Nel XVII secolo, in Europa si diffuse il termine Carnevale per indicare feste caratterizzate da travestimenti, sfilate, istituzione della supremazia della burla con una gerarchia propria, il tutto accompagnato da sontuosi e abbondanti banchetti. Nel Medio Evo si parlava di Martedì Grasso, giorno in cui ci si lasciava andare un’ultima volta alla dissolutezza per entrare poi, a partire dal Mercoledì delle Ceneri, nel periodo di Quaresima della chiesa cattolica a preparazione della Pasqua. In una delle interpretazioni del termine Carnevale si ipotizza una relazione tra i festeggiamenti sregolati e la successiva penitenza, per cui “carne vale” significherebbe “addio carne”. Un’altra interpretazione del termine fa invece riferimento al rito del “carrus navalis”, una nave che il martedì grasso veniva portata in corteo per le strade delle città carica di persone mascherate.
Il Carnevale nei Paesi Bassi
Il Carnevale è una festa che per tre giorni sconvolge la vita quotidiana soprattutto nelle province del Limburgo e Brabante Settentrionale. Gli amanti del carnevale girano mascherati per le strade e si incontrano in bar e sale pubbliche. I locali dove si festeggia sono decorati con maschere e stelle filanti e la colonna musicale ha un suo repertorio fisso.
La data della festività è legata alla data della Pasqua, cosiddetta ricorrenza mobile. La settima domenica prima della domenica di Pasqua è la domenica di Carnevale. E proprio il sabato o la domenica di carnevale i numerosi Principi Carnevale subentrano virtualmente, secondo un rito preciso, alle autorità civili di paesi e città (passaggio del potere o delle chiavi) e festeggiano con i loro sudditi, i carnevalanti, la provvisoria costituzione del “regno dei burloni”. I carnevalanti indossano le vesti che preferiscono e in una sbornia di tre giorni si impossessano di vie e bar. In uno di questi tre giorni, la sfilata attraversa le strade: il corteo del Principe Carnevale. E nel martedì di Carnevale, intorno alla mezzanotte, con un rito collettivo in molti luoghi si prende commiato dal regno dei burloni e dal suo principe. Le mascotte ed i simboli del Carnevale vengono bruciati, sepolti o gettati in acqua. Il Mercoledì delle Ceneri, la vita riprende il suo normale corso.