poiché, una volta raggiunto permette di spostarsi scegliendo in quale punto deviare il cammino e raggiungere le frazioni poste più in basso.
Collesecco - insediamento

L'insediamento di Collesecco si trova nel punto d'incontro tra il percorso di mezzacosta e quello di crinale secondario, che scende lungo le pendici del Monte Corneta. Le due strade (ambiscono il fronte ed il fianco della chiesa della quale si hanno notizie fin dal XIII secolo, ma secondo il Tafi è assieme a S. Donato a Pergognano, una dette più antiche della valle.
La troviamo citata nel Libro 1 degli statuti del Comune di Castiglione, compitati e riformati nel 1384, anno in cui Castiglione si diede alla protezione del Comune di Firenze. L'altare maggiore è costruito nel 1578 a seguito di lavori di restauro.
Nel 1583, durante la Visita Apostolica, la chiesa è in buone condizioni, ma povera, senza canonica che il Rettore chiede di comprare per potervi risiedere stabilmente ed avere la cura delle cinquanta anime da Comunione che appartengono alla parrocchia. L'altare maggiore è di pietra e necessita il restauro dell'icona, mentre i paramenti sono abbastanza decenti. Lateralmente vi è un altro altare dedicato all'Annunciazione, costruito per devozione della famiglia De Torri, ma sprovvisto di baldacchino. Se entro tre mesi non si fosse provveduto, l'altare doveva essere demolito. La chiesa era pulita in tutte le sue parti, in buone condizioni e con alveoli per la sepoltura. Il pavimento non doveva essere rimosso finché non fosse stato costruito il Campo Santo all'esterno.
Nel 1612 all'interno della chiesa è istituita la cappella di S. Paolo, unito a S. Pietro nel martirologio. Nelle decime degli anni 1635 e 1781, troviamo la casa per il parroco, che era stata comprata dopo la Visita Apostolica e la chiesa dal titolo S.Pietro.
Successivamente, nel 1788, la chiesa e la canonica sono riunite alla vicina parrocchia di S. Cristina dove il curato risiederà. La struttura generale del 1823 non corrisponde a quella attuale. La chiesa è separata dalla retrostante canonica che risulta ridotta nelle dimensioni: infatti, i lavori di ampliamento sono stati eseguiti intorno al 1900, ma la facciata che da sulla piazza antistante è posteriore.
I Percorsi: La strada di mezzacosta attraversa Collesecco provenendo da Santa Margherita e continuando verso Santa Cristina. Il percorso di Crinale secondario collega il borgo con il sentiero CAI n°50 con un dislivello di circa 350mt.
La strada asfaltata in discesa collega il borgo con la provinciale n°39
Castello della Montanina

Il Castello della Montanina risalente al 1117, viene conquistato dai fiorentini nel 1298.
Data la posizione strategica era importante per il controllo dell' antica strada di valico tra le due vallate confinanti e del percorso di crinale.
Di proprietà dei Tarlati di Pietramala, è ceduto nel 1384 in accomandigia alla Repubblica Fiorentina. Perduta l' importanza strategica, nel 1516 viene abbandonato.
A metà del Cinquecento la torre e le mura sono già in parte rovinate. Nel 1750 il pievano di Montecchio disegna ciò che rimane della torre e una veduta del castello di figura ottagonale con quattro torri. Nella seconda metà dell'ottocento viene smantellato l'ultimo resto della torre. Attualmente si vedono i ruderi delle mura e una parte della torre.
I Percorsi: Ai piedi del castello si incrociano due strade. Una corrisponde al sentiero di crinale CAI n°50, l'altra è l'antico percorso di valico che dalla Valle di Chio, attraversando il borgo di Santo Stefano, e raggiungendo il castello conduce verso la Valle del Nestore.
Abitato di Petreto

Al centro del piccolo abitato di Petreto (il cui nome deriva forse dal latino «praetorium» casa signorile in campagna) si trova, lungo il percorso che anticamente collegava Cortona passando per S. Bartolomeo alle Fontanelle e per Cantalena, la chiesa di S. Andrea, menzionata già nelle Decime Ecclesiastiche del 1274-80. La canonica, di origine posteriore è censita nel 1570 assieme ad un orto lavorato ed arboreto. All'epoca della Visita Apostolica (1583) la chiesa era cura di quaranta anime da Comunione, ben pavimentata ed intonacata e necessitava solo dì essere imbiancata. L'altare maggiore era di pietra, munito di tre tovaglie, senza candelieri e con un'immagine da restaurare: inoltre c'era un bel confessionale sul quale fu ordinato di apporvi il Crocifisso. Si evidenzia la presenza di numerosi paramenti sacri di pregevole fattura per i quali si rende necessario un armadio. Non è da escludere che tra questi vi fosse la preziosa Tonacella recentemente restaurata ed esposta nel museo castiglionese. Il cimitero era ben chiuso, ma senza croce al centro del campo d'inumazione, per questo motivo il Visitatore ordinò di porvi rimedio. Esisteva anche una casa canonica abbastanza comoda e decorosa. Successivamente, nelle decime del 1635, si fa menzione dell'orto e di un "cemetero" contiguo alla casa della chiesa. La visita pastorale del 1765 ci descrive la chiesa in buono stato: all'interno è inoltre presente un palco al quale si accede dalla vicina canonica. Una descrizione più accurata è quella del 1789 dove sono riportate anche le dimensioni e le caratteristiche costruttive: secondo quanto riportato la chiesa è lunga venti braccia e larga otto, con tre archi chiamati cavalloni a sostegno della struttura del tetto che risulta colorato e composto da pianelle, cannelle e lastre. Il piantito è in cotto, l'altare principale in pietra con stucchi, così come un altro altare laterale e la finestra sulla facciata principale é circolare con quattro vetri. Nel complesso la struttura é in buono stato, fatta eccezione per il campanile che deve essere riparato. Il parroco Pietro Aretini nel 1820, apporta alcune modifiche, sia alla chiesa, che alla casa; infatti, trasforma la finestra del fronte principale che non è più circolare, ma rettangolare e di dimensioni maggiori. Ricostruisce il forno e per ottenere un'abitazione più grande per il curato accorpa la canonica e la casa del lavoratore.
Nel Catasto Particellare Granducale del 1823 della chiesa fanno parte una canonica, con orto e forno. L'Ing. Mancini durante la compilazione di un inventario nel 1848 descrive l'edificio in ottimo stato da poco restaurato ed imbiancato.
Attualmente non sono cambiate le cose e la struttura, che non si discosta dalle precedenti descrizioni, è ancora integra e ben curata. Data la centralità della chiesa, rafforzata dall'antistante piazza baricentro del paese, si può ipotizzare che la partecipazione della collettività ai riti del culto fosse molto alta e che le celebrazioni rappresentassero dei momenti di aggregazione sociale e culturale.
I Percorsi: il borgo di Petreto come si può notare dalla planimetria raccorda diverse tipologie di percorso. Il crinale secondario attraversa Petreto entrando nella piazzetta e proseguendo verso la chiesa di San Bartolomeo, il percorso di collegamento con la strada comunale di Pieve di Chio arriva da est dietro la chiesa e continua lungo la strada asfaltata fino a ritornare alla comunale, il sentiero di mezzacosta inizia appena fuori il borgo e si dirige verso Gaggioleto e Pieve di Chio.
MUSEI
Museo Archeologico e Percorso Archeologico

Il Quattrocentesco Palazzo Pretorio, originariamente adibito a Tribunale e carcere, ospita oggi la Biblioteca comunale (1° piano) e il Museo Archeologico (2° piano).
Il Museo Archeologico custodisce e racconta la storia di Castiglion Fiorentino e del suo territorio sia attraverso la tradizionale raccolta dei reperti, sia grazie all’utilizzo di un sistema informativo multimediale.
L’esposizione si articola in cinque sale, ognuno delle quali tratta specifiche tematiche inerenti l’antico nucleo abitato e il suo territorio ricco di insediamenti dall’età del Ferro all’epoca tardo-antica: i bronzi etruschi con il deposito di Brolio, il tempio etrusco dell’area del Cassero; Castiglion Fiorentino dalle origini all’incastellamento; l’insediamento etrusco di Brolio Melmone, centro di produzione e commercio lungo il Clanis; le attività svolte nei vari insediamenti: la pesca, la filatura, la tessitura e l’uso della scrittura su ceramica.
Tra i notevoli reperti custoditi nel museo spicca la ricostruzione di una porzione del tetto del santuario (sima frontale), decorata con gigli, boccioli di rosa, antefisse in terracotta policroma a forma di testa di leone.
Vi sono inoltre i bronzetti etruschi del noto “deposito di Brolio”, tra questi i Guerrieri del VI secolo a.C.
L’area archeologica, visitabile grazie ad un percorso sotterraneo, comprende parte delle aree indagate nel corso delle campagne di scavo dal 1989 al 2004. Qui sono visibili le testimonianze del primo insediamento etrusco (VIII sec. a.C.) fino ad arrivare all’epoca medievale. L’intervento di restauro e di valorizzazione dell’area archeologica rispetta l’assetto trecentesco, riproponendo la piazza d’arme
Apertura Museo: Gennaio, Febbraio, Marzo, Novembre e Dicembre
Sabato e Domenica ed eventuali festivi infrasettimanali - orario 10 / 12,30 - 15,30 18
Da Aprile a ottobre:
Mattino 10 / 12, 30 - Pomeriggio 16 / 18,30 (festivi e prefestivi 16 / 19)
Via del Tribunale, 8
Tel. 0575.659457
E-mail: [email protected]
Pinacoteca e chiesa di Sant'Angelo

Le prime notizie su questo complesso architettonico risalgono al 1162, anno in cui la chiesa è citata in un Diploma di Federico Barbarossa. Nel 1325 al tempo in cui il vescovo Guido Tarlati conquistò la città tutta la zona del cassero fu trasformata in un fortilizio, distruggendo tutte le abitazioni che si trovavano all’interno del circuito murario. Sarà solo nel 1532 che si tornerà a parlare di questo complesso come luogo destinato al culto; infatti fu concesso in utilizzo alle monache di S. Girolamo. Risalgono ad allora notevoli modifiche della struttura, come il ribaltamento dell’orientamento originario della Chiesa e la costruzione del Coro delle monache (1548). È in quest’occasione che furono rinvenute le prime tracce di materiale etrusco all’interno del Cassero. L’interno in stile cinquecentesco è costituito da unica navata; l’altare maggiore in pietra serena, datato 1622, è opera di Filippo Berrettini.
A seguito della soppressione leopoldina dei conventi del 1785 la Chiesa ha subito i più disparati utilizzi: ospedale, cantina (sotto il governo francese), cantiere di lavoro.
Attualmente la Chiesa di S. Angelo rientra nell’itinerario della “Pinacoteca Comunale” al cui interno sono contenute opere di notevole interesse artistico: si tratta di una raccolta costituita da opere di arte sacra, con importanti dipinti che vanno dal XIII sec. al XVII sec. e rari esemplari di oreficeria medioevale. La parte di oreficeria esposta nella Sacrestia vecchia accoglie opere come la duecentesca Croce Santa di manifattura francese, che fu donata al castiglionese Frà Mansueto da re Luigi IX di Francia e il busto di Sant’Orsola degli inizi del XIV sec., realizzato in argento dorato e decorato da smalti. Nella sezione dedicata alla pittura è presente una croce dipinta degli inizi del 1200, S. Francesco di Margarito d’Arezzo (XIII sec.), un frammento di una Maestà trecentesca di Taddeo Gaddi (1328 ca.), San Michele Arcangelo (1480 ca.) e le Stigmate di San Francesco (1486) opere di Bartolomeo della Gatta. Vi sono inoltre opere pittoriche di scuola fiorentina del cinquecento e l’Estasi di Santa Teresa (1723) di Giandomenico Ferretti.


INFORMAZIONI e ORARI

Via del Cassero
Tel. 0575.657466
E-mail: [email protected]

ALTRE INFORMAZIONI

Da Aprile a Ottobre 10 / 12, 30 - 16 / 18,30 (festivi e prefestivi 16 / 19)
Da Novembre a Marzo : Mattino 10 /0 12,30 - Pomeriggio 15,30 - 18
Chiuso lunedì
Museo della Pieve di San Giuliano

Il museo parrocchiale ha sede in ciò che rimane della vecchia pieve di San Giuliano, accanto alla nuova Collegiata. Sono qui visibili, oltre a dipinti e tavole dei sec. XV-XVII, un affresco di Luca Signorelli raffigurante il Compianto su Cristo, un Battesimo di Cristo di Scuola robbiana. Vi sono conservati inoltre pregevoli oggetti provenienti da altre chiese: la Tonacella di Petreto (1450 ca.), la Madonna di Petrognano (scultura lignea del XIII sec.), la Madonna della Cintola (Madonna vestita del XVIII sec.), oltre a varie opere di oreficeria, tessuti, reliquari

INFORMAZIONI e ORARI

Aperta: venerdì-domenica 10-12.30 e 15.30-18 novembre-marzo
10-12.30 e16-19.00 aprile-ottobre
Chiuso lunedì
LA NATURA
Passo Montanina

Prima che fosse costruita l'attuale strada provinciale di Polvano e della Valle del Nestore, intorno alla metà dei 1900, la strada di valico che collegava i due bacini culturali, quello aretino e quello tiberino, salendo dal Toppo e Santo Stefano, scollinava nei pressi del Castello della Montanina. La rocca posta su di un promontorio aveva il compito di controllare questo importante passo oltre al transito sul percorso di crinale. Molto spesso le emergenze del territorio che si trovavano lungo il cammino erano utilizzate per scopi religiosi o di difesa. Poiché, ancora oggi, numerosi sono i castelli rintracciabili sul crinale, anche se purtroppo malamente conservati, è stato denominato "percorso dei castelli".
Quando hanno perso la loro funzione difensiva, a causa dell'abbandono, si sono trasformati in ruderi e cave di pietra per la costruzione di altri manufatti.
Dal Passo della Montanina, seguendo il percorso di crinale, è possibile raggiungere il vicino castello, parzialmente diruto e proseguire in direzione del Monte Corneta e del Passo della Foce, oppure dalla parte opposta raggiungere l'abitato di Ristonchia. Il tracciato è segnalato con indicazioni bianco-rosso poiché fa parte del più ampio Sentiero CAI n°50 che collega Passignano alla Verna ed è pertanto facilmente individuabile. Si possono raggiungere anche altri luoghi compiendo escursioni ad anello, come ad esempio Valuberti, l'Eremo di San Lorenzo e la piccola chiesa di San Bartolomeo.
La Foce

La strada provinciale per Palazzo del Pero che, partendo da Castiglion Fiorentino, costeggia le pendici del Monte Castiglion Maggio fino ad arrivare al Passo della Foce, è senza dubbio una via panoramica di particolare rilievo. Infatti, da questa si può avere una visione totale della Valle di Chio, di Castiglioni, di Montecchio e della Val di Chiana. Il tracciato così come si presenta oggi è di "recente" costruzione, in quanto il progetto fu redatto intorno alla metà del 1800. C'è da immaginarsi che prima della sua realizzazione, i collegamenti con la Valtiberina fossero difficili poiché i sentieri in alcuni tratti si presentavano poco agevoli con pendii accentuati.
Sul Passo della Foce confluisce anche il percorso di crinale, chiamato dei castelli, il quale prosegue percorrendo le cime delle colline che contornano la Valle di Chio. Questo tracciato è facilmente individuabile perché fa parte del più esteso Sentiero CAI n°50 che collega Passignano alla Verna ed è sufficiente fare attenzione ai segnali di colore bianco-rosso che si trovano lungo il percorso per seguire la giusta strada. Il crinale è importante poiché, una volta raggiunto, permette di spostarsi attorno alla Valle scegliendo poi in quale punto deviare il cammino e raggiungere, attraverso tracciati locali, le frazioni poste più in basso. Dalla Foce in breve tempo si raggiunge la cima del Monte Castiglion Maggio dalla cui sommità si può vedere, quasi per esteso la pianura della Chiana e tutti i rilievi che la circondano.
SITI STORICI
Le Mura

La prima cinta muraria medievale risale al XIII sec., nel secolo successivo venne ampliata e costruito il “muro dell’Ala”, per collegare il Cassero alle mura esterne. Intorno alla metà del ‘300 i Perugini, padroni dell’abitato, apportarono ulteriori ristrutturazioni. Nel corso del ‘600 le mura e le torri vennero smantellate.
L’accesso principale al centro storico avviene attraverso la Porta Fiorentina, che faceva parte del circuito murario duecentesco. Come la vediamo oggi è frutto di un rifacimento del 1813: all’esterno un antiporta, a sinistra della quale si trovano i resti di uno stemma mediceo; all’interno la porta è invece composta di tre archi sopra ai quali si trova una nicchia con S. Michele, patrono della città. A sinistra le mura piegano verso S. Francesco. In questo tratto, detto delle mura “pisane” per la partecipazione della Repubblica pisana alla costruzione, l’esterno corrisponde a Piazzale Garibaldi e lungo tutto il tratto si possono vedere avanzi di altre torri. Proseguendo verso l’attuale Porta S. Giuliano, le mura scendono per recingere il complesso ecclesiastico della Collegiata, per poi continuare verso Porta Romana, ovvero la trecentesca Porta di S. Angelo. Sopra quest’ultima si trova una nicchia con la statua in terracotta di S. Michele. Andando ancora avanti alle mura troviamo addossato il Teatro Comunale.
Porta Fiorentina

Detta anticamente anche porta S. Maria, per la presenza di un affresco raffigurante la “Madonna delle Grazie”, è situata a nord dell’abitato e fa parte del circuito murario duecentesco. All’esterno presenta un’antiporta con ampio portale a tutto sesto bugnato; a sinistra si trova uno stemma mediceo settecentesco, a destra i resti dell’antica Torre degli Assi.
La porta interna presenta tre archi a differente curvatura, sopra i quali si trova una nicchia dov’è riportato lo Stemma di S. Michele, patrono della città.
L’antiporta venne ricostruita nel 1813 allineandola alla porta interna su disegno di Pietro Panichi.
Area del Cassero

Nel corso dello XI sec. si sviluppa qui il primo nucleo abitato di Castiglione. Al tempo della dominazione del Tarlati (XIV sec.), l’area fu adibita a vero e proprio fortilizio con la costruzione del Cassero nel 1367 e del pozzo nel 1368. Fin dal 1337 aveva due porte d’accesso, una delle quali era detta Porta Caditoia; l’altra era posta nel luogo dell’attuale accesso. La Porta Caditoia era sovrastata da un’importante Torre, forse l’attuale. All’interno del Cassero c’era un’area detta Cassero Superiore, in cui sorgeva il palazzo di Pier Saccone Tarlati. La destinazione esclusivamente militare del Cassero allontanò progressivamente l’insediamento civile dal suo interno. Inoltre c’erano alcuni molini secchi , un magazzino per il sale, uno steccato ed un trabucco, costruito verso la fine del 1336 per lanciare grosse pietre contro gli assedianti. All’interno del Cassero si teneva anche il Tribunale, che veniva adunato da una campana (Campana Juris); c’era anche il Palazzo dei Podestà e il Palazzo della Custodia, dove risiedevano i soldati addetti alla difesa del Pese e il loro Comandante
Nel XVI sec. le monache di S. Girolamo ne utilizzarono una parte per farne il loro convento. A partire dal 1845 il Cassero subì numerose trasformazioni ed adattamenti, fino alla demolizione della saracinesca e del ponte levatoio.
Torre del Cass
Translation - French
LA COMMUNE
La Commune de Castiglion Fiorentino
Située sur le sommet d’une colline (m. 345 s.n.m.), Castiglion Fiorentino donne sur des extraordinaires panoramas, vers la Val di Chio et vers les Pré-Apennins, argentés, jusqu’à certaines altitudes, par des très belles oliveraies.
Sa place stratégique proche au parcours Arezzo-Chiusi et de liaison routière entre la Val di Chiana et la Valtiberina a permis au noyau résidentiel de se développer à l’époque étrusque (VI-V siècles avant J.-C.) et d’avoir une continuité de vie jusqu’à devenir un important castrum pendant le Moyen-Âge.
La cité, dominée par la Tour du Donjon et entourée par les murs, conserve en effet la structure du Moyen-âge et de précieux témoignages historiques et artistiques dès l’époque étrusque.
Sa position de terre de frontière entre la Toscane et l’Ombrie la place dans une position idéale de laquelle on peut arriver aux principales villes du centre de l’Italie. Le touriste peut trouver en outre une cuisine typique naturelle et des productions biologiques locales ainsi que la production d’artisanat d’art.

Comment arriver?
Distances:
de Cortona : ....................... Km 15

LES ÉGLISES
Église et cloître de Saint François
L’ensemble se dresse sur le “colle del Paradiso”, à l’extérieur du primitif mur d’enceinte, où en 1114 l’église de Saint Sauveur fut édifiée. Après avoir pris le titre de Saint Léonard, l’église, vers la moitié du XIII siècle, passa aux franciscains qui bâtirent le couvent et un petit cloître. Le campanile, ayant une inclinaison caractéristique, fut bâti en 1606 et les travaux de l’actuel cloître furent exécutés entre1611 et 1627.
La façade, caractérisée par une fenêtre jumelée surmontée d’une rosace, est en grès. Sur le portail il y a une lunette avec des haut-reliefs représentant Saint François, œuvre du sculpteur local Antonio Brogi, qui a réalisé aussi le chemin de la croix à l’intérieur. Les vitraux sont une œuvre d’Antonio dell’Avernia et Francesco da Terranova de 1479. La structure intérieure a la simplicité de l’architecture des ordres mendiants : une seule nef avec court transept caractérisé par une chapelle centrale et deux chapelles latérales.
Parmi les œuvres conservées à son intérieur on cite la Crucifixion de Francesco Morandini dit Poppi (1544-1597), la Vierge à l’Enfant avec Saints (1548) du Vasari, La vocation de Saint Mathieu de Salvi Castellucci, un Crucifix (XVII siècle) de Giovanni Patriarchi, Jésus-Christ dans le jardin potager (1652) de Sallustio Lambardi. L’église garde encore un précieux orgue de la moitié du XVI siècle et une tribune des chantres en pierre gravée de 1546. Dans la petite salle qui de la Sacristie conduit au cloître il y a un fragment d’une fresque qui représente La Vierge qui allaite l’Enfant et deux Saints réalisée par un disciple de Spinello Aretino.
Le cloître rectangulaire en plan est caractérisé par une double galerie de style toscan. La construction originale date du XII siècle. Le côté en face de l’entrée montre le blason des capucins. Les fresques des lunettes sont des œuvres de Pelliccione da Colle de 1627 ; elles représentent des Scènes de la vie de Saint François et furent commissionnées par les plus importantes familles de Castiglione.

Itinéraire d’appartenance

Scolopi (Église de la Vierge de l’Annonciation)
Le mérite de l’établissement des Pères Scolopi doit être cherché dans trois testaments : le premier de Francesco Castelli, le deuxième de Niccolò Acquisti (1622), le dernier d’un membre de la famille Cotti. En 1652 les Pères arrivent dans la ville, en 1657 la première famille religieuse, qui s’installe à Ranco, se constitue. Avec l’autorisation Grand-ducale, les Pères Scolopi ouvrent une école de littérature et grammaire dans le siège de la ville. Grâce à l’intervention de Cosimo II et d’Innocent XII et à l’héritage Cotti, on bâtit une église consacrée à la Vierge de l’Annonciation (1704) conformément à la volonté du testateur.
En 1712 l’activité scolaire, à laquelle les enfants qui savaient lire et écrire avaient accès, commença. Le Grand-Duc, après sa visite en mai de1786, remarqua le bon travail que les pères avaient accompli. Le Gonfalonier officialisa en 1819 le travail des Scolopi en leur donnant le nom d’Écoles Charitables ; pour la fusion des deux écoles une nouvelle aile de l’édifice fut construite, inaugurée le 27 novembre 1848.
Église collégiale
En 1836 on décida de construire la nouvelle Église collégiale sur l’ancienne Église paroissiale qui était désormais en mauvais état. Les travaux commencèrent en 1840 conformément au plan de Pietro Mancini. La vielle Église paroissiale fut démolie en partie pour faire place au nouvel édifice. Quelques années plus tard la galerie néoclassique fut terminée (1860) et ensuite la coupole (1867) tandis que le campanile, œuvre de Corinto Corinti, date de 1930.
L’édifice est une croix latine à trois nefs couvertes en berceau et la coupole est placée au croisement de la nef principale avec le transept.
Parmi les nombreuses œuvres gardées ici il y a la Vierge sur le trône (fin du XIII siècle) de Segna di Bonaventura, la Vierge sur le trône avec des Saints (1486) de Bartolomeo della Gatta, l’Adoration de l’Enfant de Lorenzo di Credi, la Transfiguration de Domenico Pugliani, une œuvre en terre cuite polychrome représentant Saint Antoine et une autre Annonciation, les deux de l’école d’Andrea de la Robbia. Dans la sacristie il y a le tombeau de Neri Dragomanni (mort en 1612), qui provient de la chapelle du Rosaire de la vieille Église paroissiale.
Ouverture église : 9-18
Église de Jésus
En 1512 la Congrégation du Saint Sacrement décida de construire son oratoire adossé à la vieille Élise paroissiale, qui prit le nom d’église de Jésus, pour la présence d’un Crucifix en bois attribué à l’école de Baccio da Montelupo (début du XVI siècle).
L’édifice se développe sur trois étages pour la dénivellation du terrain, le premier englobe l’ancienne porte de Saint Julien, dans l’intermédiaire il y a un oratoire avec voûte d’arête et le niveau supérieur comprend l’église du Sacrement. Couverte par un toit en bâtière elle est introduite par une galerie devant laquelle il y a un calice avec hostie sculpté en pierre qui annonce le titre de l’église.
La simple salle garde encore la structure et les décorations de la fin du maniérisme, caractérisée par le plafond à caissons, œuvre de Niccolò Becci di Cortona (1615) et décorée avec les symboles de la Passion qui encadrent le tableau avec la Vierge en Gloire.
Dans les autels il y a La cène (1586) de Francesco Morandini dit Poppi et la Résurrection (1599),de Francesco Vanni. A côté du maître-autel il y a le Sépulcre de Luca Buonuomini, avec le buste à mi-corps du défunt attribué à Piero Tacca qui date de 1638. L’église conserve encore deux précieux exemplaires de sculpture en bois : le Christ ressuscité (1620) de Niccolò di Smeraldo Salvi, porté en procession pendant la semaine et le Christ mort (1652) d’époque romaine.


Église de la Bonne Mort
L’oratoire actuel fut bâti au XVI siècle sur les ruines de l’ancienne église de Saint Sylvestre, après que la Compagnie de la Miséricorde, née pour accompagner les morts et secourir les malades, se fut établie ici.
Elle a subit d’importantes interventions au cours des siècles : en 1785 fut supprimée, ensuite confiée aux Pères Scolopi, qui avant de la rouvrir au culte, firent refaire la façade et l’escalier intérieur.
Ce petit édifice rectangulaire en plan et toit en bâtière, a un portail avec tympan cassé sur lequel se trouve le blason, en pierre, de la Miséricorde représentant un crâne surmonté d’une croix. L’intérieur est caractérisé par une salle unique au plafond en bois gravé et peint, réalisée en 1618 par Niccolò di Smeraldo Salvi, auteur aussi de la statue en bois de Christ à la Colonne (1617). Parmi les œuvres, un crucifix en bois du XV siècle attribué à l’entourage de Benedetto da Maiano et un cycle de toiles avec des épisodes de la Passion de 1744.
Du côté gauche de l’église on accède aux pièces situées au-dessus où une collection d’objets de la Confrérie de la Miséricorde témoignent l’histoire et les activités de la confrérie.
Église de Saint Philippin
Elle fut bâtie après 1674 par la Congrégation de Saint Philippe Neri, comme témoigne l’inscription qui se trouve sur le portail d’entrée, caractérisé par un tympan cassé.
Elle est pourvue d’une orchestre, comme établi par la norme, ainsi que de stucs, d’un plafond et de rosaces en bois gravé et doré du XV siècle, provenant en 1707 du chœur de la Vieille Église Paroissiale.
Église des Santucce
A la fin du XIII siècle la Communauté des Bénédictines provenant du monastère de Sainte Croix d’Arezzo se transféra à l’intérieur des murs urbains, dans le lieu où l’Hôpital de la Confrérie de Sainte Marie, qui prit le nom de “Santucce”, sera construit.
Le premier noyau se développe en contiguïté avec l’oratoire, et au-dessous le sépulcre et une loge ouverte sur le jardin potager. En 1470 sur l’initiative de l’Abbesse Tizi le monastère fut agrandi et une nouvelle église fut réalisée. Après l’incendie de 1700 qui causa de graves dommages aux structures, plusieurs réfections furent effectuées parmi lesquelles les décorations intérieures en stuc. Définitivement supprimé par le gouvernement français pendant le XIX siècle, il fut confié en partie à de nouveaux ordres religieux et en partie à des privés, tandis que l’église et la sacristie furent données à l’Hôpital. A la suite des bombardements de 1943 plusieurs restaurations furent effectuées en donnant lieu à quelques modifications dans la façade, comme la fermeture de la baie vitrée en haut et la réfection du portail.
L’intérieur est caractérisé par une seule salle et des décorations en stuc blanc et or ; au centre du mur de fond est placé un maître-autel, à droite duquel il y a une niche, utilisée pour accueillir les orphelins abandonnés. Dans la partie haute des murs latéraux une série de fenêtres s’ouvre, quelques-unes desquelles seulement peintes et encadrées par des stucs.
Le blason des Santucce placé sur le portail d’entrée est encore visible.
Église de Saint Augustin
La structure originale remonte au XIII siècle. Au XIV siècle les Augustiens bâtirent le couvent attenant et l’Eglise subit plusieurs interventions. En 1500 le campanile fut réalisé et le toit fut rehaussé.
Un haut escalier monumental mène de la place homonyme à l’entrée ; la façade à double pente est en grès. L’intérieur a une seule nef avec la partie absidale divisée en trois chapelles, une desquelles garde des fragments de fresques du XIV siècle représentant des Saints. Avec les suppressions napoléoniennes le couvent devint propriété privée.
Parmi les œuvres à l’intérieur : une Vierge du Lait, fresque du XIV siècle, le second autel à droite œuvre (1614) en pierre de Filippo Berrettini, l’Annonciation de Noccolò Ghiori et la Vierge en Gloire avec des Saints (1667) de Adriano Zabarelli. Le chœur en noyer fut gravé par le florentin Francesco Orlandi en 1750. Dans la chapelle à gauche de l’autel il y a le tombeau de Paolino Visconti, mort en 1450, qui avait épousé Laurezia di Lorenzo Guiducci de Castiglione.
Église de Saint Lazzo (Saint Etienne)
L’église est connue comme Saint Lazzo, probable corruption de Saint Lazare, nom de la rue où elle se trouve. Elle fut bâtie conformément à la volonté de la locale Compagnie de Saint Etienne, d’où¬ vient le nom original, vers 1350, date qui est gravée sur l’architrave du portail.
Supprimée comme édifice de culte en 1785 elle devint propriété privée. Après les travaux de restauration effectués par la Surintendance des Monuments, l’église est aujourd’hui consacrée aux activités culturelles. Sur la simple façade en bâtière, dans la lunette sur le portail, on peut voir une sinopie représentant la Vierge. A l’intérieur, où il y a une seule nef avec fermes en bois, elle montre d’intéressants cycles de fresques, réalisées à plusieurs reprises par de différents peintres entre la moitié du XIV et la première moitié du XV siècle. On signale le Massacre des Innocents, dans le registre supérieur à droite, la magnifique Crucifixion sur le fond et les Histoires de Saint Etienne à gauche.
Visite sur réservation, tel. +39.0575.656425
Église de Saint Philippe
L’édifice, bâti pendant la seconde moitié du XVIII siècle, fut joint au Collège d’études classiques, fondé en 1733 par Clément XIII avec legs du Comte Cosimo Serristori. En 1730 des modernisations furent effectuées avec l’introduction d’autels et décorations en stuc voulus par la Compagnie du Suffrage.
L’intérieur est caractérisé par une seule salle et de grandes colonnes placées aux côtés du transept avec petite coupole centrale. Elle a été largement restaurée à la fin du XIX et surtout après les graves dommages causés par les bombardements qui en 1943 ont presque détruit le Collège.
Parmi les œuvres conservées, un Crucifix en bois, œuvre d’un graveur local.
Église et Couvent de Sainte Claire
Vers la moitié du XVI siècle les clarisses du monastère de Sainte Marie de la Jonchère ayant leur siège à Mammi, déjà à partir de 1250, cherchèrent asile à l’intérieur des murailles de Castiglion Fiorentino, à cause des incursions soldatesques qui terrorisaient la zone. La construction d’un nouveau couvent fut possible avec une ordonnance de Cosimo I, qui le jour 21 décembre 1553 imposa la fusion entre les clarisses de la Jonchère et les sœurs de l’ordre de Justinien. Les clarisses, en étant plus nombreuses, bénéficièrent du privilège de dicter l’ordonnance du couvent, qui prit le nom de Sainte Claire. En 1557 la construction où avant il y avait le couvent de Saint Sauveur fut commencée. A partir de 1563 l’édifice subit plusieurs modifications à la suite de la fermeture de l’ancienne Porte de Saint Julien et à l’élévation du niveau de la place de l’Église paroissiale jusqu’au niveau actuel. En 1785, après la suppression léopoldienne des couvents, Léopold I d’Habsbourg-Lorraine fonda ici un conservatoire pour l’éducation des filles, où les sœurs restèrent en qualité d’enseignants. Au cours des siècles l’ensemble a été collège et siège d’une école, tandis qu’actuellement il est le siège d’Universités américaines.
L’église attenante au couvent fut bâtie pour être utilisée comme couvent. L’intérieur, ayant une structure qui date de la fin du XVI siècle, est une salle rectangulaire à une seule nef. Les stucs blancs aux finitions en or sont très beaux ; ils datent de la moitié de 1700 et ils représentent des anges musiciens. Le maître-autel est l’œuvre du XVII siècle de Mazzuoli de Sienne, auteur aussi des autels de la voisine église du Jésus ; autrefois il contenait le tableau de la Résurrection, qui maintenant se trouve dans la voûte, et actuellement il contient un retable avec Notre-Dame des sept Douleurs. Aux côtés il y a deux tableaux qui représentent Saint François et Sainte Claire de Francesco Morandini dit Poppi, placés dans la pinacothèque de façon provisoire après leur restauration. Les murs latéraux contiennent deux autels imitant les autels classiques, en pierre de Florence. La tribune des chantres ayant la forme de fer à cheval, qui date de 1736, est un élément qui caractérise l’église ; elle est en bois doré avec balustrade ayant une grille en forme bombée ; l’ensemble est soutenu par des colonnes en pierre.
Église de la Consolation
Édifice octogonal en plan, commencé en 1565. Il se dresse dans le lieu où avant il y avait un petit tabernacle contenant une Vierge à l’Enfant, attribuée à l’école de Luca Signorelli et considérée miraculeuse.
On dit que, même s’il n’y a pas une concordance historique sur les dates, Eléonore de Tolède, elle-même, en s’arrêtant pour prier pendant qu’elle était en train d’aller à Lorette recouvra la vue. La noble fit une donation pour commencer la construction d’un oratoire pour accueillir le tabernacle.
En 1608, après plusieurs jours de pluie la coupole s’écroula ; l’édifice resta sans couverture pendant quelques années, jusqu’à ce que, grâce à l’intérêt de la famille Dragomanni, une nouvelle couverture fut réalisée dans le style de Volterra. Le maître-autel pour contenir la Majesté fut réalisé par Filippo Berrettini en 1634 ; il s’agit d’une édicule monumentale, gravée sur les quatre côtés, parce qu’elle devait être placée au centre de l’église, mais qui, par crainte d’un nouvel écroulement, fut placée dans la chapelle latérale. En 1967 une foudre tomba sur le toit en causant de graves dommages à la voûte, qui fut abattue.
Les formes maniéristes de la décoration architecturale ont donné lieu à d’importantes attributions : les savants pensent en effet à Vasari, Ammannati, Sangallo il Giovane ou à Berrettini.
Parmi les œuvres contenues à l’intérieur il y a une toile représentant la Vierge de Lorette (l’église se trouvait sur la route parcourue par les pèlerins vers le Sanctuaire) et une Crucifixion réalisée par Benedetto Veli. Sur le portail d’entrée à l’endroit de l’autel il y a la Tribune des chantres avec orgue du XIX siècle de Giovanni Banci de Cortona.
Église paroissiale de Retina
Le site original remonte à l’époque romaine, comme démontrent les ruines d’édifices de l’époque impériale dans la partie au-dessous de l’église. Avec la fondation des premières communautés chrétiennes, au cours du VII-VIII siècle, fut fondée l’Eglise dédiée à Saint Hippolyte et Saint Cassien, tandis que la structure romane date du X-XI siècle. Dévastée par les Malatesta de Rimini en 1324 elle fut ensuite abandonnée. En 1576 elle fut cédée aux Capucins qui la consacrèrent comme Sainte Marie des Anges.
L’église est précédée d’une cour-parvis avec marches ; un porche sur trois arcades qui précède le portail roman d’entrée est adossé à la façade. A gauche il y a le cloître et le couvent des Capucins, supprimé pendant l’époque napoléonienne et à nouveau en 1866 et ensuite retourné définitivement aux Capucins. Le derrière est caractérisé par trois absides semi-circulaires, typiquement romanes.
A l’intérieur les caractères de la Renaissance prévalent : plan rectangulaire à trois nefs, avec de minces colonnes et chapiteaux en pierre de Florence richement décorés. Des traces de fresques sont encore visibles sur la partie haute du mur gauche. Derrière le maître-autel il y a un crucifix gravé et peint qui remonte à la première moitié du XVI siècle, à gauche une toile avec Saints en adoration de Francesco Vanni.
Église de Rivaio
Bâtie en 1642 sur le lieu du précédent oratoire, elle s’élève pour vénérer un tabernacle contenant la Majesté avec l’image de la Notre Dame des Grâces, qui est sur les terrains de la famille Onesti.
La façade est précédée d’une galerie sur des arcades, à l’intérieur de laquelle il y a les blasons papaux et deux pierres tombales qui rappellent le passage de Marie Louise d’Autriche (1803) et Pie VII (1805)
L’intérieur est caractérisé par un plan en forme de T, la Majesté est placée entre la niche sur le mur de fond, ornée d’un chambranle en or et un somptueux autel en grès gravé. À chaque côté de l’église il y a un autel avec des œuvres du XVII siècle. Sur le mur à gauche il y a un Crucifix (1562) de Romano Alberti, dit Nero dal Borgo et le Mariage de Sainte Catherine (1665 environ) de Salvi Castellucci. A gauche la Vierge à l’Enfant en gloire de Paladini, l’Immaculée Conception (1664) et le Mariage de la Vierge (1665 environ) dans le transept, eux aussi de Castellucci.
Église de Saint Bartholomé à la Noceta
L’église de Saint Bartholomé à la Noceta se trouve sur le versant nord de la Val di Chio et est bâtie le long du parcours de mi-côte qui joint Castiglion Fiorentino à Polvano.
La date de la reconstruction et son fondateur ne sont pas sûrs, mais selon Tonieri, étant donné qu’elle dépendait de l’ "Abbaye de Saint Bartholomé de Camporeggio de Gubbio de l’ordre de Saint Benoît", qui existait en 1050, elle pourrait remonter à cette date, et elle fut peut-être fondée par Saint Pierre Damien. Ce qui est sûr est qu’elle existait en 1274, année où elle apparaît dans les dîmes et est appelée Monastère. Elle est même citée dans le "Criminale Tornaquinci", le document le plus vieux de Castiglione qui date de 1293-94, où les biens de l’Abbaye de Noceto sont cités à la Publique Chancellerie de la Communauté de Castiglione, dans un différend pour des dommages causés par des armements dans un morceau de terre de frontière. L’Abbaye de Noceto et ses biens sont temporairement aliénés de 1478 à 1490 année où le rétablissement du culte et la propriété passèrent des Olivétains de Gubbio aux Olivétains d’Arezzo qui la gardèrent jusqu’à la suppression en 1785. Une Vierge sur le trône fut peinte en 1528 pendant les nécessaires travaux de restauration. Le patrimoine de l’église est décrit dans les dîmes de 1570 : "une église et une maison pour son usage avec détention de terrains cultivables...".
Le Visiteur Apostolique, en 1583, la trouve en bon état, avec un seul autel décent, mais il ordonne de la crépir et de la badigeonner. Il n’y a pas la Sacristie qui doit être bâtie, tandis que le presbytère est en bon état, où habite un moine qui soigne les quatre-vingt-dix fidèles. Selon les dîmes des années 1635 et 1781, l’Abbaye de Saint Bartholomé de la Noceta de propriété des Moines Olivétains de Saint Bernard d’Arezzo, possède une église, une maison pour l’usage du Recteur et de terrains cultivables.
La situation ne change pas beaucoup en 1823, quand le cadastre Grand-ducal recense une église avec maison, bâtiment attenant et jardin potager, ainsi que d’autres propriétés voisines cultivables. Actuellement les structures de l’édifice sont en bon état, vu qu’elles furent restaurées en 1949 à la suite d’une inondation qui abattit une partie du campanile.
Église de Sainte Marguerite
L’important sentier de mi-côte qui mène à Castiglion Fiorentino côtoie la petite église de Sainte Marguerite. Les premiers témoignages remontent à 1264, quand le Recteur de l’église, concourut à l’élection du Pléban de Saint Ange en Castiglione. Ghizzi témoigne d’un héritage laissé à l’église en 1350. Le Visiteur Apostolique, en 1583, trouve l’édifice en très mauvais état, très pauvre, sans presbytère et avec le toit et l’enduit à refaire.
Il n’y a pas de parements, d’armoire pour le Recteur et de confessionnal. A son intérieur il y a deux pauvres autels, qui doivent être démolis pour construire un nouveau autel en pierre. Un mur doit être orné de l’image de Sainte Marguerite. Les morts sont enterrés dans l’église et le sol est libre. Les dîmes de plusieurs années nous décrivent toujours une église avec maison pour le Recteur, aire, jardin potager et beaucoup de terrains. Au début du XIX siècle des travaux de restauration furent effectués et la configuration actuelle de la façade remonte à cette période.
Les parcours : la route de mi-côte part du pont sur la Ravine de Sainte Marguerite et côtoie l’église, pour continuer vers le Bourg de Collesecco. Du pont commence le parcours d’arête secondaire, avec une dénivellation de presque 260 mt qui arrive au Passo della Foce sur le sentier CAI n.50. Le parcours de liaison entre la route départementale n.39 côtoie la Ravine de Sainte Marguerite.
Église de Sainte Christine
Sur le chemin vers Polvano, après Collesecco on trouve Sainte Christine et même dans ce cas le parcours de contre-arête longe l’église, reconstruite en 1884, comme attesté par l’inscription sur l’architrave du portail d’entrée.
Son origine est en tout cas ancienne, au point qu’elle apparaît dans les dîmes de 1274 comme suffragante de Pieve de Chio. On a d’autre témoignages grâce à Ghizzi qui nous dit que, en 1550, le Grand-duc de Toscane passe l’archiprêtré de Sainte Christine à Pieve di Chio. Les dîmes grand-ducales de 1570 témoignent d’une église dite de Sainte Christine, une maison et un jardin potager. Du tableau sorti de la Visite Apostolique de 1583, on tire que le presbytère et l’église, consacrée le 18 mai 1557, sont en bon état, mais il n’y a pas de sacristie. Le Recteur y habite toujours et il se conduit bien en s’occupant des quatre-vingt fidèles. Le maître-autel avait une relique sacrée qui n’était pas insérée à son intérieur, donc on dut la murer, mais il n’y avait ni de chandeliers, ni une croix ni un baldaquin.
À son intérieur il y a plusieurs autels : l’autel consacré à Sainte Lucie fut construit pour dévotion de la famille Magnoni de Sainte Lucie, l’autel de Saint Antoine fut érigé par la famille De Bartoli, mais il est en très mauvais état, tandis que l’autel de l’Annonciation fut érigé conformément à la volonté des gens de Taragnano. Le Visiteur Apostolique, en observant toute l’église, vit qu’elle était bien pavée et crépie, mais pas badigeonnée. Il ordonna alors de la badigeonner et d’ouvrir une fenêtre ronde sur la porte d’entrée, avec le châssis en bois et fermée avec une toile cirée. Trois défunts sont ensevelis à l’intérieur de l’édifice parce qu’il n’y avait pas de cimetière, mais dans l’avenir la sépulture des morts dans l’église fut interdite. A la suite de cette disposition, on construisit un cimetière qu’on trouve recensé dans les dîmes de 1781 avec l’église, la maison du curé et un jardin potager. La même situation est témoignée par le cadastre de 1823, où l’on trouve le jardin potager, le presbytère, l’église, un four et le cimetière, tandis que la maison du curé est différente de l’actuelle maison.
Les parcours : Le sentier qui vient de Collesecco entre dans les ruelles du bourg de Sainte Christine et côtoie le côté droit de l’église en continuant vers Taragnano. Du parvis part le parcours d’arête secondaire qui arrive à Caldesi et se rattache au sentier CAI n.50, avec une dénivellation d’environ 350 mt.
Pieve di Chio
Pieve di Chio se trouve sur le sommet oriental de la vallée homonyme, à six kilomètres environ de Castiglion Fiorentino et à cinq de l’Église paroissiale à Retina. La route probablement d’origine étrusque-romaine qui parcourait la mi-côte et la plaine, lui passait à côté et elle était très importante pour les échanges avec la Valtiberina. L’église a des origines incertaines, il n’est pas clair si paléochrétiennes (IV-V-VI siècles) ou du Haut Moyen-âge (VII-VIII-IX-X siècles) et les premiers témoignages remontent à 1063, quand les Marquis du Mont Sainte Marie, donnèrent à Camaldoli les biens et l’église de Saint Savino dans la Val di Chio "in plebatu S. Marie sito Chio".
Le Visiteur Apostolique, en 1583, nous parle d’une église en bon état structurel, grande et pourvue de tout le nécessaire pour la célébration des baptêmes, mais qui nécessite d’être badigeonnée. De l’ancienne église paroissiale on ne connaît pas l’emplacement, mais on a une description faite par Donato Banchetti le 9 août 1774 à l’occasion d’une expertise : "L’église de Pieve di Chio, qui est en bas, se compose de trois nefs, entrée à sud, petite place, dix bras d’hauteur, vingt-quatre bras de largeur, trente bras de largeur (longueur?). La façade est en bon état. A l’ouest il y avait la tribune. Dans le mur de la nef exposée au couchant qui forme quatre arcades il y a un grand précipice. La zone de la tribune nécessite d’un renforcement".
Pour cette raison il ordonna la construction d’une nouvelle église, qui fut réalisée en 1789 dans un "lieu plus sûr" comme attesté par une pierre tombale à l’intérieur de l’édifice. Le cadastre grand-ducal de 1823 nous montre la situation déjà changée avec l’église dans le centre de la ville qui regarde la place d’en face.
L’actuelle structure qui, comme on a déjà dit, remonte à la fin du XVIII siècle, pourrait avoir été construite sur les ruines de l’ancienne église paroissiale, mais ça n’est pas sûr, étant donné qu’aucune analyse archéologique ne fut effectuée dans le sous-sol et qu’il n’est pas possible de lire les textures des murs parce qu’ils sont totalement crépis.
Les sentiers qui mènent à Pieve di Chio sont nombreux. En effet, on peut monter vers le Passo della Montanina, parcourir les routes de fond de la vallée et atteindre les villages sur les petits promontoires, ou suivre le sentier qui se développe sur la digue du torrent Vingone.
Église d’Orzale
L’ancienne église appelée Saint Michel-Ange, est à l’intérieur du château de Tuori, désormais détruit, qui était propriété de la famille Lambardi, mais, qui, pendant les siècles précédents, est appartenu aux Tarlati aussi. Bâtie à sud de la Vallée, elle a une position stratégique pour gouverner le territoire : en effet, elle se trouve sur le sommet d’un promontoire comme fin d’une arête secondaire qui descend du col de Spinabbio. En considérant que un parcours passait le long de la ligne de faîte, qui conduisait à l’arête principale, de laquelle on peut se diriger vers Cortona ou Montecchio, on peut aisément supposer que la forteresse avait un rôle de contrôle sur la viabilité.
Selon Ghizzi, en 1500, le château devait avoir été abandonné et à son intérieur il ne restait que l’église. Le nouvel édifice fut bâti au cours du XVIII siècle dans le même lieu, mais plus en bas, où les biens appartenus à la précédente église (un tableau qui représente la Vierge, Saint Michel, Saint Christophe et une cloche, les deux du XIV siècle environ) avaient été transférés.
Quand, en 1583, l’Evêque Peruzzi se rendit à Orzale il trouva la structure en très bon état, bien pavée et crépie, donc il n’ordonna que le badigeonnage des murs. À l’intérieur il n’y a qu’un seul autel, duquel on célèbre la Messe pour les cinquante fidèles et pourvu de tous les parements nécessaires, mais sans baldaquin qu’il ordonne donc de construire. Les morts ne sont pas enterrés dans l’église, mais dans le cimetière le plus proche qui est bien fermé, mais nécessite d’une croix à placer au centre.
Successivement, en 1821, on construit l’actuelle église sur les lots près du village d’Orzale et l’ancien édifice est utilisé comme chambre mortuaire. Le Recteur Luigi Farasassi fit face aux dépenses grâce à un legs de Gio Gaspero Fazzuoli qui lui donna l’édifice.
Le cadastre de 1823 témoigne de l’église avec bâtiment attenant, cimetière et chambre mortuaire.
Au cours du 1900 on effectua les restaurations aux structures du campanile à arcades, de la sacristie (1931) et à l’intérieur de l’édifice.
Sanctuaire du Bain
A 2 Km du centre il y a le Sanctuaire du Bain bâti au XIII siècle pour rappeler l’apparition de la Vierge à deux bergerettes. La construction actuelle remonte à la fin du XIX siècle avec de successifs agrandissements. Destination de pèlerinages votifs, il conserve encore sur le maître-autel une statue en terre cuite polychrome qui représente la Vierge à l’Enfant, attribuée à un important auteur qui la tradition populaire identifie en Sansovino.
MONUMENTS

Palais Reattelli
L’actuel aménagement fut réalisé en 1810 par l’architecte Luigi de Cambray Digny sur commande de Lorenzo Facioli, Inspecteur des biens de l’Ordre des Chevaliers de Saint Etienne pour la Ferme de Montecchio.
La façade, clairement symétrique, est un exemple typique de façade principale de palais cossu. La division en trois étages est soulignée par des couches en pierre, les ouvertures présentent, au contraire, des chambranles architravés et moulurés.
Le palais fut décoré à l’intérieur en style empire, typique de la seconde moitié du XIX siècle, et pourvu du premier escalier-puits réalisé à Castiglion Fiornetino.
Palais Gaci
L’édifice est le produit de l’union effectuée entre la fin et le début du XVI siècle de bâtiments préexistants et d’une tour dite de “Pandolfo”.
Le palais, soumis pendant les siècles à plusieurs transformations, présente une façade qui suit la normale courbure de Corso Italia sur lequel s’ouvrent deux grandes portes avec blason. A côté de la porte principale il y a deux grandes fenêtres à fronton, tandis que les fenêtres du premier étage sont encadrées, selon la manière toscane, par la pierre de Florence qui ressort sur l’enduit.
Dans la partie droite de la façade on peut voir le blason des Médicis.
Loges Vasari
La construction des Loges, qui créent la toile de fond à Place de la Mairie, remonte à 1513, quand les représentants de la communauté de Castiglion Fiorentino chargèrent les maîtres-maçons Bernardo del Ghirba et Filippo Bellinzona de réaliser des loges avec des moulures et des arcades en pierre.
La traditionnelle attribution à Vasari est justifiée par les travaux de restauration effectués entre 1560 et 1570, période à laquelle remonte la position de le blason médicéen, et pour les typiques caractéristiques architecturales de l’enduit blanc aux moulures en pierre. En 1773, pour des raisons statistiques, les arcades donnant sur la Val di Chio furent murées, et rouvertes seulement en 1922.
Sur les côtés fermés des loges on peut voir les écussons des Commissaires et des Podestats de Florence, en terre cuite d’Andrea della Robbia ou en grès. À gauche il y a aussi une fresque endommagée de l’Annonciation, copie de la Vierge de l’Annonciation de Florence.
Hôtel de ville
Bâti, peut-être, par les Pérugins en 1375-1376, l’édifice de l’Hôtel de Ville se trouve dans le même lieu du plus ancien Palais des Prieurs. Dans le passé on l’appellait Palais du Pietrone (grosse Pierre), en se référant à la grosse pierre sur laquelle les ordres et les citations du Podestat étaient affichés. Le Palais du Pietrone était pourvu d’un escalier extérieur duquel on lisait les avis à haute voix. Il était couvert de peintures et sculptures qui représentaient les armes des différents podestats et des autres directeurs de la Commune de Castiglione. Cependant le Statut ordonna l’interdiction de cet usage à cause des dommages causés aux murs du palais.
Une partie de l’édifice s’écroula entre 1324 et 1336, en effet on n’y tenait plus aucune réunion des Conseils, qui, jusqu’à la fin de 1353, avaient lieu dans l’Église de Saint François. Il fut restauré en 1489, période à laquelle remonte la réalisation de la Salle pour le Conseil Général, devenue Théâtre en 1717 .
En 1512 et en 1560 la balustrade du grand escalier fut réalisée en pierre. Une pierre tombale ayant les mesures linéaires utilisées par la communauté, auxquelles, conformément aux usages du Moyen-âge, les dimensions des briques de construction devaient se conformer, fut placée dans le vestibule en 1568 environ.
La configuration actuelle correspond à la restructuration effectuée en 1935 quand, selon le projet de l’architecte Castellucci, la façade fut normalisée et la Tour municipale fut reconstruite.
Palais du Préteur
Le Palais du Préteur fut construit en 1412, sur les structures originales anciennes déjà modifiées pendant le Moyen-Âge, pendant la juridiction du florentin Bonaccorso Pitti, Podestat de Castiglione. Ici il y avait les salles réservées aux fonctions du tribunal et les prisons, mais après plusieurs interventions, qui causèrent la fermetures des loges existantes, les bureaux des autorités vicariales, les prisons, les oubliettes, une église réservée aux cérémonies pour les défunts furent construits au cours du XIX siècle.
L’entrée originale était sur la gauche d’une allée fermée par une grille, au sommet de laquelle il y avait un pont-levis.
Actuellement, après les travaux de restauration, ce Palais est le siège de la Bibliothèque Municipale, et dans les salles du rez-de-chaussée, les anciennes prisons, ont été rassemblés les matériaux trouvés aux cours des fouilles dans la Place.
La Bibliothèque Municipale, créée en 1873, garde d’importants manuscrits et volumes appartenus à des corporations religieuses supprimées et des legs des bibliothèques privées.
Au deuxième étage du palais il y a le siège du Musée archéologique.
Théâtre
Le théâtre, adossé aux murs du château est près de la Porte Arétine et des jardins publics dont l’entrée est en Rue Trieste.
La construction de l’édifice, situé dans l’ancien jardin potager des Scolopi, commença en 1884 conformément au projet des ingénieurs Olinto Perticucci et Paolo Bertelli et fut achevée en 1911.
Après des interventions de restauration et consolidation, le théâtre a été rouvert en 2000.
Devant l’entrée principale il y a un petit jardin d’où, à travers une double rampe on entre dans un grand foyer qui précède le parterre, une vaste salle en fer à cheval sur laquelle donnent les trois rangs avec 44 loges pour un total de 335 places assises.
Le plateau rectangulaire, surélevé de 1,5 mètres du parterre, s’appuie sur une structure en bois et acier et est visible de l’extérieur grâce à la présence d’un volume émergent à sud.
La décoration intérieure est typique du XIX siècle et montre des stucs dorés, des parastates avec chapiteau composite, enduit “marbrés” et voûte peinte par le peintre Corrado Comanducci, auteur aussi de la toile de fond peinte et du rideau (1911).
Palais des Scolopi
Le mérite de l’établissement des Pères Scolopi doit être cherché dans trois testaments : le premier de Francesco Castelli, le deuxième de Niccolò Acquisti (1622), le dernier d’un membre de la famille Cotti. En 1652 les Pères arrivent dans la ville, en 1657 la première famille religieuse, qui s’installe à Ranco, se constitue. Avec l’autorisation Grand-ducale, les Pères Scolopi ouvrent une école de littérature et grammaire dans le siège de la ville. Grâce à l’intervention de Cosimo II et Innocent XII ainsi qu’à l’héritage Cotti, une église consacrée à la Vierge de l’Annonciation (1704) fut bâtie, conformément à la volonté du testateur.
En 1712 l’activité scolaire, à laquelle les enfants qui savaient lire et écrire avaient accès, commença. Le Grand-Duc, après sa visite de mai 1786, souligna le bon travail que les pères avaient accompli. Le Gonfalonier officialisa en 1819 le travail des Scolopi en leur donnant le nom d’Écoles Charitables ; pour la fusion de deux écoles une nouvelle aile du bâtiment fut construite est inaugurée le 27 novembre 1848.
Rue de la Badiola, Rue dell’Orto
Le long de la rue de la Badiola on peut remarquer les caractéristiques “maisons- tours”, des habitations assez petites ayant plusieurs étages, qui, grâce à cette structure pouvaient être mieux défendues en cas d’attaque de l’ennemi. Cela parce que entre le XII et le XIV siècle la ville vécut une période très tourmentées à cause des attaques continus des villes voisines et des différentes dominations qui se sont succédées pendant ces années.
Rue dell’Orto est caractérisée par un pavé en pierre flanqué par un terre-plein, dans lequel on peut voir les terrasses avec les oliviers. D’ici on a une vue particulière de la Tour du Donjon. A travers une petite rampe d’escaliers placée sur la gauche, on peut atteindre Porte Pérugine, sur laquelle il y a trois blasons. Ensuite, en descendant à droite on atteint l’église de Saint Augustin, tandis qu’à gauche, en passant sous une basse galerie en briques, on sort à rue San Lorenzo. Cette dernière, une courte ruelle flanquée par un mur en pierre au-delà duquel il y a des terrasses d’oliviers, mène à rue delle Carbonaie.
Palais Ghizzi
Le palais, qui résulte de la restructuration du XVIII siècle de bâtiments préexistants, donne sur Place Sant’Agostino, dominée par l’église homonyme.
La façade présente, selon la manière toscane, d’importants éléments décoratifs en pierre et stuc qui ressortent des murs tout simplement crépis. L’entrée principale, un élégant portail à bossage, est surmontée par le blason de famille, où un chevalier avec heaume baissé encadre un lion ayant une rose et trois épées. Les fenêtres du premier étage ont d’intéressants architraves en stuc représentant des sphinx et des grotesques. Sur les fenêtres du deuxième étage, au contraire, des architraves élaborés se répètent de façon symétrique, ayant le premier architrave toujours égal au dernier, le deuxième architrave égal au quatrième et l’architrave central unique et différent de tous les autres. La façade est en outre encadrée par d’élégantes parastates claires qui terminent dans des chapiteaux en stuc, comme dans le sous avant-toit. Dans le côté est l’édifice est joint à l’édifice attenant par une grande voûte qui franchit une ruelle.
Le palais a subi de récentes interventions de restauration et restructuration.
Rue San Lorenzo
De Place S.Agostino on descend rue S. Lazzo, à travers une petite et basse ruelle couverte en voûte, qui flanque le vieux Hôpital. Sur le mur droit, placé sur une ancienne porte, il y a le blason ovale représentant un enfant dans les langes ; c’est ici en effet que les enfants étaient abandonnés pour être soignés par le personnel de l’hôpital.
Palais Ammannati-Banti

Palais ayant une structure typique du XVI siècle, qui résulte de l’union d’unités contiguës et préexistantes, comme dénoncé de l’irrégularité de la façade où s’ouvre un grand portail à bossage avec blason.
Les fenêtres au premier étage présentent des chambranles ouvragés. Des traces de peinture, qui probablement représentaient des éléments géométriques, sont encore présentes dans le sous avant-toit ; au contraire, le chambranle peint situé au-dessous est en bon état et bien lisible. Un autre élément intéressant dans la façade est le coin entre Rue San Michele et Rue San Giuliano : au rez-de-chaussée il est réalisé à bossage rustique, au premier étage le bossage s’affine en pierres lisses et plates et au dernier étage il est tout simplement peint.
Cette utilisation de la pierre est présente dans les palais Toscans jusqu’au début du XV siècle, conçue par Brunelleschi à Florence.

Palais Ceccherini
Le palais donne sur la Place de l’Église collégiale, un espace urbain bien construit ouvert à est vers le panorama de la Val di Chio et de la Val di Chiana sur lesquelles se voient le Château de Montecchio et l’Église de la Consolation. À l’ouest, il y a le Palais Ceccherini, appelé aussi “Episcopal”
L’édification du Palais actuel, réalisé sur des structures préexistantes, remonte à 1670 et fut résidence épiscopale, comme on déduit du blason placé sur l’entrée principale, qu’on reconnaît au couvre-chef typique de cette charge ecclésiastique.
Le palais, récemment restauré, présente une façade simple et régulière sur laquelle s’ouvrent les portes et les fenêtres encadrées avec l’emploi du grès local, qui les laisse se détacher de l’enduit clair, typique de l’architecture toscane. La porte d’entrée, en arc, est précédée d’un escalier en pierre et est décorée par un chambranle où des balèvres plus longues et plus courtes se succèdent et terminent avec le blason épiscopal. Les fenêtres du rez-de-chaussée, en forme carrée et de dimensions modestes, sont soulignées par le grès qui reprend le motif de la porte. La partie centrale du premier étage est occupée par une terrasse en pierre avec balustrade en fer sur laquelle s’ouvrent deux portes-fenêtres : celles-ci, comme les fenêtres de cet étage, sont en arc et encadrées par la pierre à bossage qui termine avec une clef de voûte. Le troisième étage aussi est caractérisé par de fenêtres carrées et encadrées par la pierre à bossage.
Palais Dragomanni
Il fut réalisé entre la fin du XVI et le début du XVII siècle conformément à la volonté du Chevalier Dragomanno, et il résulte de l’union de nombreux bâtiments préexistants. Il fut la résidence d’une des famille les plus illustres de Castiglion Fiorentino, qui eut la possibilité d’héberger le grand-duc Cosimo II des Médicis qui était en train de visiter la ville.
L’entrée principale, une grande porte encadrée avec pierre de Florence, s’ouvre sur une petite place privée jusqu’au XIX siècle.
Tous les éléments architecturaux sur la façade concave, sont soulignés par l’emploi de la pierre : par exemple les grandes fenêtres à fronton qui sont sur les côtés du portail d’entrée, ou les fenêtres encadrées du premier étage ou de la mezzanine.
Un autre élément intéressant est la petite porte avec oculus et chambranle brisé qui s’ouvre dans la partie droite de la façade. Il s’agit de l’entrée à l’oratoire dédiée à Saint Nereo et construite au cours du XVII pour usage privé de la famille, qui y suivait les cérémonies.
Rue des Carbonaie

Elle prend son nom pendant le Moyen-Âge, quand le terrain, adossé aux murs plutôt raide et escarpé, qui rendait plutôt difficile les attaques des ennemis aux murs, était occupé par des emplacements où l’on produisait le charbon.
Ensuite, on construisit des terrasses, qui aujourd'hui accueillent des jardins potager plutôt hauts par rapport à la rue qu’il côtoient. Dans la partie haute d’un édifice on peut remarquer la présence d’une frise en pierre appartenant à la famille Serrati ; ensuite, on peut voir une caractéristique maison-tour.
Château de Montecchio

Il se trouve sur une hauteur (m.368) pas trop loin de la ville, vers Cortona. Il fut bâti au cours du XII siècle sur une structure précédente du X et XI siècle. Au début du XIII siècle Montecchio se constitua Commune. En 1289, après la bataille de Campaldino, il passa avec Castiglione à Florence et en 1344 à Perugia. Successivement la République florentine le donna au condottiere Jhon Hawkwood (Giovanni Acuto), en échange de ses services. Pendant la décennie d’appartenance à Acuto (1382-1393 environ) l’haute tour fut érigée. À sa mort, Montecchio retourna au Florentins. Vers la moitié du XVI siècle, étant donné que son importance stratégique était diminuée, il fut donnée à des familles privées et fut élu marquisat de la famille Capponi en 1641. Pendant la période léopoldienne, à la fin du XVIII siècle, la population se déplaça vers la vallée et les habitations à l’intérieur furent abattues.
Les murs d’enceinte, en grès, sont protégés par huit tours de guet. À l’intérieur sont encore visibles: le Donjon, unit aux murs par deux courtines; la tour carrée en plan, haute à peu près trente mètres; la maison tour du “Tribunal” et deux habitations adossées aux murs au nord-ouest.
Ouvert le samedi 10-12
Place Garibaldi

Les aspects qui rendent intéressant le système ambiant de la Val di Chio sont plusieurs. Ce qui paraît évident est la morphologie du lieu avec une forme close, les torrents, les bourgs épars sur de petits promontoires, les routes et les châteaux de Castiglion Fiorentino et Montecchio dominant l’extrémité de la Vallée. En parcourant les sentiers il est facile de trouver les produits manufacturés qui nous parlent de l’histoire des Lieux et du Travail des hommes qui, petit à petit, ont modelé le territoire. Pas seulement des bourgs, des églises et des maisons, mais aussi de petits temples, des puits, des ruines de fortification, des murs de pierres sèches et des routes pavées avec de grandes dalles en pierre. En outre on peut jouir de magnifiques vues panoramiques. Pour améliorer la connaissance des lieux, on a créé un système de parcours permettant d’organiser des excursions sur des circuits en anneau, qui peuvent être aisément parcouru et qui relient les Lieux les plus importants qui se trouvent à l’intérieur de cette Vallée. Des spéciales indications et tableaux d’affichage placés le long de différents parcours permettent aux passants de s’orienter le long du chemin et de se diriger vers la destination préétablie. Les itinéraires peuvent être divisé en trois types: parcours des moulins, parcours des églises paroissiales – églises -bourgs, parcours des châteaux. Chaque parcours a des niveaux de difficultés différents afin que chacun puisse choisir le plus approprié pour l’Excursion. Le parcours des moulins est complètement plat et serpente le long de la digue du fleuve Vingone, le parcours des églises paroissiales – églises -bourgs concerne les routes de liaison entre les établissements appelés mi-côte à une hauteur d’environ 300 mètres et le parcours des châteaux traverse les collines qui contournent la Vallée et il est important parce que, une fois atteint, il permet de se déplacer en choisissant dans quel point on veut s'écarter et atteindre les hameaux qui se trouvent plus en bas.
Collesecco - établissement

L'établissement de Collesecco se trouve au point de rencontre entre le parcours de mi-côte et le parcours d’arête secondaire, qui descend le long des pentes du Mont Corneta. Les deux routes côtoient la façade et le côté de l’église de laquelle on a des témoignages dès le XIII siècle ; mais selon Tafi elle est, avec Saint Donat à Pergognano, l’une des églises les plus anciennes de la vallée.
Elle est citée dans le Livre 1 des statuts de la Commune de Castiglione, dressés et réformés en 1384, année où Castiglione se consacra à la protection de la Commune de Florence. Le maître-autel fut construit en 1578 à la suite de travaux de restauration.
En 1583, pendant la Visite Apostolique, l’église est en bon état, mais pauvre, sans presbytère que le Recteur demande d’acheter pour y habiter et avoir soin des cinquante fidèles qui appartiennent à la paroisse. Le maître-autel est en pierre et nécessite de la restauration de l’icône, tandis que les parements sont assez décents. Latéralement, il y a un autre autel dédié à la Vierge de l’Annonciation, bâti pour dévotion de la famille De Torri, mais sans baldaquin. Si dans six mois on n’avait pas agi, l’autel aurait été démoli. L’église était tout à fait propre, en bon état et avec des alvéoles pour l’enterrement. Le pavé ne devait pas être enlevé jusqu’à ce que le Cimetière n’avait pas été construit à l’extérieur.
En 1612 à l’intérieur de l’église on créa la chapelle de Saint Paul, uni à Saint Pierre dans le martyrologe. Dans les dîmes des années 1635 et 1781, on trouve la maison du curé, qui avait été achetée après la Visite Apostolique et l’église ayant le titre de Saint Pierre.
Successivement, en 1788, l’église et le presbytère sont réunis à la voisine paroisse de Sainte Christine où le curé habitera. La structure générale de 1823 ne correspond pas à l’actuelle structure. L’église est séparée du presbytère plus petit situé derrière: en effet, les travaux d’agrandissement ont été effectués en 1900 environ, mais la façade qui donne sur la place d’en face remonte à une époque postérieure.
Les Parcours : la route de mi-côte traverse Collesecco en provenance de Santa Margherita vers Santa Cristina. Le parcours d’arête secondaire relie le bourg avec le sentier CAI n. 50 avec une dénivellation d’environ 350mt.
La route asphaltée en pente relie le bourg avec la route départementale n. 39
Château de la Motanina
Le Château de la Montanina, qui remonte à 1117, fut conquis par les florentins en 1298.
Grâce à sa position stratégique il était important pour le contrôle de l’ancienne route de passage entre les deux vallées voisines et du parcours d’arête.
Propriété des Tarlati de Pietramala, il fut donné en 1384 en commandite à la République Florentine. Une fois son importance stratégique perdue, en 1512 il fut abandonné.
Vers la moitié du XVI siècle la tour et les murs sont déjà ruinés en partie. En 1750 le pléban de Montecchio dessine ce qui reste de la tour et une vue du château en forme octogonale avec quatre tours. Pendant la seconde moitié du XIX siècle le dernier reste de la tour fut détruit. Actuellement on peut voir les ruines des murs et une partie de la tour.
Les parcours : Aux pieds du château deux routes se croisent. Une route correspond au sentier d’arête CAI n. 50 l’autre est un ancien parcours de passage qui de la Val di Chio, en traversant le bourg de Saint Etienne, et en arrivant au château, mène vers la Vallée du Nestore.
Agglomération de Petreto
Au centre de l’agglomération de Petreto (dont le nom dérive peut-être du latin «praetorium» maison cossue dans la campagne) il y a, le long du parcours qui autrefois reliait Cortona en passant par San Bartolomeo alle Fontanelle et par Cantalena, l’église de Saint André, déjà mentionnée dans les Dîmes Ecclésiastiques de 1274-1280. Le presbytère, d’origine postérieure, est recensé en 1570 avec un jardin potager cultivé et un arboretum. A l’époque de la Visite Apostolique (1583) l’église avait soin de quarante fidèles, était bien pavée et crépie et ne nécessitait que d’être badigeonnée. Le maître-autel était en pierre, pourvu de trois nappes, sans chandeliers et avec une image à restaurer : en outre, il y avait un beau confessionnal sur lequel le Crucifix fut colloqué. On souligne la présence de nombreux parements sacrés de très bonne facture pour lesquels il faut un armoire. Il est très probable que parmi ces parements il y avait la précieuse Tunicelle récemment restaurée et exposée dans le musée de Castiglione. Le cimetière était bien fermé, mais sans croix au centre du lieu d’inhumation, c’est pourquoi le Visiteur ordonna d’y porter remède. Il y avait aussi un presbytère assez confortable et convenable. Successivement, dans les dîmes de 1635 on mentionne le jardin et un "cemetero" (cimetière) attenant l’église. La visite pastorale de 1765 nous décrit l’église en bon état : en outre, à l’intérieur il y a une loge à laquelle on entre du voisin presbytère. La description de 1789 est plus soignées et indique aussi les dimensions et les caractéristiques de construction : l’église est vingt bras de longueur et huit bras de largeur , ayant trois arcs appelés chevrons qui soutiennent la structure du toit, coloré et composé de tuiles plates, de tuyaux et de dalles. Le pavage est en terre cuite, le maître-autel en pierre avec des stucs, comme un autre autel et la fenêtre sur la façade principale est circulaire à quatre vitraux. En général, la structure est en bon état à l’exception du campanile qui doit être réparé. Le curé Pietro Aretini en 1820 apporte quelques modifications et dans l’église et dans la maison ; en effet il transforme la fenêtre de la façade principale de circulaire à rectangulaire et l’agrandit. Il reconstruit le four afin d’obtenir une habitation plus grande pour le curé, unit le presbytère et la maison du travailleur.
Dans le Cadastre Parcellaire Grand-ducale de 1823 un presbytère, avec jardin potager et un four, font partie de l’église. L’ingénieur Mancini pendant la rédaction d’un inventaire en 1848 décrit l’édifice en très bon état récemment restauré et badigeonné.
Actuellement rien n’a changé et la structure, qui ne s’écarte pas de précédentes descriptions est encore intacte et bien soignée. Etat donné que l’église se trouve dans le centre ville, renforcée par la place d’en face qui est le barycentre de la ville , on peut supposer que la participation de la collectivité aux cérémonies était très large et que les célébrations représentaient des moments de rencontre social et culturel.
Les parcours : le bourg de Petreto, comme on peut remarquer de la planimétrie, raccorde différentes typologies de parcours. L’arête secondaire traverse Petreto en entrant dans la petite place et ensuite vers l’église de Saint Bartholomé ; le parcours de liaison avec la route communale de Pieve di Chio arrive de la partie est derrière l’église et continue le long de la route asphaltée jusqu’à retourner à la route communale ; le sentier de mi-côte commence juste à l’extérieur du bourg et se dirige vers Gaggioleto et Pieve di Chio.
MUSÉES

Musée archéologique et Parcours Archéologique
Le Palais du Préteur du XV siècle, affecté originairement à Tribunal et prison, accueille aujourd’hui la Bibliothèque communale (1er étage) et le Musée Archéologique (2 étage).
Le Musée Archéologique garde et raconte l’histoire de Castiglion Fiorentino et de son territoire et à travers la traditionnelle collection de pièces archéologiques et grâce à l’emploi d’un système d’information multimédia.
L’exposition s’articule en cinq salles, chacune traite des thèmes spécifiques concernant l’agglomération urbaine et son territoire riche en sites qui remontent à l’âge du Fer et à l’époque de l’Antiquité tardive : les bronzes étrusques avec le dépôt de Brolio, le temple étrusque de la zone du Donjon ; Castiglion Fiorentino dès origines à l’embastillement ; l’établissement étrusque de Brolio Melmone, centre de production et commerce le long du Clanis ; les activités menées pendant les différents établissements : la pêche, le filage, le tissage et l’utilisation de l’écriture sur la céramique.
Parmi les importantes pièces archéologiques dans le musée se distingue la reconstruction d’une partie du toit du sanctuaire (chéneau frontal), décoré avec lis, boutons de rose, antéfixes en terre cuite polychrome en forme de tête de lion.
Il y a en outre les petits bronzes du célèbre “dépôt de Brolio”, parmi ceux-ci les Guerriers du VI siècle av. J.-C.
Le site archéologique, qui peut être visité à travers un parcours souterrain, comprend la partie des sites explorés au cours des campagnes de fouille de 1989 à 2004. Ici on peut voir les témoignages du premier site étrusque (VIII siècle avant J.-C.) jusqu’au Moyen-Âge. La restauration et la valorisation du site archéologique respectent l’aménagement du XIV siècle, en proposant à nouveau la place d’armes. Ouverture Musée : Janvier, Février, Mars, Avril, Novembre et Décembre
Samedi et Dimanche et éventuels jours fériés pendant la semaine – Horaire 10 / 12,30 - 15,30 18
D’Avril à Octobre :
Le matin 10 / 12, 30 – L’après-midi 16 / 18,30 (jours fériés et veilles de fêtes 16 / 19)
Via del Tribunale, 8
Tel. +39.0575.659457
E-mail : [email protected]

Pinacothèque et église de Saint Ange
Les premiers témoignages sur cet ensemble architectural remontent à 1162, année où l’église est citée dans un Diplôme de Fréderic Barberousse. En 1325 à l’époque où l’évêque Guido Tarlati conquit la ville, toute la zone du donjon fut transformée en fortin, en détruisant toutes les habitations qui étaient à l’intérieur des murs d’enceinte. Seulement en 1532 on parlera à nouveau de cet ensemble comme lieu consacré au culte ; en effet, il fut donné en jouissance aux religieuses de Saint Girolamo. D’importantes modifications de la structure, comme le renversement de l’orientation originale de l’Église et la construction du Chœur des religieuses (1548), remontent à cette époque. L’intérieur de style du XVI siècle se compose d’une nef ; le maître-autel en pierre de Florence, qui date de 1622, est l’œuvre de Filippo Berettini.
À la suite de la suppression léopoldienne des couvents, en 1785, l’Église a été utilisée comme hôpital, cave (pendant le gouvernement français ) et chantier de construction.
Actuellement l’Église de Saint Ange fait partie de l’itinéraire de la “Pinacothèque Communale” à l’intérieur de laquelle des œuvres très importantes du point de vue artistique sont gardées : il s’agit d’une collection qui se compose d’œuvres d’art sacré, avec d’importants tableaux du XIII et XVII siècle et de rares exemplaires d’orfèvrerie du Moyen-âge. La partie d’orfèvrerie exposée dans la vieille Sacristie accueille des œuvres comme la Croix Sainte du XIII siècle de manufacture française, donnée à Frère Mansueto de Castiglione par le roi Luis IX de France et le buste de Sainte Ursule du début du XIV siècle, réalisé en argent doré et décoré par des stucs. Dans la section dédiée à la peinture il y a une croix peinte qui remonte au début du XIII siècle, Saint François de Margarito d’Arezzo (XII siècle), un fragment d’une Majesté du XIV siècle de Taddeo Gaddi (de 1328 environ), Saint Michel Archange (de 1480 environ) et les Stigmates de Saint François (1486) œuvres de Bartolomeo della Gatta. Il y a en outre des peintures de l’école florentine du XVI siècle et l’Extase de Sainte Thérèse (1723) de Giandomenico Ferretti.


INFOS et HORAIRES
Via del CasseroTel. 0575.657466
E-mail : [email protected]

AUTRES INFORMATIONS
D’Avril à Octobre 10 / 12, 30 - 16 / 18,30 (jours fériés et veilles de fête 16 / 19)
De Novembre à Mars : Matin 10 /0 12,30 – Après-midi 15,30 - 18
Fermé le lundi
Musée de l’Église paroissiale de Saint Julien
Le musée paroissial se trouve dans ce qui reste de l’ancienne Eglise paroissiale de Saint Julien, tout près de la nouvelle Église collégiale. Ici, on peut voir, au-delà des peintures et tableaux du XV au XVII siècles, une fresque de Luca Signorelli qui représente la Douleur sur Jésus-Christ, un Baptême de Christ de l’école d’Andrea della Robbia. En outre il contient de précieux objets provenant d’autres églises : la Tunicelle de Petreto (environ 1450), la Vierge de Petrognano (sculpture en bois du XIII siècle), la Vierge de la Ceinture (Vierge habillée du XVIII siècle), ainsi que plusieurs œuvres d’orfèvrerie, tissus, reliquaires.
INFOS et HORAIRE
Ouvert : vendredi-dimanche 10-12.30 et 15.30-18 novembre-mars
10-12.30 et16-19.00 avril-octobre
Fermé le lundi.
LA NATURE

Passo della Montanina
Avant de la construction de l’actuelle route départementale de Polvano et de la Vallée du Nestore, vers la moitié du XX siècle, la route de passage qui reliait les deux bassins culturels, le bassin d’Arezzo et le bassin du Tibre, en montant du Toppo et Santo Stefano, descendait près du Château de la Montanina. La forteresse sur un promontoire devait contrôler cet important col ainsi que le passage sur le parcours d’arête. Très souvent les émersions du territoire qu’on trouvait sur le chemin étaient utilisées pour des buts religieux ou pour la défense. Encore aujourd’hui, les châteaux sur l’arête, malheureusement en mauvais état, sont nombreux, donc ce parcours est appelé "parcours des châteaux".
Une fois abandonnés, ils ont perdu leur fonction de défense ils sont devenus des ruines et des carrières de pierre pour la construction d’autres produits manufacturés.
Du Passo della Montanina, en suivant le parcours d’arête, on peut atteindre le voisin château, partiellement en ruine et continuer en direction du Mont Corneta et du Passo della Foce, ou du côté opposé, atteindre l’agglomération de Ristonchina. Le tracé est signalé avec des indications blanches-rouges :il fait partie du plus grand Sentier CAI n.50 qui relie Passignano à la Verna et donc peut être aisément localisé. On peut atteindre même d’autres lieux en effectuant des excursion en anneau, comme par exemple Valuberti, l’Ermitage de Saint Laurent et la petite église de Saint Bartholomé.
La Foce
La route départementale pour Palazzo del Pero qui, en partant de Castiglion Fiorentino, côtoie les pentes du Mont Castiglion Maggio jusqu’à arriver au Passo della Foce, est sans aucun doute une route panoramique très importante. En effet, de cette route on a une vue sur toute la Val di Chio, sur Castiglione, sur Montecchio et sur la Val di Chiana.

Translation education PhD - Faculty for Interpreters and Translators University of Bologna - Forlì
Experience Years of experience: 31. Registered at ProZ.com: Apr 2007.
ProZ.com Certified PRO certificate(s) N/A
Credentials Italian to French (University Degree in Interpreting and Translation )
English to Italian ()
English to Italian (Università di Bologna, Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori)
Italian to French (Università di Bologna, Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori)
Spanish to Italian (Università di Bologna, Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori)


Memberships N/A
Software Adobe Acrobat, memoQ, MemSource Cloud, Microsoft Excel, Microsoft Word, Powerpoint, Trados Studio
Bio
No content specified
Keywords: Conference interpreter, localization, computer science, architecture, civil engineering, electronics, energy, fast service, fashion, music. See more.Conference interpreter, localization, computer science, architecture, civil engineering, electronics, energy, fast service, fashion, music, tourism, art, literature, journalism, EU policies. Interprete di conferenza, localizzazione, informatica, architettura, ingegneria civile, elettronica, energia, servizio rapido, moda, musica, turismo, arte, letteratura, giornalismo. Interprète de conférence, localisation, informatique, architecture, génie civil, electronique, énergie, mode, musique, tourisme, art, litérature, journalisme, service rapide. Intérprete de conferencia, localisación, informática, arquitectura, ingeniería civil, electrónica, energía, moda, turismo, arte, literatura, periodismo, servicio rápido. . See less.


Profile last updated
Nov 8, 2023